Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
04 Novembre 2025

Visite: 43

Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale.
Con un evento, che inizierà alle ore 9 nella sala Assemblea del palazzo di Piazza Bernardini giovedi 6 novembre, si darà il via al quinto anno di corso alla presenza delle istituzioni, delle aziende del territorio, dei rappresentanti le associazioni di categoria, degli studenti e degli insegnanti.
A tenere l’intervento principale della mattinata sarà il direttore generale di CEPI, l’organizzazione che rappresenta l’industria della carta a livello europeo. 
Jori Ringman ha negli anni ricoperto numerose responsabilità nelle aree chiave delle industrie europee del settore cartario: disponibilità e qualità delle materie prime, catene del valore, sicurezza dei prodotti e alimentare, ambiente e sostenibilità, nonché ricerca e comunicazione correlate.
Ringman porterà il suo contributo su temi di grande attualità e interesse per il mondo universitario ed economico.
Alla cerimonia è previsto anche l’intervento da remoto di Winfried Muhling, direttore marketing e comunicazione di Pro Carton, l’associazione europea che si occupa di cartone e cartone ondulato. 
“Avremo modo di affrontare alcuni degli argomenti che riguardano il futuro del nostro territorio, ma non solo – spiega il prof. Marco Frosolini, presidente della laurea magistrale – i cambiamenti climatici, le energie alternative e i temi più in generale dell’utilizzo delle materie prime, sono tutti argomenti che riguardano sia le aziende, sia i nostri ragazzi che stanno investendo nella formazione e nella ricerca”.
Al centro dell’attenzione rimane anche il rapporto fra il mondo universitario e quello industriale.
“Il corso di laurea nasce proprio per rispondere alle esigenze di una collaborazione sempre più stretta fra questi due mondi – continua Frosolini – creare i profili professionali di cui le aziende hanno bisogno permette ai ragazzi di trovare immediatamente collocazione nel mondo del lavoro e alle imprese di rispondere con efficacia ed efficienza alle esigenze di organizzazione interna e alla domanda del mercato”.
La laurea magistrale, interamente in lingua inglese, è aperta ai laureati in ingegneria ed ha avuto quest’anno centinaia di richieste di iscrizione da studenti fuori dalla Unione Europea.
“In soli cinque anni di vita – dice ancora Frosolini – le domande di preiscrizione continuano ad essere un numero considerevole, mettendoci a volte anche in difficoltà per la loro valutazione. Per mantenere alti i livelli qualitativi e dare un’opportunità vera di lavoro ai nostri studenti, crediamo opportuno mantenerci su una classe che non superi le trenta unità. Per questo motivo il lavoro di selezione è impegnativo”.

Il corso si tiene nelle aule di via San Micheletto, messe a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sofidel, Lucart, DsSmith, Fosber, Toscotec, Oradoc, Pcmc, Paper Board Alliance, Cartiere Carrara, Lucense, Andritz, Wepa sono le aziende che supportano il corso di laurea attraverso finanziamenti e supporto nelle docenze e nella definizione dei contenuti del programma di studio. 
Con loro, l’ing. Tiziano Pieretti, vicepresidente di Confindustria, affronterà temi di interesse del comparto in una tavola rotonda che si terrà nella seconda parte della mattinata. 
“Da non dimenticare – precisa il presidente del corso – che la nostra è l’unica laurea magistrale in Italia dedicata al settore cartario e cartotecnico e che abbiamo il supporto di Assocarta fin dall’inizio del nostro percorso. Per questo motivo non possiamo che ringraziare l’associazione nazionale che già dai tempi del Master universitario ci ha sempre seguito con attenzione”.
 “Uno dei nostri principali obiettivi – conclude Frosolini – oltre a quello della ricerca in questo importante settore economico, è quello di creare un corso di studi sempre più internazionale che riesca a portare un grande valore aggiunto di conoscenza attraverso gli scambi fra Atenei, sia per studenti, sia per docenti”.
Il programma della cerimonia prevede l’inizio alle ore 9 con i saluti istituzionali, seguiti dalla presentazione del corso di studi, delle relazioni, da una tavola rotonda con le aziende del settore e dalle testimonianze di alcuni studenti del corso di laurea. 

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie