Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 336
“La sinistra, fuorviante e sconclusionata, cerca disperatamente visibilità nell'Oltreserchio”: sono le parole di Marco Santi Guerrieri, presidente della commissione lavori pubblici e ambiente del comune, che si è erto a principale oppositore alla mozione 151 del 26.10.2023 "per implementare nell'Oltreserchio la linea del trasporto pubblico ad alta frequenza Lam" presentata dai consiglieri Bianucci e Giannini.
“Dopo dieci anni di cecità assoluta e totale mancanza di volontà nel cercare di migliorare il servizio di trasporto pubblico nell'Oltreserchio, al centrosinistra non è mancato il coraggio di avanzare pretese e progetti senza minimamente preoccuparsi di attendere preventivamente i risultati di questo primo semestre di sperimentazione- ha affermato Santi Guerrieri- La mozione è risultata sin da subito irricevibile in quanto superata dagli eventi, visto il nuovo piano per il trasporto pubblico urbano già operativo a decorrere dall'8 gennaio 2024”.
Così, Santi Guerrieri ha chiesto a Bianucci e Giannini, a nome della maggioranza, di ritirare la mozione per riformulare un nuovo documento condiviso da tutti i commissari, senza riscuotere però successo. La mozione è quindi andata in votazione: i consiglieri di maggioranza Guerrieri, Del Barga e Pierotti si sono astenuti dal voto, mentre Bianucci, Giannini e Raspini hanno espresso il parere favorevole.
Santi Guerrieri rivendica che il suo tentativo di mediazione fosse assolutamente fondato, come dichiara che sia risultato evidente nel corso del consiglio comunale del 21 maggio: “Il consiglio, dopo una lunga discussione, respinge la mozione e vota un documento (ordine del giorno) proposto dalla maggioranza sul possibile ulteriore potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale. La maggioranza all'unisono vota favorevolmente l'ordine del giorno, e così anche la consigliera di centrosinistra Silvia Del Greco- spiega il presidente della commissione lavori pubblici e ambiente- Il documento, assolutamente di buon senso, pone le premesse per lavorare alle migliorie del trasporto pubblico urbano confrontandosi con Autolinee Toscane, non prima ma solo al termine del semestre di prova”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 381
"Non possiamo permetterci di perdere il finanziamento della Regione Toscana per il completamente degli interventi all'ex Cavallerizza". I consiglieri comunali del partito democratico raccolgono l'appello lanciato dal consigliere regionale Valentina Mercanti e la successiva risposta dell'assessore regionale Leonardo Marras in merito al destino dell'ex Cavallerizza.
"L'avvertimento - spiegano - è chiaro. Si concluda al più presto il terzo lotto dei lavori alla struttura, finendola con le proroghe e i ritardi. Se da un lato la promozione di cultura è lodevole e sempre ben accetta, questo non deve diventare un paravento dietro il quale nascondersi per non portare a termine i progetti".
"La struttura dell'ex Cavallerizza, nata come polo di accoglienza turistica e location a sostegno degli eventi della città, aspetta da tempo la conclusione del terzo lotto dei lavori: procediamo il prima possibile per evitare l'imbarazzo di vedersi togliere i finanziamenti, sommato al ritardo nelle risposte e alle richieste di proroghe disattese avanzate in due anni dall'amministrazione Pardini senza una reale interlocuzione con la Regione Toscana".