Rubriche
Abito vintage: una scelta chic, sostenibile e di tendenza
Scopri perché l'abito vintage è tornato di moda, diventando una scelta consapevole e sostenibile grazie alla sua unicità, qualità e ridotto impatto ambientale

Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

Dolori da ciclo? Una guida alle soluzioni efficaci per ritrovare il benessere
Anche se il ciclo mestruale è una parte naturale della vita delle donne, non tutte lo vivono allo stesso modo. Alcune persone durante il periodo premestruale o durante…

What Was Bitcoin Pizza?
Bitcoin Pizza refers to one of the most famous transactions in cryptocurrency history. On May 22, 2010, a programmer named Laszlo Hanyecz made the first documented Bitcoin purchase by buying two pizzas for 10,000 BTC

I tigli lungo viale della stazione a Ponte a Moriano, le riflessioni di un residente
"Da più di cento anni lungo il Viale della Stazione di Ponte a Moriano due file di magnifici tigli

Destra e sinistra, "Caro Aldo ti scrivo, così, mi arrabbio un po'..."
Caro amico mio, ho letto il tuo articolo con grande, enorme difficoltà. Non entro nel dibattito politico perché è giusto che ognuno abbia le sue idee; ti faccio però un esempio concreto: come sai frequento (anzi frequentavo) la curva laziale dello stadio olimpico e ti posso garantire che è una curva completamente in mano alla destra...

La sessualità maschile rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita
La sessualità maschile, ancora oggi tema spesso sottovalutata o affrontata con imbarazzo, rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita. Disturbi come calo del desiderio, disfunzione erettile o eiaculazione precoce…

Aprire un centro scommesse in Italia nel 2025: guida per chi vuole investire nel settore
Avviare un centro scommesse oggi può rappresentare un’interessante occasione per chi cerca un’attività imprenditoriale regolamentata, con margini di crescita e una base di clientela ben definita

Gioco online e minori: come funziona la normativa internazionale
In tutto il mondo, la maggiore età è il primo requisito per accedere ai casinò online. La soglia può variare leggermente da Paese a Paese — nella maggior parte dei casi è fissata a 18 anni, in alcuni Paesi a 21 — ma il principio è condiviso ovunque

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 10011
Il suricato è u mammifero insettivoro appartenente alla famiglia delle manguste che abita le pianure aride e la savana dell’Africa Sud Occidentale. Istituisce colonie composte da molti individui che coabitano in un intricato groviglio di gallerie sotterranee in cui sono presenti diverse stanze e numerose uscite per sfuggire facilmente ai predatori. Attualmente il suricato può essere liberamente commercializzato, perciò non è necessario possedere un documento Cites per detenerlo.
Il suricato non è un animale domestico alla portata di tutti, necessita molte attenzioni e cure da parte del proprietario e sopratutto molto spazio. Non è raro che chi detiene questi animali nella propria abitazione dedichi loro un’intera stanza. Questi animali sono estremamente socievoli e giocherelloni ,perciò necessitano di avere una persona con cui interagire oppure di poter convivere con altri conspecifici . Un altro aspetto molto importante per il benessere di questi è ovviamente poter scavare, come detto in precedenza, in natura scaverebbero numerose gallerie e per quanto possibile si dovrebbe cercare di riprodurre una situazione simile in una grande vasca di vetro con all’interno terriccio universale, torba, sabbia o segatura in modo tale che loro possano
scavare e nascondercisi dentro.
Nonostante non siano dei roditori anche i suricati adorano rosicchiare perciò mettere a disposizione dei giochi da poter mordere e distruggere evita che si
accaniscano sul mobilio o su altri oggetti che trovano per casa. I materiali preferibili per i giochi sono carta, cartone e legno per aumentare l’interesse verso questi nuovi oggetti si può nascondere al loro interno del cibo. In natura si nutrono principalmente di insetti e piccole lucertole. In cattività sarà comunque necessario somministrare diverse varietà di insetti, come grilli, blatte cavallette, camole della farina e caimani. Agli insetti possono essere aggiunti croccantini per gatti, uova, carni bianche bollite e senza sale, poca frutta e verdura.
In natura, la durata della vita di un suricato varia solitamente tra i 10 e i 12 anni. Tuttavia, alcuni esemplari possono raggiungere anche i 14 anni di età, se vivono in condizioni favorevoli e sono protetti dai predatori, come i suricati domestici. La vita media di un suricato è influenzata da molteplici fattori come l’accesso all’acqua, le malattie e la disponibilità al cibo. In natura un fattore importante è anche dalla capacità di integrarsi nel proprio gruppo sociale chiamato “clan”. I clan riescono a collaborare tra loro per garantire la sopravvivenza di ogni membro. Riescono a suddividersi tra loro diversi compiti, per esempio mentre alcuni suricati si occupano della guardia altri si mettono in cerca di cibo.
Come detto in precedenza necessitano di molto spazio, oggi esistono delle gabbie fatte apposta per cani della prateria e vitelli che sono perfette anche per alloggiare i suricati. Le caratteristiche che le rendono adatte sono la presenza di una vasca in materiale trasparente dove il suricato può scavare e di una parte superiore composta da sbarre e chiusura anti-fuga che favoriscono il passaggio d'aria e ne evitano l’evasione.
In alternativa si può allestire una stanza in cui posizionare una vasca per scavare, vari nascondigli o cucce per cani o gatti e una zona adibita a latrina. Il suricato domestico puzza? La risposta è SI. I principali motivi: ghiandole odorifere, come molti mammiferi, i suricati hanno ghiandole odorifere, specialmente sotto la coda. Queste ghiandole producono secrezioni odorose che possono servire a scopi di comunicazione all’interno del gruppo sociale. Questo odore può essere percepito come sgradevole per esseri umani. Pulizia inadeguata: se un suricato non viene pulito regolarmente e il suo ambiente non viene mantenuto pulito, ciò può portare accumulo di detriti e scorie che possono emettere odori sgradevoli.
Dieta: la dieta del suricato può influenzare l’odore del suo corpo. Se viene alimentato con cibi che producono forti odori o se la alimentazione non è bilanciata i suricati possono soffrire di numerose patologie per cui una visita all’anno presso un veterinario esperto è raccomandabile specialmente subito dopo l’acquisto.
Portando il nostro pet subito al veterinario avremo due grandi vantaggi e non soffrirà in futuro nel vedere il suo medico curante. E soprattutto per essere
sverminato. I suricati devono essere vaccinati per il cimurro e la parvovirosi. Se è un animale che vivrà per tutta la vita in casa e non vengono a contatto con i cani possono anche evitare la vaccinazione. Sono patologie pericolosissime per i cani che possono portare alla morte dell’animale. Il veterinario non può essere quello del cane e del gatto, ma deve essere specializzato in animali esotici.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 476
Caro direttore,
ho letto con piacere il tuo editoriale sulla vicenda di Lucca capitale della cultura. Al di là delle considerazioni politiche che come segretario provinciale della Lega ho già avuto modo di esprimere, ci terrei davvero a ribadire un concetto fondamentale: questa querelle ha già stufato e non serve proprio a nulla.
Lucca ha tutte le carte in regola per essere capitale della cultura ogni giorno, ogni mese, ogni anno.
La storia millenaria che si respira dentro e fuori le mura vale molto di più di un semplice riconoscimento burocratico. Usciamo per favore da questa sindrome tutta italiana che non si è qualcosa se non si ha un titolo! Non facciamoci pervadere dal provincialismo, i nostri avi che nei secoli passati commerciavano e intrattenevano rapporti con i sovrani europei ci deriderebbero immediatamente.
Sfatiamo anche un altro mito: quello della cultura che non porta ricchezza, tanto caro alla sinistra. Facciamo loro un disegno per spiegare che con la cultura ed il turismo si alimentano le nostre attività ricettive, i locali, l'artigianato, l'enogastronomia. Solo per fare qualche esempio.
Sono felice che l'amministrazione Pardini abbia finalmente una visione per il futuro della città, da cui ne trarrà sicuramente vantaggio tutto il territorio. Il riconoscimento non è arrivato? Pazienza, ciò che conta sono i numeri che per il momento danno ragione a chi in questo territorio desidera investire. Quindi avanti così e lasciamo da parte i gufi e i battibecchi che alla nostra comunità non portano davvero nessun vantaggio.