Anno XI 
Martedì 8 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Valter Nieri
Sport
26 Gennaio 2023

Visite: 642

Un ciclismo più semplice, più organizzato e soprattutto più sicuro. Questo è il tema che verrà illustrato domani a Villa Bottini in una riunione indetta dal comitato regionale toscano della F.C.I.
A fare gli onori di casa il presidente provinciale Pierluigi Castellani che vede aumentare nell'anno in corso il numero di gare nella provincia di Lucca, essendone già in calendario una quarantina. Una riunione che Castellani stesso ha accolto di buon grado per garantire un futuro importante al ciclismo lucchese, come ha sempre sostenuto dal momento della sua elezione, stando a stretto contatto con le società ciclistiche e con unità d'intenti.
Alla riunione interverranno tra gli altri il presidente del comitato regionale F.C.I. Saverio Metti, il consigliere regionale F.C.I. Micheli, il Vice Questore di Lucca aggiunto Dott. Pietro Ciaramella, alcuni rappresentanti delle prefetture della Toscana, il vice presidente vicario FCI regionale Mauro Renzoni ed a livello istituzionale alcuni rappresentanti delle amministrazioni provinciali della Toscana e delle Istituzioni lucchesi.
In diretta streaming ci sarà il collegamento con il presidente della commissione tecnica nazionale oltre che direttore di corsa dottor Roberto Sgalla. Le introduzioni riguardano le manifestazioni ciclistiche in Toscana e viene altresì presentata una analisi sul bilancio del 2022 e sulle novità dell'anno in corso.
Quindi si passerà ad interventi riguardanti le uniformità e difformità territoriali e sui correttivi da perseguire nell'organizzazione di gare nell'anno in corso. Il comitato regionale toscano F.C.I. e la c.r.d.c.s. esporranno le loro proposte per il 2023 in relazione alle autorizzazioni delle manifestazioni ciclistiche: tempistiche, uniformità e difformità territoriali istituzionali.
IL RISPETTO DELLE REGOLE PER LA SICUREZZA ALLE GARE
Gli incidenti alle corse sono purtroppo aumentati negli ultimi anni con le pesanti conseguenze per organizzatori e direttori di corsa che hanno dovuto rispondere di persona ai danni causati agli atleti, per non aver rispettato le prescrizioni imposte dagli organi amministrativi.
Quindi non è più il momento di trascurare ogni minimo dettaglio e diviene obbligatorio adottare misure precauzionali nei molteplici aspetti che caratterizzano le corse, come ad esempio segnalare correttamente il percorso gare e saper gestire gli spettatori.
Un tema che sta a cuore a tutti coloro che gravitano nel ciclismo per l'incolumità dei suoi protagonisti e per avvicinare a questo sport più praticanti soprattutto in età giovanile, molto spesso frenati dall'apprensione dei loro genitori proprio dovutamente alla mancanza di sicurezza nel gestire il traffico sulle strade nei percorsi stabiliti.
Una riunione quella di Villa Bottini in linea con quella dei giorni scorsi che si è tenuta a Roma e che ha visto come interlocutori il Ministro per lo Sport ed i giovani Andrea Abodi ed il presidente nazionale F.C.I. Cordiano Dagnoni che hanno affrontato oltre al tema della sicurezza anche quello dei contributi alle Federazioni ed agli aspetti economici fiscali della legge 91 del professionismo sportivo.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Confesercenti Viareggio, con il suo presidente Francesco Giannerini e con il responsabile Daniele Benvenuti, sono al fianco dei…

Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l’imminente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sarà la danza contemporanea a inaugurare ufficialmente l'edizione 2025 di Real Collegio Estate, la rassegna estiva…

il Gruppo lucchese di Emergency organizza per venerdì 11 luglio alle ore 21,30, presso il Polo Culturale Artemisia…

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie