Anno XI 
Lunedì 7 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
12 Agosto 2024

Visite: 816

Autodichiarazione entro il 30 settembre prossimo e poi avvisi di pagamento con scadenza al 31 ottobre. Nessun obbligo per il cittadino di confermare il passo carrabile: è possibile rinunciare perdendo però la possibilità di installare un cartello o un avviso, a quel punto non autorizzato, di divieto di sosta per i veicoli davanti all'ingresso della propria proprietà privata.

Dopo la recente approvazione in consiglio comunale del nuovo Regolamento sui passi carrabili, che prevede il pagamento di una tariffa annuale di 24 euro al metro quadrato (riferita all'anno 2024), il Comune di Lucca ha pubblicato questa mattina (12 agosto) la determina n.1867 che approva l'iter che i cittadini dovranno seguire per regolarizzare i passi carrabili esistenti.

Cosa dovrà fare il cittadino per regolarizzare il passo carrabile. Il cittadino che farà richiesta di regolarizzare il passo carrabile, dovrà inviare entro il 30 settembre prossimo a Lucca Riscossioni e Servizi il modello di auto-dichiarazione debitamente compilato, che sarà disponibile sul sito del Comune di Lucca e su quello di Lucca Riscossioni e Servizi.

Sulla base delle dichiarazioni ricevute, Lucca Riscossioni e Servizi verificherà la titolarità della licenza di passo carrabile e, nel caso in cui non ci sia corrispondenza tra dichiarante e intestatario del passo carrabile esistente, il richiedente dovrà presentare domanda di voltura attraverso la procedura "passo carrabile: volturazione dell'autorizzazione", che sarà reperibile sempre sul sito del Comune di Lucca.

Effettuate tutte le verifiche necessarie, Lucca Riscossioni e Servizi emetterà gli avvisi di pagamento con scadenza al 31 ottobre prossimo, indirizzati al titolare del passo carrabile.

L'amministrazione comunale precisa che i passi carrabili non rappresentano un obbligo per i cittadini: le licenze che risultano essere state rilasciate in passato, ma di cui non verrà presentato il modello di auto-dichiarazione nei termini previsti, verranno considerate non più vigenti e verrà emanato l'atto di decadenza. Il titolare che non intende mantenere il passo carrabile dovrà presentare al Comune di Lucca domanda di rinuncia, sempre seguendo le indicazioni che si troveranno sul sito del Comune di Lucca . In caso di rinuncia del passo carrabile il titolare perderà la possibilità di istituire un cartello di divieto di sosta davanti al proprio ingresso, e dovrà anche provvedere alla restituzione del cartello a suo tempo consegnato dal Comune.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Confesercenti Viareggio, con il suo presidente Francesco Giannerini e con il responsabile Daniele Benvenuti, sono al fianco dei…

Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l’imminente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sarà la danza contemporanea a inaugurare ufficialmente l'edizione 2025 di Real Collegio Estate, la rassegna estiva…

il Gruppo lucchese di Emergency organizza per venerdì 11 luglio alle ore 21,30, presso il Polo Culturale Artemisia…

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie