claudio
   Anno XI 
Venerdì 22 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Aprile 2022

Visite: 546

Conoscere Palazzo Ducale e i suoi 8 secoli di stria attraverso i personaggi storici che l'hanno abitato. Proseguono a maggio "I martedì del Palazzo. Storie, memorie e curiosità", incontri divulgativi gratuiti organizzati dalla Provincia di Lucca insieme e con la cura scientifica dell'associazione culturale "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana", che con l'ente ha stretto da tempo un protocollo di intesa, per valorizzare l'edificio e la sua storia, creando occasioni di apertura, visita e scoperta degli ambienti.

Ecco il calendario degli appuntamenti, che si tengono all'Armeria di Palazzo Ducale, dove sono state collocate le due colonne lignee che facevano parte del teatro di Elisa Baciocchi all'interno del Palazzo, recentemente restaurate dal BPM e Rotary Club di Lucca. Al calendario collaborano Villa Reale di Marlia, il Cineforum Cinit Ezechiele 25,27, Fidapa Lucca, l'associazione internazionale Le Souvenir napoléonien, ed è realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con il contributo del Comune di Lucca.

Non solo il periodo napoleonico che, con Elisa Bonaparte Baciocchi, ha dato all'edificio e alla piazza antistante la sua confrmazione attuale: la serie di incontri abbraccia tutta la storia del palazzo.

Ingresso gratuito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Si accede con certificazione verde rafforzata (Super Green pass) e mascherina di tipo Ffp2 - salvo per i soggetti esclusi dall'obbligo.

Info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9,30 – 13,30 tel. 0583417363 e 0583417946

Ecco il calendario degli eventi di maggio 2022, con appuntamento sempre di martedì alle 16,30.

Martedì 3 maggio 2022

"Guerra e Pace di Sergej Bondarcuk", con Pier Dario Marzi, docente di storia e filosofia ed esperto di cinema.

Martedì 10 maggio 2022

"Fu vera gloria...", con Massimo Marsili: una lettura critica del volume "I 10 errori di Napoleone", di Sergio Valzania.

Martedì 17 maggio 2022

"I gioielli di Maria Luigia D'Asburgo", con Francesca Sandrini, direttore e conservatore delle collezioni museali della Fondazione Museo Glauco Lombardi di Parma, autrice approfondimenti critici, storici, artistici e archivistici su tematiche legate alle collezioni e in particolare alla figura e al periodo di Maria Luigia d'Asburgo, corrispondente per l'Emilia Romagna dell'associazione napoleonica francese Le Souvenir napoléonien.

Martedì 24 maggio 2022

"Nel segno di Pescia. Le filigrane Magnani del Museo della Carta ed il caso Napoleone", di Massimiliano Bini, Direttore Museo della Carta di Pescia, e Marta Maria Caudullo, ricercatrice presso lo stesso museo, sulla filigrana con le immagini di Napoleone e Maria Luisa d'Austria.

Martedì 31 maggio 2022

"Eleonora Bernardini: una dama lucchese al cospetto dell'imperatore", di Monica Guarraccino, storica specialista del periodo napoleonico.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

Spazio disponibilie

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie