claudio
   Anno XI 
Sabato 13 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Marzo 2023

Visite: 439

Sono 97 tra amministratori, dirigenti e funzionari di enti locali, Asl e Società della Salute della provincia di Lucca e zone limitrofe, dirigenti e progettisti di cooperative sociali ed enti del terzo settore ad essersi iscritti al corso di formazione "Collaborare si può - Idee e strumenti di co-programmazione e co-progettazione per lo sviluppo locale". 

Il percorso, cui era possibile partecipare sia integralmente sia a singoli focus, arriva nel 2023 alla seconda edizione con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione e le sinergie fra il terzo settore e la pubblica amministrazione. E' organizzato da Soecoforma Agenzia Formativa, Fondazione Cassa di Risparmio di LuccaFondazione per la Coesione SocialeCentro di Ricerca Maria Eletta Martini e Provincia di Lucca – Distretto di economia civile e conta anche sul patrocinio di Cesvot Confcooperative Toscana Nord

Il primo incontro si è svolto questa mattina (martedì 21 marzo) all'auditorium "Vincenzo da Massa Carrara della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. E' stato aperto dai saluti introduttivi di Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Lucia Corrieri Puliti, vice-presidente della Fondazione per la Coesione Sociale, Daniele Lapiccirella, presidente di Soecoforma e So. & Co., Sara D'Ambrosio, consigliera della Provincia di Lucca e sindaco di Altopascio, Franca Isola, presidente territoriale di Confcooperative Toscana Nord e Pierfranco Severi, presidente della delegazione Cesvot di Lucca.

I lavori, moderati da Elisabetta Linati di Soecoforma, hanno riguardato in particolare due aspetti: il primo ha affrontato gli aggiornamenti normativi e applicazioni recenti dell'istituto della co-programmazione e co-progettazione, focus che è stato condotto da Luca Gori della Scuola Superiore S. Anna di Pisa e Centro Maria Eletta Martini; il secondo ha discusso alcuni casi studio di enti pubblici e terzo settore sul tema dell'accreditamento, delle manifestazioni di interesse e del convenzionamento diretto ed è stato curato da Stefano Lomi, direttore della Società della Salute della Valdinievole. 

I prossimi appuntamenti in programma sono il 5, 6, 17 aprile e l'8 maggio, mentre la conclusione del percorso sarà il 24 maggio con un convegno aperto al pubblico che si svolgerà a Palazzo Ducale a cui parteciperanno sindaci, assessori e responsabili di zona Asl della provincia di Lucca.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Spazio disponibilie

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

Spazio disponibilie

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie