Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
25 Luglio 2024

Visite: 400

I tempi si fanno sempre più stretti: poco più di dieci giorni alla chiusura della biblioteca civica. Ma la vostra comunicazione non è stata molto più rapida”: questo l’esordio della lettera spedita dal comitato per l’Agorà al comune di Lucca, in particolare al sindaco Mario Pardini, agli assessori Mia Pisano e Simona Testaferrata e al presidente del consiglio comunale Enrico Torrini.

Una precisa scelta politica che ha presa la palla al balzo: non lasciare il tempo agli studenti e a tutti i frequentatori di organizzarsi- prosegue la lettera- Un'operazione antidemocratica che si inserisce in una logica più ampia e sistematica. La riduzione degli spazi pubblici aggregativi è un processo che va avanti da molti anni, e l'attuale giunta si è posta in continuità con le scelte precedenti”.

Un’ombra di mistero aleggia sulla faccenda, dichiara ancora il comitato: un solo sopralluogo, una sola conferenza stampa, questa mattina una breve intervista. “Ancora tutto non è chiaro. L’appalto non è stato vinto da nessuno: a questo punto la stima degli otto mesi si fa inverosimile e ridicola. Per quanto rimarrà bloccato il primo piano della biblioteca? Quale sarà il suo stato dopo i lavori? Gli spazi fruibili da studenti, lettori, famiglie sarà lo stesso? Tornerà una normalità? Dobbiamo sapere”.

Un altro dubbio avvolge la decisione di collocare gli uffici all’interno degli spazi per la consultazione e lo studio: “Al comune mancano spazi?- ci si domanda aspramente nella lettera- Ecco, forse qui c'è un po' di luce. La determinazione a portare avanti questa scelta è dettata da strette motivazioni economiche: il risultato de facto è un taglio alla spesa per la cultura e l'istruzione. Ma queste ragioni non bastano. La biblioteca è stata, nell'ultimo anno, anche un collante del movimento studentesco lucchese; è stata il collante di un forte disagio sociale della città; è stata la macchina che ha prodotto proteste, occupazioni; è stata un centro per una risposta popolare. Anche in questi giorni è il catalizzatore di una nuova vertenza”.

Per tutto questo, per tutte le persone che qua trovano la loro autentica vita sociale e culturale, come comitato per l'Agorà chiediamo un incontro col sindaco e con gli assessori competenti”, è la conclusione.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie