Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 986
Grazie alla collaborazione con l'Associazione Musicale Lucchese, fa tappa anche in provincia di Lucca, per l'esattezza alla Villa Reale di Marlia, il viaggio musicale proposto dal festival Musica con Vista che con i suoi 37 concerti estivi sta attraversando tutta l'Italia. Domenica 26 giugno alle 17:30 nel parco della Villa, l'AML propone il primo dei due appuntamenti lucchesi del bellissimo progetto promosso dal Comitato Amur e da Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con l'Associazione Dimore Storiche Italiane. È il secondo anno che l'Associazione Musicale Lucchese porta questa iniziativa in provincia, per promuovere tramite la musica la bellezza del nostro territorio.
Ad esibirsi sarà il Quartetto Dulce in corde, composto dalle giovani Da Won Ghang (violino), Marina del Fava (violino), Elisa Barsella (viola) e Rachele Nucci (violoncello). In programma Crisantemi, Elegia per quartetto d'archi di Giacomo Puccini e il Quartetto in fa maggiore op. 59 n. 1 di Beethoven.
Musica con vista si svolge dall'11 giugno al 23 settembre e tornerà a Lucca, sempre a Villa Reale, il 2 luglio, con un concerto di Alberto Bologni. Questo "viaggio musicale" nei giardini, nei chiostri e nei cortili di dimore storiche e palazzi, nasce per sostenere i giovani talenti della musica classica, offrire la possibilità a un pubblico curioso di scoprire la bellezza a due passi da casa e sviluppare un sistema nazionale in cui la cultura è motore per lo sviluppo sostenibile del Paese. La proposta è nata nel 2020 grazie all'incontro tra Le Dimore del Quartetto e Comitato AMUR, la rete di enti e associazioni musicali italiane storiche di cui fa parte anche l'AML.
Il biglietto del concerto costa 5 euro, l'ingresso al parco della Villa 10 euro (7 euro il ridotto).
I biglietti si possono acquistare anche online su https://shop.villarealedimarlia.it/. Per informazioni
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 877
Chiara Bini (Luca Menesini Sindaco) è entrata a far parte del consiglio comunale dopo le dimissioni per motivi personali del consigliere Franco Antonio Salvoni. Nella seduta di ieri (mercoledì) il consiglio comunale ha approvato la surroga del consigliere dimissionario Salvoni e la convalida dell'elezione della nuova consigliera comunale, prima dei non eletti della stessa lista.