Anno XI 
Giovedì 16 Ottobre 2025
claudio5
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Confcommercio
18 Aprile 2020

Visite: 319

Chiedono risposte e ancor più certezze i venditori ambulanti, anche loro costretti a fare i conti come tutti con l'emergenza sanitaria, economica e sociale di queste settimane causata dall'epidemia del coronavirus.

Il presidente di Fiva Confcommercio Lucca Massimiliano Carrara ha scritto una lettera indirizzata a tutti i sindaci del territorio: "Le nostre attività – si legge nella parte iniziale della missiva - sono al momento ferme. Stiamo attendendo le disposizioni governative in materia di sicurezza per capire come affrontare la prossima riapertura dei mercati. Una fase che sarà senza dubbio molto particolare: noi siamo pronti a fare la nostra parte e disposti ad attrezzarci per garantire nel migliore dei modi la clientela che deciderà di venirci a trovare".

Piena disponibilità da parte degli operatori, dunque, ma anche necessità di programmazione - nei limiti del possibile naturalmente - della ripresa dell'attività. "La data del 4 maggio – spiega il presidente Carrara - si avvicina e vogliamo capire come ripartire. Siamo pronti a farlo, convinti che sia possibile visto anche che la nostra condizione lavorativa all'aria aperta ci agevola sul rispetto delle distanze rispetto ad altre attività commerciali al chiuso. Ma abbiamo bisogno di risposte. Il nostro è un settore in grande emergenza, per il quale ripartire al più presto diventa fondamentale. Non ci dimentichiamo della funzione anche sociale che i nostri mercati ricoprono: nei piccoli paesi, soprattutto in Valle del Serchio, un mercato ambulante opera in stretta sinergia col commercio stanziale, garantisce prossimità e non obbliga le persone a spostarsi con la macchina". Alle parole di Carrara fanno eco quelle di Angelo Paoli, vicepresidente provinciale di Fiva e responsabile della Piana per il sindacato stesso: "In base all'ultimo decreto legge – dice – riteniamo che alcune tipologie di ambulanti che vendono alimenti, libri, prodotti di cartoleria, abbigliamento per bambini, oggetti di mesticheria e ferramenta siano già oggi nella condizione di poter ripartire, visto che il Governo lo consente per il commercio stanziale. Tutto questo, naturalmente, nel rispetto delle prescrizioni sulle distanze di sicurezza, evitando cioè assembramenti e regolando l'afflusso delle persone. Ci vengano indicate con chiarezza le regole da rispettare, ma si riparta al più presto".

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Pubblicato recentemente, dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il terzo volume della…

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da…

Spazio disponibilie

Con l'ingresso in consiglio comunale di Marco Barsella, che subentra alla dimissionaria Valentina Simi, si è rinnovata martedì…

Oltre 60 banchi ambulanti distribuiti sulla strada, negozi aperti, gli artigiani di Pandora in piazza del Mercato e…

Spazio disponibilie

Domenica 30 novembre dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso la Sede Operativa della Misericordia di…

'Guglielmo Bini: Uno dei quattro partigiani che salvarono Lucca dai bombardamenti' è il titolo dell'incontro in programma a Palazzo…

Domenica 19 ottobre è la Giornata mondiale missionaria. La comunità diocesana è convocata per sabato 18 ottobre alle…

Mercoledì 15 ottobre in diretta alle 14 su Punto Radio Cascina, Luca Doni intervisterà Guido Guglielminetti, storico bassista…

Spazio disponibilie

Un sentito ringraziamento alle 616 persone, di cui 296 lucchesi, che mi hanno votato e a chi si…

Musica messicana, fiabe e un grande concerto di Natale: proseguono gli incontri curati da Animando. Una lunga stagione,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie