Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
04 Novembre 2025

Visite: 45

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del territorio. E' l'obiettivo del presidente della Provincia di Lucca, Marcello Pierucci, il quale, attraverso questo organo istituzionale varato dalla Riforma delle Province targata Delrio del 2014, è considerato formalmente organo integrante della macchina amministrativa.

"Se vogliamo che effettivamente sia la Casa dei Comuni, come intendiamo l'ente Provincia senza l'elezione diretta del presidente – afferma Pierucci - i sindaci devono avere il loro momento di confronto, approfondimento e scambio di opinione. E considerare l'Assemblea soltanto un organo consultivo quando il Consiglio provinciale è chiamato ad approvare il bilancio annuale di previsione mi sembra assai riduttivo".

L'Assemblea dei sindaci della Provincia di Lucca si è riunita ieri (lunedì 3 novembre) e nel corso della seduta il presidente Pierucci ha spiegato che l'organo verrà convocato con maggiore frequenza, in particolare sulle questioni importanti dell'agenda politica del territorio. 

Una delle priorità è rappresentata dall'adozione del nuovo PTC, ossia il Piano Territoriale di Coordinamento che il presidente Pierucci considera "elemento importante e qualificante dell'azione amministrativa". Il Ptc, infatti, oltre a rappresentare uno strumento di pianificazione socio-economica, è soprattutto lo strumento di pianificazione territoriale a cui si conformano le politiche provinciali, i programmi di settore, nonché gli strumenti di pianificazione urbanistica dei Comuni.

Per avere un Ptc condiviso, adeguato ai cambiamenti socio-economici della provincia, mirato ad un'idea di sviluppo sostenibile e di salvaguardia del territorio, ma anche un Piano strategico che tenga conto dei contributi di singoli Comuni, l'amministrazione Pierucci programmerà tre incontri informativi nelle tre macro-aree provinciali: uno a Palazzo Ducale per il capoluogo e la Piana di Lucca, uno a Castelnuovo per la Mediavalle e la Garfagnana; il terzo a Villa Argentina a Viareggio per la zona della Versilia. Un metodo partecipativo, quindi, che vedrà coinvolti non solo gli amministratori, ma anche i cittadini.

Un'altra partita, poi, riguarda alcuni atti amministrativi fondamentali. Alle soglie del nuovo anno, infatti, andranno in approvazione il Bilancio di previsione 2026 della Provincia, il Piano triennale delle opere pubbliche e il nuovo Documento unico di programmazione (Dup).

In vista della redazione di tali documenti, la Provincia affiderà all'Istituto di ricerca Demopolis un sondaggio che avrà per oggetto il Rapporto tra Provincia e Comuni. Com'è noto, la riforma Delrio ha trasformato le Province in enti di secondo livello il cui vertice, il Presidente, è eletto non più dai cittadini ma dai Sindaci e dai consiglieri comunali che, in tale contesto, sono diventati i primi riferimenti dell'ente di Palazzo Ducale. Ebbene, questa rilevazione servirà all'Amministrazione Provinciale per capire punti di forza e criticità nel rapporto tra le strutture della Provincia e quelle dei Comuni, le aspettative, i bisogni e i correttivi che, secondo gli amministratori comunali, vanno posti nell'azione amministrativa a servizio del territorio.

"Da questo sondaggio condotto nei confronti del corpo elettorale della provincia" – conclude Pierucci – "ci aspettiamo indicazioni importanti per la costruzione dei nostri obiettivi e delle nostre priorità".

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso…

Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco,…

La Natura è maestra di vita e ascoltarla non può che portare benefici. Una convinzione cresciuta nel Giardin'Orto dell'associazione TC Iuang Versilia e sposata dalla Misericordia con l'avvio di un percorso finalizzato a diffondere sul territorio le buone pratiche utili a raggiungere il benessere fisico, mentale e spirituale

Parte il 5 novembre Sara Biagioni e ha come destinazione l'ospedale di Matany, in Uganda. Specializzanda in malattie infettive presso l'Università di Firenze, trascorrerà 6 mesi in Africa inserita in uno dei progetti di Medici con l'Africa Cuamm

Spazio disponibilie

I carabinieri del Radiomobile di Castelnuovo di Garfagnana, nell’ambito delle attività di prevenzione dei reati predatori nella giurisdizione…

Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione…

Spazio disponibilie

Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Con un fiore tricolore appuntato sul petto, gli studenti delle classi 3a B e 3a C della scuola…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie