claudio
   Anno XI 
Mercoledì 2 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Nicola Giannini
lettere alla gazzetta
28 Settembre 2023

Visite: 1160

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera inviataci a proposito della pubblicazione di una immagine di una persona dedita all'accattonaggio completamente travisata dai vestiti, in pieno centro storico:

Doverosa premessa: non sappiamo chi sia questa persona vestita di scuro e personalmente non ho nessun interesse personale a saperlo, né con il presente scritto voglio contribuire alla sua causa o a redimerla; le mie sono solo considerazioni di carattere esclusivamente generale e non riguardano il caso particolare. Aldilà di chi sia, scriviamo due parole sui mendicanti. Non siamo nati ieri e non siamo ingenui, ci sono elemosinanti e elemosinanti e ci sono sempre stati anche prima del presunto "mondo al contrario"; in tutti i casi si parla di persone che faticano a vivere: per scelta? per salute? per necessità familiari? per costrizione? per depressione? per cultura? Dipende da caso a caso e magari non c'è solo un motivo. 

Personalmente a differenza di molti che preferiscono "pestar le mani a chi arranca dentro a una fossa" (cit. di Claudio Lolli) preferisco chiedermi sempre chi/cosa c'è dietro e il perché di certe situazioni, piuttosto che chi c'è sotto (il vestito) e fermarmi all'apparenza. Nessun "giustificazionismo" come è stato scritto, se certi comportamenti non sono leciti è giusto che intervengano le figure preposte per il rispetto della legge. Le dinamiche di tali comportamenti sono più o meno quasi sempre quelle che affondano le radici nel disagio sociale, inteso non come "professionismo dell'accattonaggio"ma  piuttosto come "schiavitù dell'accattonaggio" e la cosa è ben diversa. In merito alla gradevolezza estetica dell'accattone, essendo spesso schiavo, non lo decide lui stesso come vestirsi, come non decide nemmeno il posto dove farlo. 

Il decoro è innanzitutto una questione di carattere morale, prima che estetica: penso a certe mansioni pubbliche occupate da politici senza necessario senso del dovere e dignità; soprattutto quella è occupazione di suolo pubblico indecorosa, anche se lo è in giacca e cravatta e non disturba la vista. Un consiglio di lettura, ai lettori della Gazzetta: "La figlia del capitano" di A.S. Puškin.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un appuntamento di confronto in merito alle azioni da realizzare nei prossimi mesi per la sicurezza idraulica…

Venerdì 4 luglio dalle 18 nella casa del popolo di Verciano sarà presentata la raccolta firme per…

Spazio disponibilie

Importante premio per Geal: secondo la classifica stilata dall’Autorità nazionale di regolamentazione per l’energia reti e ambiente la…

“Un festival jazz in cui la parola jazz esplode in tutti i molteplici aspetti che compongono questo genere”:…

“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”:…

Un sabato al Museo del Castagno a Colognora di Pescaglia per i soci del Panathlon Club di Lucca,…

Spazio disponibilie

A Porcari, nuovo ed interessante avvenimento di PalcoScenando, agenzia di spettacolo di Massimo Chiocca di cui è titolare e direttore artistico,…

A Jenny che compie gli anni l’1 luglio. “Auguri piccola mia. Oggi sono 49, ragazzina. Cara Jenny sei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie