Si è svolto ieri a Torre del Lago un incontro pubblico promosso da Forza Italia e dal candidato al Consiglio regionale Carlo Bigongiari, insieme a Ciro Costagliola, che ha visto la partecipazione di cittadini e rappresentanti delle categorie economiche locali.
Al centro del confronto, le principali criticità e opportunità per il futuro del territorio, con un'attenzione particolare alla pineta, al lungomare e al lago di Massaciuccoli, elementi fondamentali dell'identità naturalistica e culturale di Torre del Lago.
La questione più sentita è stata quella della sicurezza, ritenuta prioritaria da residenti e operatori. "Occorre garantire maggiore presenza delle forze dell'ordine e un potenziamento della videosorveglianza – ha sottolineato Bigongiari – per restituire tranquillità a cittadini e visitatori".
Altro punto emerso è il miglioramento della pista ciclabile all'interno della pineta, infrastruttura strategica per mobilità sostenibile e collegamento con Viareggio, che necessita di manutenzione e valorizzazione.
Un tema cruciale è stato quello del Piano Integrato del Parco, già elaborato dall'ente gestore ma ancora fermo presso la Regione Toscana. "È fondamentale – ha ribadito Bigongiari – che l'iter proceda senza ulteriori ritardi, per garantire una gestione più efficace e coordinata dell'area protetta".
Sul fronte della marina, è emersa la necessità di diversificare l'offerta dei servizi per residenti e turisti, attraverso un ripensamento delle destinazioni d'uso delle attività presenti, in modo da sostenere lo sviluppo economico e allo stesso tempo preservare l'ambiente.
Particolare rilievo è stato dato al progetto di riqualificazione del lago, con la proposta di dichiarare come Opere di Non Rilevanza Edilizia le baracche e bilance esistenti, autentiche espressioni dell'identità locale.
"L'obiettivo – ha spiegato Bigongiari – è rafforzare le strutture a disposizione delle associazioni sportive, creando le condizioni per ospitare competizioni nazionali e internazionali di sport acquatici, senza mai perdere di vista la tutela ambientale".
L'incontro ha rappresentato un momento importante di ascolto e dialogo, ribadendo un principio condiviso: la natura è parte integrante di Torre del Lago Puccini e deve essere mantenuta in condizioni di sicurezza, accessibilità e piena fruibilità. Solo così sarà possibile coniugare tutela ambientale, benessere dei cittadini e sviluppo sostenibile del territorio.