claudio
   Anno XI 
Sabato 9 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
14 Giugno 2021

Visite: 89

Il teatro del Giglio riparte con successo con due serate di forti emozioni, che hanno visto tornare a teatro l'affezionato pubblico per assistere a L’uomo che oscurò il Re Sole - Vita di Molière: sabato 12 si è tenuta la prova generale aperta al pubblico, mentre domenica 13 la prima nazionale.

A narrare la vita del celeberrimo commediografo Molière, su testo firmato dal drammaturgo Francesco Niccolini, è stato Alessio Boni, che ha saputo ammaliare ed emozionare il pubblico per i novanta minuti ininterrotti dello spettacolo. Insieme a lui, sul palcoscenico del Teatro del Giglio, Alessandro Quarta con “sapienza teatrale” e virtuosismo ha intrecciato la sua musica (eseguita al violino e al pianoforte) alla narrazione di Boni. 

Lo spettacolo è un inno alla necessità del teatro come luogo di indipendenza e libertà, una dichiarazione d’amore, dignità e orgoglio professionale, attraverso il racconto di una delle sue personalità più sfolgoranti: Jean Baptiste Poquelin detto Molière. Una doppia narrazione tra parole e musica, per raccontare vita disavventure e morte del grande attore e autore Molière, dei suoi spettacoli sublimi, delle risate amare e taglienti, della denuncia delle corruzioni, ipocrisie e arroganze di una società che è figura di ogni tempo. Un racconto teatrale per voce e musica, vissuto tutto d’un fiato come una strepitosa, lunghissima e tragicomica storia d’amore, ardore e passione. 

Al termine della prima nazionale di domenica 13 giugno, fra lunghi applausi e forti emozioni, Alessio Boni ha replicato il monologo dell'amore disperato tratto da La scuola delle mogli di Molière e ha, inoltre, ringraziato calorosamente tutti i lavoratori del Teatro del Giglio. 

La prima nazionale de L’uomo che oscurò il re Sole ha inaugurato la programmazione estiva del Teatro del Giglio, che a partire dal 17 giugno si snoderà fino a settembre con eventi all’aperto: le Cartoline Pucciniane, gli spettacoli della rassegna Piazza del Giglio (teatro di narrazione e di figura, danza, lirica), il grande concerto sinfonico di luglio in Piazza San Martino, i laboratori per ragazzi GiglioLab nel giardino della biblioteca Agorà. Su www.teatrodelgiglio.it tutti i dettagli.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

Spazio disponibilie

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

 Saranno il flauto di Agnese Manfredini e il pianoforte di Stefano Teani i protagonisti dell'evento curato dal centro…

Nei giorni scorsi l'assessore al sociale Salvadore Bartolomei e l'assessore al patrimonio Moreno Bruni si sono recati in visita…

Spazio disponibilie

Esiste la Magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico rituale misteriosa e affascinante conosciuta con…

Prendendo spunto da una riflessione puntuale del consigliere Elvio Cecchini – dichiara il sindaco Michele…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie