Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 304
Approvato il progetto esecutivo per il lotto II della nuova scuola primaria di Marginone - oggi in costruzione e - che prevede la realizzazione della palestra. Una struttura di 200 metri quadrati per un valore complessivo di 500 mila euro, interamente finanziato con fondi propri del Comune.
"La palestra è un tassello necessario che oggi concretizziamo con il progetto esecutivo e a breve anche per questa opera andremo a gara per procedere poi con i lavori - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei –. Sarà una palestra moderna anche dal punto di vista edilizio, con un'attenzione all'efficientamento energetico e alla funzionalità generale della struttura, a servizio della scuola e della comunità tutta. Abbiamo fatto dello sport una priorità per la nostra amministrazione, fin dalla più tenera età. Avere una palestra a disposizione per i piccoli studenti è fondamentale per promuovere la cultura dello sport e dello stare insieme, il tutto attraverso edifici sicuri, funzionali e moderni, con un particolare impegno alla sostenibilità ambientale. Rientra tutto nella visione complessiva della nostra amministrazione comunale, che mette al centro i giovani, l'educazione, la scuola e la comunità in generale, con servizi nuovi che possano garantire una crescita reale del nostro territorio, dai più piccoli ai più anziani: la costruzione, attualmente in corso, della nuova scuola di Marginone, come delle altre scuole, va in questa direzione".
La futura scuola di Marginone, in costruzione, sostituirà l'attuale e offrirà spazi ampi, moderni e totalmente adeguati all'ambiente educativo. Il progetto è parte di un più ampio piano di riqualificazione che, grazie a un finanziamento di 1,4 milioni di euro proveniente dal PNRR, contribuirà alla realizzazione di una scuola all'avanguardia. Il complesso scolastico, che sorgerà tra via di Poggio e via Generale La Marmora, a pochi passi dal Circolo Fo.Ri.Ma. e adiacente all'attuale scuola dell'infanzia, si svilupperà su un unico piano di 1.100 metri quadrati. La nuova scuola comprenderà, oltre alla palestra, due laboratori, cinque ampie aule e aree dedicate al personale scolastico, creando un ambiente ideale per l'apprendimento e la crescita dei bambini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 330
Villa Basilica entra nel progetto "Strade di Lucca: un viaggio in bici nella storia e nella bellezza". L'iniziativa è portata avanti dal Comune di Lucca, come ente capofila, in partenariato con Comune di Altopascio, Montecarlo, Porcari e Villa Basilica. L'obiettivo è incentivare la mobilità sostenibile ed incrementare la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall'uso della bicicletta come mezzo di trasporto per gli spostamenti quotidiani locali e per il tempo libero.
Tutti i Comuni saranno coinvolti all'attuazione del progetto in modo combinato e contemporaneo con la finalità di ampliare la rete dei servizi bike-friendly offerti dal territorio della Piana di Lucca e di valorizzare gli itinerari tematici di "Strade di Lucca Bike Hub". Tutti i 5 partner saranno parte attiva e direttamente interessata dalla realizzazione delle attività di progetto sia in termini di coinvolgimento della comunità locale, che negli interventi finalizzati a migliorare la segnaletica, i servizi di assistenza e la promozione dei percorsi ciclo-turistici del territorio.
Villa Basilica, inserita nell'ambito turistico della Piana di Lucca, è quindi parte integrante del progetto "Strade di Lucca Bike Hub", avviato con l'intento di adottare ed aderire al format Bike Hub nato per la creazione di destinazioni dedicate al cicloturismo grazie a un sistema diffuso di offerte e servizi integrati, accoglienza, esperienze per un turismo sostenibile e inclusivo, bike-friendly e volto alla valorizzazione di percorsi ed iniziative per i cittadini ed i turisti in un territorio ricco di cultura, storia, natura ed ospitalità.
IL PROGETTO. Il territorio di Villa Basilica sarà dunque toccato dal Grand Tour Strade di Lucca, un percorso di 169 km che unisce tutti i Comuni in un itinerario percorribile in tre tappe che attraversa i principali luoghi della Piana, dal Castello di Nozzano, fino alla rocca di Villa Basilica. Partendo dalla piazza principale di ognuno dei sei Comuni dell'Ambito turistico Piana di Lucca si pedala in sicurezza lungo piste ciclabili e strade secondarie poco conosciute e trafficate. Il progetto include la realizzazione di cartelli turistico-informativi in cui si evidenziano i luoghi d'interesse: il percorso sarà, inoltre, attrezzato con colonnine di assistenza al cicloturista dotate di tutti gli attrezzi essenziali per la risoluzione dei più comuni guasti meccanici, di punti sosta dove riposare e ricaricare le e-bike e di rastrelliere collocate nei pressi delle strutture ricettive presenti lungo il percorso (bike hotel, bar, ristoranti, ecc.).