Anno XI 
Giovedì 22 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
21 Maggio 2025

Visite: 96

Presentati questa mattina (21 maggio) a Villa Guinigi il manifesto ufficiale e le principali novità dell'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, il festival che racconta la storia della città e che si svolgerà da martedì 17 a domenica 22 giugno.La manifestazione, giunta al terzo anno, è realizzata dal Comune di Lucca, rappresentato oggi dall'assessore alla cultura Mia Pisano, dal consigliere incaricato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga e da Angelo Nencetti, responsabile dello Sportello Eventi che ne cura l'organizzazione.


"Dopo l'apprezzamento del pubblico per le precedenti due edizioni – dichiara 
Del Barga – quest'anno abbiamo voluto rilanciare ulteriormente la manifestazione ampliando l'offerta culturale delle iniziative, la durata del festival e il numero dei partner coinvolti. Vista la concomitanza con il 700° anniversario della Battaglia di Altopascio, il tema principale di questa terza edizione sarà la figura di Castruccio Castracani che oltre a trovare una posizione di rilievo nel manifesto sarà al centro di conferenze e di un'importante gara che vedrà coinvolte compagnie di balestrieri provenienti da tutta Italia".


Il manifesto firmato da Fabio Porfidia è il frutto della preziosa collaborazione con Lucca Crea, rappresentata questa mattina dall'amministratore unico Nicola Lucchesi e da Silvia Ceccarelli, responsabile programmazione Games, Videogames, Fantasy e Junior . "L'edizione di quest'anno – commenta Lucchesi – potrà contare su di un manifesto davvero speciale: un'opera appositamente realizzata dall'artista Fabio Porfidia. Da sempre grande appassionato di storia e illustrazione fantastica, vanta un'importante carriera che lo ha portato a lavorare a tutto tondo dai giochi di ruolo a quelli da tavolo, dai libri ai fumet

ti".Tra le più rilevanti novità dell'edizione 2025 ci saranno anche una serie di visite tematiche aperte alla cittadinanza che vedranno coinvolte le principali realtà museali lucchesi. Tra queste anche il museo nazionale di Villa Guinigi rappresentati oggi dal dirigente ad interim per i Musei Nazionali di Lucca Massimo Dadà e dalla direttrice Luisa Berretti. "Come Musei Nazionali di Lucca - affermano Dadà e Berretti – parteciperemo con piacere alla nuova edizione del Lucca Historiae Fest e alle celebrazioni in corso, quest'anno dedicate alla Battaglia di Altopascio e a Castruccio Castracani. La partecipazione consisterà nella collaborazione con il Comune di Lucca nell'organizzazione di conferenze di studiosi d'arte e di storia locale al fine di ricostruire un quadro storico e artistico della Lucca al tempo del condottiero. Nella splendida cornice della villa che fu di un altro grande signore di Lucca, ovvero di Paolo Guinigi, erede del potere dell'Antelminelli, si svolgeranno le conferenze e visite guidate alla scoperta delle meraviglie artistiche del Trecento lucchese esposte in museo."

Le visite ai musei e le conferenze si svolgeranno da martedì 17 a venerdì 20 giugno, mentre durante il fine settimana sarà confermato il forma
t di successo delle passate edizioni, con le rievocazioni storiche sulle Mura, gli spettacoli e le mostre. Da quest'anno sarà possibile rivivere gli eventi del sabato e della domenica anche attraverso la fotografia con il primo Lucca Historiae Fest Photo Contest, il concorso fotografico organizzato da WeLovePh BFI. "Siamo un'associazione fotografica - dichiara il segretario Paolo Bini - che da 13 anni lavora sul territorio e ci siamo uniti con entusiasmo al Lucca Historie Fest per creare il primo concorso fotografico dedicato a questo festival. La partecipazione sarà gratuita e aperta a fotografi professionisti e non. Per gli autori più meritevoli saranno previsti premi e una mostra fotografica che sarà allestita in occasione dell'edizione 2026".

I dettagli delle conferenze, delle visite e di tutte le ulteriori novità non ancora svelate saranno comunicati nei prossimi giorni sui canali social di Lucca Historiae Fest.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dal 22 al 29 maggio, presso il Caffè Santa Zita di Lucca, saranno esposte al pubblico le opere…

Sabato prossimo Sinistra Italiana riunisce iscritti e simpatizzanti a Capannori, in provincia di Lucca "Ai Diavoletti - Camigliano", nell'ambito della…

Spazio disponibilie

Un confronto tra studiosi, avvocati e universitari sul futuro della democrazia e il significato del referendum: questo il cuore dell

Venerdì 23 maggio alle 21.00 nella chiesa di San Francesco, Giuseppe Lavenia insieme a Roberta Bruzzone terranno un incontro aperto…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Mi chiamo Lara. Io e mio fratello vorremmo, se possibile, poter esprimere pubblicamente la nostra gratitudine verso il…

Martedì (27 maggio) alle 17, nella sala consiliare del municipio di Porcari, si terrà un incontro informativo rivolto…

Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta: LA TRIBU’ DEL CALCIOFuori orario presenta 4 notti…

Sarà un incontro dedicato alle storie e alle leggende della Lucchesia, quello organizzato dalla libreria "La storia…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad e Baldassari Cavi organizza una mattinata…

Il Caffè “Santa Zita” ospiterà la presentazione del libro “Alla Vita” di Alejandra e Loreta Siderman, che si…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie