Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 257
Prende forma il Piano operativo di Altopascio, lo strumento urbanistico con cui disegnare la visione futura della cittadina del Tau. Luoghi della comunità, scuole, infrastrutture, ambiente e territorio: questi sono i temi esplorati nei mesi scorsi durante gli incontri pubblici che hanno coinvolto molti cittadini e cittadine altopascesi nell'ambito del percorso "Progettiamo insieme il futuro di Altopascio", promosso dall'amministrazione D'Ambrosio insieme alla cooperativa Sociolab, per pianificare in modo partecipato il nuovo Piano Operativo della cittadina. "L'obiettivo - spiega il vicesindaco Daniel Toci con delega alla pianificazione urbanistica - è stato coinvolgere i cittadini, i lavoratori e gli stakeholder locali per sviluppare ulteriormente le idee che ci hanno guidato in questi anni e che vanno a comporre anche il programma elettorale. Partendo dal piano strutturale, poi ancora la discussione sui grandi contenitori, le vecchie scuole, che andranno recuperati e rigenerati dal punto di vista delle attività visto che apriamo nuove scuole, ancora il presente e il futuro ambientale, la creazione di spazi di comunità. Gli incontri, che si sono tenuti durante alcuni degli eventi principali del "Luglio Altopascese", sono stati un'occasione di confronto con la comunità. Ogni ambito, ogni settore della costruzione sociale, ambientale, culturale e di pianificazione della nostra cittadina è stato e verrà preso in esame, perché tutto questo contribuirà a definire e a formare nella sostanza il nuovo Piano operativo".
La prima fase del percorso partecipativo ha coinvolto un totale di 268 persone, con fasce di età varie: meno di 25 anni, tra i 26 e i 45 anni, tra i 46 e i 65 anni e over 65 anni. Tra questi cittadini, una ventina circa sono anche referenti di associazioni. Potenziamento degli spazi di socializzazione, ispirandosi al modello della "città dei bambini", investimenti sulle strutture sportive, recupero partecipato delle scuole dismesse (con la costruzione di nuovi edifici per l'istruzione), investimenti sulle infrastrutture per migliorare la situazione del traffico e investimenti sull'ambiente, proseguendo con la piantumazione di alberi e la creazione di luoghi urbani a misura di persone. Per quanto riguarda il territorio aperto, è stato condiviso l'obiettivo di continuare a lavorare per incentivare l'agricoltura in sinergia al turismo lento e valorizzare le risorse naturali.
Il percorso partecipativo prevede che chiunque sia interessato può partecipare al percorso collegandosi al sito del Comune di Altopascio (https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/uffici/urbanistica/percorso-di-formazione-del-piano-operativo/), dove è possibile scaricare il materiale informativo e la modulistica, oppure recarsi all'Urp per consegnare personalmente le proprie idee e proposte da far confluire nel nuovo Piano operativo di Altopascio.
Il Piano Operativo (PO) è uno strumento chiave della pianificazione urbanistica comunale, in grado di tradurre in azioni concrete le strategie delineate nel Piano Strutturale (PS). Mentre il Piano Strutturale ha un orizzonte temporale di 15-20 anni ed è stato redatto insieme ai comuni di Capannori, Porcari e Villa Basilica, il Piano Operativo, che ha una durata di circa 5 anni, stabilisce come intervenire nel dettaglio nella trasformazione e tutela del territorio comunale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 328
Mongolfiere in volo nel cielo di Capannori durante il periodo natalizio. Dall’ 11 al 15 dicembre Capannori infatti ospiterà il 34a Campionato italiano di Aerostatica promosso in collaborazione con CONI, Aero Club d’Italia, Aero Club ‘Carlo Del Prete’ Lucca e Aeroporto di Capannori. A gareggiare saranno una decina di piloti provenienti da tutta Italia. Giovani promesse e pluricampioni si sfideranno nei cieli della Piana di Lucca in gare avvincenti per aggiudicarsi il titolo più ambito d'Italia. Particolarmente prestigiosa la giuria del campionato che sarà internazionale.
Mercoledì 11 dicembre è in programma il Briefing Generale dell'evento al quale interverranno, tra gli altri il sindaco Giordano Del Chiaro, Lorenzo Rossi, Presidente dell’Aeroclub di Lucca, Vittorio Cucurnia del CONI Italia, Giuseppe Giammattei, dell’Aeroporto Giacomo Puccini di Capannori, Giuseppe Caruso, medico aeronautico. I voli di gara, in condizioni meteo ottimali, partiranno da varie aree del territorio giovedì 12 dicembre, venerdì 13 dicembre e sabato 14 dicembre in orario 7.50 e 14.00.
“Questo Natale per Capannori sarà davvero speciale, perchè oltre ai tanti eventi di ‘Capannori in giostra‘ promossi dalla nostra amministrazione, i cittadini potranno provare anche l’emozione di veder volare nel nostro cielo, durante il giorno, tante mongolfiere colorate pilotate dai migliori piloti italiani - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Dopo la festa dell’Aria svoltasi a settembre che ha ospitato il Raduno Aerostatico Internazionale ‘Città di Capannori’, tra pochi giorni Capannori, vincendo la candidatura per l’ organizzazione della 34a edizione del campionato nazionale di aerostatica, grazie alla comprovata esperienza logistica e organizzativa, tornerà ad essere capitale del volo offrendo emozioni uniche e promuovendo il suo bel territorio, dato che eventi di questo genere portano sul nostro territorio molte persone provenienti dall’Italia e dall’estero che fanno sperare in un importante ritorno di immagine per Capannori”.
Le premiazioni sono in programma domenica 15 dicembre, giornata in cui potrebbero anche essere recuperati alcuni voli di gara se nei giorni precedenti a causa di condizioni meteo non favorevoli alcuni voli non potessero tenersi.