claudio
   Anno XI 
Lunedì 15 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Claudio Pardini Cattani
lettere alla gazzetta
25 Marzo 2023

Visite: 953

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dell'architetto Cattani sulle disastrate condizioni in cui si troverebbero gli spalti delle Mura e, in particolare, l'ex campo Balilla. Poiché è già la seconda volta che ci invia una immagine che mal si adatta alla realtà attuale, abbiamo voluto rispondergli con un altro articolo a firma nostra che non entra nel merito delle questioni tecniche, ma in quelle dell'evidenza e del buonsenso cose che, di questi tempi, è raro se non rarissimo trovare:

Per Lucca e i suoi Paesi si lancia nuovamente in voli pindarici riguardo alla tutela del monumento e al decoro, che a suo dire, sarebbe offuscata dai “corridoi ecologici” e addirittura dalla “mancanza di giustificazione logica e di tutela ambietale.”.

Il tutto secondo una personale declinazione interpretativa di tipo "salottiero", che non ha niente a che vedere con il metodo scientifico e disciplinare in merito alla tutela del monumento e alla tutela ambientale.

Naturalmente tralascia la situazione, quella si indecorosa, dal punto di vista monumentale e ambientale, in cui si trova lo Spalto (ex Campo Balilla) per nove mesi l'anno a seguito della collocazione di eventi sovradimensionati dal punto di vista dimensionale e spaziale.

Per Lucca e i suoi Paesi forse si è persa la recente modifica dell’art.9 e 41 della Costituzione che ha sancito che : art.9 - “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

E l’art.41 - L’iniziativa economica privata è libera.

Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.

E poi la D.G.R.T n° 1315 del 2019 che, prendendo le mosse dalla L.R. n° 79 del 2012, che stabilisce ruolo e compiti dei Consorzi di Bonifica, arriva a impartire indicazioni precise sulle “ modalità e sui tempi con cui è necessario realizzare le operazioni necessarie per conservare in buono stato il reticolo (idraulico) di gestione e le sue opere. Si tratta di una svolta green, poiché viene specificato che le manutenzioni ordinarie sui corsi d’acqua devono essere realizzate ponendo la massima attenzione all’ambiente e all’ecosistema fluviale, alla conservazione dei processi di dinamica dei sedimenti, alla funzione di “corridoio ecologico” del corso d’acqua, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico.”

Con ciò sottolineando la compenetrazione tra tutela del monumento e tutela dell’ambiente e della biodiversità, componenti che si relazionano in maniera inscindibile.

Questa modifica sancisce l’evoluzione culturale maturata in ambito scientifico e culturale in tema di tutela, e segna il passaggio dalla visione antropocentrica di tutela giuridica a quella biocentrica che si concretizza nella “tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, nell’interesse delle future generazioni”.

L’amministrazione comunale, con la cancellazione del “corridoio ecologico”, sembrerebbe sposare le tesi di “Per Lucca e i suoi Paesi”, e sembrerebbe dimenticarsi di quanto recitano la Costituzione, le norme regionali, la visione scientifica e l'evoluzione culturale, a proposito di tutela dei Monumenti, del Paesaggio, della Biodiversità.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie