Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
08 Novembre 2025

Visite: 127

Continua l'incessante lavoro della polizia attraverso la puntuale irrogazione di misure di prevenzione, a seguito del forte impulso voluto dal questore Edgardo Giobbi all'utilizzo di tali strumenti, introdotti dal legislatore per arginare in maniera tempestiva e puntuale i molteplici comportamenti devianti che incidono sulla sicurezza urbana, specie nel contrasto alla criminalità giovanile.

La Divisione Polizia Anticrimine ha predisposto a tempo di record due provvedimenti di "D.Ac.Ur." (acronimo di "Divieto di Accesso ad Aree Urbane"), chiamati atecnicamente anche "Daspo urbani", che possono essere irrogati nei confronti di soggetti che realizzano condotte che attentano in senso lato alla sicurezza pubblica ovvero al decoro urbano ed all' uso di determinati spazi delle città.

 Nello specifico, si è ricorsi al recente decreto sicurezza, convertito dalla legge 9 giugno 2025 nr. 80, che ha integrato l' originario impianto del "Daspo Urbano" introdotto nel 2017, dando la possibilità al Questore in quanto Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza di inibire l' accesso, tra le altre, alle infrastrutture del trasporto pubblico locale e alle loro pertinenze; la vicenda è quella occorsa nella prima mattinata di giovedì 6 novembre, in danno di una autista del trasporto pubblico locale, che era stata aggredita da due minorenni, ben noti alla Polizia e rintracciati da una pattuglia della Squadra Volanti, denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze per i reati di violenza minaccia e lesioni a incaricato di pubblico servizio; interruzione di pubblico servizio; danneggiamento aggravato; in concorso.

I provvedimenti, notificati ieri a entrambi ad appena 24 ore dai fatti, inibiscono loro l' accesso e lo stazionamento nei pressi del capolinea di "Autotrasporti Toscana", costituito dalle banchine di arrivo/partenza, dalla fermata di salita/discesa e dalla biglietteria di piazzale Verdi, per 1 anno.

In caso di trasgressione, verranno denunciati per il relativo reato, che prevede la condanna all' arresto da 6 mesi a 1 anno.   

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Spazio disponibilie

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie