Educare i giovanissimi alla cura dell'ambiente e al rispetto della natura, per una maggiore consapevolezza sull'importanza degli alberi e sulla necessità di mantenere il delicato equilibrio, peraltro dinanzi ai rapidi cambiamenti climatici. Sulla base di questi principi lunedì e martedì (10 e 11 novembre) saranno piantumati sul territorio alberi e diverse specie arboree, con un momento che coinvolgerà anche gli alunni della scuola primaria "Italo Calvino", martedì alle ore 10.15 in piazza Europa a Ripa.
È un vero e proprio programma di educazione ambientale quello portato avanti dall'amministrazione comunale - in particolare dall'assessorato all'ambiente con la partecipazione dell'assessorato all'istruzione - sulla scia del protocollo d'intesa "Un albero per ogni bimbo o bimba" sottoscritto qualche mese fa con il Consorzio 1 Toscana nord. Un progetto cui il Comune aderisce per la prima volta, non essendo però nuovo a iniziative di questo tipo, come la celebrazione della Giornata nazionale degli alberi che, ogni anno il 21 novembre, vede la simbolica piantumazione di un albero, con la partecipazione dei bambini delle scuole paritarie.
"L'educazione ambientale passa anche attraverso gesti concreti – spiega l'assessore all'istruzione Valentina Mozzoni – e i bambini ricorderanno negli anni questa giornata. Ogni volta viene scelta una scuola a rotazione proprio per dare a tutti l'opportunità di partecipare a questo momento di sensibilizzazione sulla tutela ambientale che spetta a ciascuno di noi. Un tema centrale nella formazione dei bambini per crescere adulti consapevoli".
Dunque a seguito della firma del protocollo con il Consorzio 1 Toscana Nord, che prevedeva la richiesta di precise piante e specie arboree da parte del Comune con l'individuazione delle aree per la messa a dimora, nei giorni scorsi è avvenuta la consegna e la concimazione mentre tra lunedì e martedì è prevista la piantumazione a cura dell'Azienda Agricola il Paradiso, alla quale è stato affidato l'incarico.
"Anticipiamo di dieci giorni la Festa degli alberi – commenta l'assessore Michele Silicani – dando una rilevanza ancora maggiore a questa iniziativa che vede la convergenza dell'adesione alla giornata nazionale con uno specifico impegno assunto dall'amministrazione comunale. Miglioramento della qualità dell'aria, promozione della biodiversità, migliorie nell'estetica del territorio sono alcuni dei punti cardine del protocollo siglato con il Consorzio che ringrazio per l'attenzione rivolta alle nostre richieste".
Come da accordo, saranno interessati dalle piantumazioni le quattro aiuole agli angoli della piazza a Ripa, a Querceta il parco pubblico dedicato alle Vittime delle foibe, nella traversa di via Federigi, dove troveranno posto sei piante di olivo quercetano; nella rotonda tra via Alpi Apuane e via Emilia con piante di rosa canina, mirto, cisto marino, stipa, lavanda ed erica; specie arboree che verranno piantumate anche nelle due aiuole spartitraffico tra via delle Contrade e via Alpi Apuane; nelle tre aiuole laterali alla rotonda del Gallo; infine in sei aiuole a piazza Matteotti, davanti ai negozi sul lato Viareggio.



