Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
08 Novembre 2025

Visite: 13

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili», realizzato nell'ambito del progetto della Provincia di Lucca, Bibliocare e rivolto a bibliotecari e bibliotecarie, ma anche a tutto il mondo associazionistico e degli insegnanti e non che ruota attorno a queste strutture. 

La biblioteca, infatti, è - o può diventare - un vero e proprio presidio di comunità: un luogo dove tutti, senza eccezioni, trovano ascolto, orientamento e accesso alla conoscenza. Ecco che rendere questi spazi più inclusivi non è solo una scelta etica, ma un passo fondamentale per ampliare la partecipazione e il valore della biblioteca stessa.  

Il corso «La biblioteca inclusiva» - che rientra nel programma di percorsi formativi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027 (dd 1531 del 24/01/2025) - si compone di cinque incontri, che si svolgeranno su piattaforma Zoom per poter raggiungere il maggior numero di utenti possibili e sarà incentrato sull'offrire strumenti pratici e immediatamente applicabili per progettare servizi, ambienti e interazioni capaci di accogliere coloro che presentano disabilità sensoriali, difficoltà comunicative o neurodiversità. 

Attraverso esempi reali, buone pratiche e attività guidate, infatti, i partecipanti impareranno a riconoscere i bisogni diversi e rispondere con professionalità, empatia e competenza. 

Un corso, quindi, per coloro che vivono la biblioteca o l'archivio come luogo di lavoro, ma anche per coloro che credono che siano prima di tutto posti di incontro, cura e possibilità e che - a vario titolo - offrono il loro tempo per creare comunità sempre più inclusive, sensibili e consapevoli. 

Le iscrizioni sono già aperte e termineranno il 24 novembre prossimo, mentre la prima lezione è fissata per il 27. A seguire, il programma prevede incontri il 4, 11, 16 dicembre 2025 e il 13 gennaio 2026, tenuti da Ginevra Niccolucci (esperta di accessibilità e inclusione per i beni e le attività culturali) e Federica Lencioni (terapista occupazionale ed esperta in Caa e InBook).  

Per tutte le informazioni e per le iscrizioni si può telefonare allo 0583/432237, scrivere una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consultare i siti: www.soecoforma.it e www.bibliocare.provincia.lucca.it. 

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Spazio disponibilie

Alla poetessa e scrittrice lucchese Maria Renata Paolinelli nuovi riconoscimenti sia a livello poetico che per i suoi meriti di ambasciatrice di pace e la soddisfazione per la prossima uscita di un suo lavoro da scrittrice

Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri…

Brigate rosso-nere

di carmelo burgio

La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Dopo l'apertura con l'intervento di Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio…

Spazio disponibilie

“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di…

La giuria di The WineHunter Award ha premiato con ill prestigioso Award il Segreto del Mare UnderWaterWines ed il Segreto Rose Fut de Chene Metodo Classico di uve sangiovese

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie