claudio
   Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
31 Gennaio 2024

Visite: 372

Si chiama In-Lettura il nuovo progetto realizzato dalla biblioteca civica Agorà in collaborazione con i servizi educativi comunali, con lo scopo di diffondere il piacere della lettura anche fra le persone, specialmente bambini e ragazzi, che ne sono escluse a causa di disturbi specifici dell’apprendimento. 

Il progetto, che ha ottenuto un contributo di 7.700 euro da parte della Regione Toscana, è rivolto a genitori e familiari di bambini e ragazzi che hanno disturbi di questo tipo, a neuropsichiatri infantili, psicologi, insegnanti, educatori, volontari, bibliotecari e a quanti hanno interesse ad approcciare la materia della Comunicazione Aumentativa Alternativa, grazie alla quale è possibile ottenere una modalità di dialogo alternativo al linguaggio, che è in grado di liberare le persone che soffrono di patologie congenite, ma anche di disturbi cognitivi, dal loro isolamento. 

Attraverso la collaborazione con il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano-Rete operativa biblioteche inbook e l’Editore Storie Cucite srl, nel mese di gennaio è stata realizzata una mostra di libri inbook online. Il 6 febbraio prenderà il via il corso di introduzione alla CAA e agli inbook, libri illustrati con il testo originale tradotto interamente in simboli, mentre dal 26 febbraio ci sarà invece il corso per traduttori inbook, realizzato in collaborazione con il Centro Studi inbook. Entrambi gli appuntamenti formativi hanno raggiunto il numero massimo di partecipanti. Parte del progetto servirà inoltre a incrementare il patrimonio inbook della biblioteca civica Agorà, che già mette a disposizione uno scaffale con 60 titoli dedicati, e a promuoverne la fruizione.

 “Crediamo profondamente nella bontà di questo progetto – spiegano a questo proposito gli assessori alla cultura Mia Pisano e all’istruzione Simona Testaferrata –, e proprio dalla collaborazione della biblioteca civica Agorà con i servizi educativi del Comune, ci attendiamo un coinvolgimento forte degli insegnanti e degli studenti delle scuole, in particolare delle primarie, in modo che lo spazio dedicato alla promozione della lettura della biblioteca cittadina diventi un luogo fruibile da parte di tutti, anche da parte di quanti, in questo caso bambini, hanno difficoltà specifiche nella sfera dell’apprendimento e che rischierebbero di andare incontro a un processo di emarginazione nell’accesso alla cultura”.

 

“In-Lettura. L’educazione e l’accesso alla lettura come strumento di inclusione e relazione” è realizzato con il contributo del consiglio regionale e con il patrocinio della Rete BiblioLucca, è stato presentato dalla biblioteca civica Agorà e dall'ufficio istruzione del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano-Rete operativa biblioteche inbook e l’Editore Storie Cucite srl.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d'Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico…

Prende il via il 2 ottobre il corso gratuito 'Parlare italiano - corso pratico per vivere e comunicare in Italia', realizzato…

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Spazio disponibilie

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie