Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Il Comune di Porcari si prepara, in queste ore, ad affrontare l'ondata di maltempo prevista da questo week-end fino ai primi giorni della prossima settimana.
Sono 1500 i sacchini antiallagamento e 120 i quintali di sabbia che andranno a sommarsi alla già cospicua scorta a disposizione dei volontari della Croce Verde Protezione civile locale: mezzi che saranno posizionati sulla sponda destra del rio Leccio, in prossimità del punto in cui il corso d'acqua è esondato in seguito al violento e breve temporale estivo dello scorso 17 giugno.
Spiega l'assessore all'assetto idrogeologico, Franco Fanucchi: “Il sindaco Leonardo Fornaciari ha voluto che l’ufficio tecnico di protezione civile del Comune organizzasse il posizionamento di sacchini nel luogo dove le acque sono tracimate. Mi sono subito attivato, attraverso il responsabile della Protezione civile comunale, affinché i volontari iniziassero già da ieri a riempire i sacchini, che nella giornata di domani saranno posizionati”.
Una procedura avviata dal Comune dopo la richiesta del nulla osta al Genio civile della Regione Toscana, competente per i corsi d'acqua di terza categoria come il rio Leccio. Aggiunge l'assessore Fanucchi: “Non solo abbiamo ricevuto l'autorizzazione necessaria, ma anche la disponibilità, da parte dell'ente regionale, di inviare un responsabile per visionare il luogo nel quale saranno posizionati i sacchini antiallagamento”.
“Questo intervento – conclude Franco Fanucchi – risponde alla necessità di sicurezza in vista dell’intervento risolutivo che dovrà, nel 2021, sistemare definitivamente l’argine destro. Un intervento atteso da tutti i cittadini e da tutte le cittadine della zona, finanziato con quasi 3 milioni di euro dal ministero dell’ambiente. L'amministrazione comunale ringrazia in anticipo i volontari della Croce Verde per la disponibilità e il Genio Civile per la consueta collaborazione”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
“Così come era già accaduto in occasione del primo lockdown con l’apertura dei mercati con i settori alimentari permessi, anche adesso l’amministrazione comunale di Capannori conferma la sua vicinanza agli ambulanti con due interventi annunciati relativi all’esenzione del suolo pubblico e al recupero dei mercati straordinari cancellati per via delle restrizioni del Dpcm. Un grazie sincero al sindaco Luca Menesini e all’assessore Serena Frediani”.
E’ il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti ad esprimere soddisfazione per l’annuncio fatto dal comune di Capannori riguardo interventi a sostegno degli ambulanti. “Il segnale che ci arriva dal sindaco Menesini e dall’assessore Frediani è di estrema vicinanza ai problemi che il settore del commercio su aree pubbliche ha vissuto in questo 2020 – sottolinea ancora Benvenuti -. Il primo lockdown e poi quello ancora in corso, che speriamo da sabato venga allentato, hanno messo in ginocchio chi svolge la propria attività nei mercati settimanali ma soprattutto i fieristi che si sono visti cancellare data dopo date le loro occasioni di lavoro. Saper di contare sui primi sei mesi del prossimo anno senza il pagamento del suolo pubblico è sicuramente importante in un’ottica di ripresa. Così come è altrettanto importante avere la disponibilità da parte del Comune di recuperare i mercati straordinari che non si sono potuti svolgere”.
La conclusione del responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord. “L’intervento nei confronti agli ambulanti segue le altre importanti iniziative di sostegno ai negozi di vicinato che confermano come questi settori, fondamentali per il tessuto economico locale, godano di attenzione da parte dell’amministrazione comunale”.