Anno XI 
Venerdì 17 Ottobre 2025
claudio5
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Confcommercio
18 Marzo 2025

Visite: 891

I vertici regionali dell'Ente bilaterale del turismo toscano hanno fatto visita al centro servizi di Lucca per un incontro istituzionale volto a rafforzare il dialogo con le parti sociali e approfondire le iniziative dedicate alle aziende e ai lavoratori del settore turistico. Il presidente dell'Ente, Federico Pieragnoli, e il vice Alessandro Gualtieri hanno incontrato i componenti del centro servizi. Per la parte datoriale erano presenti Antonio Fava (Fipe) e Luca Menni (Fiavet), mentre per le tre organizzazioni sindacali hanno partecipato Sonia Campeol (Filcams Cgil), Giada Bellandi (Fisascat Cisl) e Roberto Pacini (Uiltucs). Durante l'incontro si è discusso di diverse tematiche legate al territorio, con particolare attenzione ai servizi offerti dall'Ente bilaterale. Tra gli argomenti affrontati, un focus è stato dedicato alla formazione professionale, con la presentazione del calendario dei corsi 2025 attivi su Lucca, che spaziano su diverse aree di interesse per le imprese e i lavoratori del turismo. Sul tema è intervenuto Antonio Fava, che ha sottolineato le numerose opportunità offerte dai corsi di formazione: "I percorsi formativi promossi dall'Ente sono pensati per rispondere alle esigenze specifiche del settore turistico, offrendo aggiornamenti e competenze fondamentali per la crescita delle imprese e dei lavoratori." Fava ha inoltre posto l'accento sul welfare, invitando le aziende ad aderire al bando dedicato: "Le imprese hanno la possibilità di ottenere un contributo fino a 1.000 euro: un'opportunità concreta che invitiamo tutti a cogliere". Per la parte dei lavoratori, è intervenuto la coordinatrice Sonia Campeol, che ha ribadito l'importanza del welfare anche dal punto di vista dei dipendenti del settore: "Le misure di welfare messe in campo dall'Ente rappresentano un supporto significativo per i lavoratori, contribuendo a migliorare la loro qualità di vita e il benessere professionale". Campeol ha inoltre posto l'attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, evidenziando l'importanza della prevenzione: "La sicurezza deve restare una priorità assoluta: è fondamentale continuare a investire nella formazione e nelle misure di tutela per garantire ambienti di lavoro sempre più sicuri". L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto per consolidare l'impegno dell'Ente bilaterale del turismo toscano nel supportare il settore, attraverso azioni concrete a favore della crescita e del benessere di imprese e lavoratori.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre dalle 15 alle 18,30 si terrà l'evento Porte aperte al Centro civico di Pontetetto. Nel rinnovato…

Pubblicato recentemente, dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il terzo volume della…

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da…

Con l'ingresso in consiglio comunale di Marco Barsella, che subentra alla dimissionaria Valentina Simi, si è rinnovata martedì…

Spazio disponibilie

Oltre 60 banchi ambulanti distribuiti sulla strada, negozi aperti, gli artigiani di Pandora in piazza del Mercato e…

Domenica 30 novembre dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso la Sede Operativa della Misericordia di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie