claudio
   Anno XI 
Martedì 16 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Ottobre 2023

Visite: 385

Venerdì 20 inizia alle ore 21 nell’Auditorium della scuola Sinfonia (via Nazario Sauro 527) il 15° Festival autunnale dell’associazione Cluster organizzato con la direzione artistica di Renzo Cresti. Si tratta di un intenso fine settimana che proporrà fino a domenica 22 (sempre alla Sinfonia) tre eventi dedicati tutti alla musica del presente. Il programma di venerdì sera prevede due brani di autori lucchesi eseguiti dal pianista Giovanni Passalia. Si tratta della prima esecuzione di Playing di Guido Masini e della composizione di Gaetano Giani Luporini Jazzando, il grande compositore scomparso l’anno scorso e  presidente onorario della Cluster sin dalla sua fondazione. La seconda parte del concerto sarà dedicata all’esecuzione di testi del drammaturgo Pier Luigi Berdondini, da lui stesso recitati, che si accompagnerà con uno strumento molto particolare come il monocordo. Conclude la serata il brano Viaggi nelle radici musicali del mondo, esemplificazione di musiche di varia provenienza geografica e culturale, eseguito dal pianista Louis Siciliano, candidato al Grammy (per la prima volta a Lucca) e dal percussionista/voce solista Giovanni Imparato.

Sabato 21, sempre alla Sinfonia ma alle ore 18, ci sarà la presentazione di nuovissimi CD dedicati alla musica del presente: Spiralis, progetto di musica religiosa con Monica Marziota; Dedalophonia del Quartetto di chitarre Le Consonanze; Perceverance di Marco Simoni, mentre Lorenzo Cimino illustrerà la sua Collana discografica “Blue Freak Editions”. La presentazione beneficerà cella presenza degli artisti e di quella dell’editore Giuseppe Scali della EMA Vinci Records.

Domenica 22, Scuola Sinfonia ore 18, conclusione del Festival con la presentazione di libri appena usciti, come quello, recentemente presentato a Venezia, dedicato al grande compositore Iannis Xenakis, curato da Marco Giommoni e Renzo Cresti. Seguirà la presentazione del libro di Marco Simoni, Note di passaggio, del volume di Marco Lombardi Musica come pensiero e del libro-intervista di Tommaso Tregnaghi a Stefano Giannotti, Dialoghi. Giannotti illustrerà brani citati nel suo libro. I tre eventi, condotti da Renzo Cresti, sono tutti a ingresso libero.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

Spazio disponibilie

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Spazio disponibilie

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Spazio disponibilie

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Arrivano da Stati Uniti d'America, Francia e Colombia le nuove attestazioni di sostegno per la candidatura di Pietrasanta a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie