claudio
   Anno XI 
Domenica 14 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Aprile 2023

Visite: 384

Ultimo fine settimana di apertura per la mostra personale "Le voleur de moi-même. Opere di Luciano Pera" al Palazzo delle Esposizioni di Lucca a ingresso libero in orario 15-19con uno speciale gioco-tour dal titolo "Ladri di simboli, ladri di storie" dedicato a bambini e famiglie, domenica 23 aprile alle 17, organizzato da SadìDandà tour guide.

Luciano Pera è artista in grado di far viaggiare a tutto tondo: nel tempo, nello spazio e nell'anima in un turbinio di colori e forme che risvegliano il nostro inconscio collettivo, andando a smuovere inconsapevoli quesiti rimasti insoluti. Questo poliedrico ed eclettico artista ha dedicato la sua vita alla scoperta e allo studio delle materie più disparate. In particolare, la curiosità per le pitture parietali dei nostri antenati cavernicoli lo ha spinto ad utilizzare svariati simboli ricorrenti nella sua arte: ogni simbolo porta in sé una storia, anzi, delle storie, alcune più personali, altre invece che accomunano tutti noi.

Da qui nasce il gioco-tour che porterà grandi e piccoli (dai 4 anni) a scoprire questo enigmatico artista: la simbologia guiderà in questa avventura ed ognuno potrà rielaborarla in una personalissima chiave di lettura. Per partecipare al laboratorio (al costo di 15 euro per un bambino compre un adulto accompagnatore) è necessario prenotarsi: 3385495100, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì 21 aprile alle 17 è in programma anche una visita guidata della curatrice Alessandra Trabucchi: a seguire sarà possibile farsi autografare creativamente il catalogo della mostra dall'artista, che sarà presente al Palazzo.

Le voleur de moi-même accoglie circa 70 opere (in allegato gli scatti di Foto Alcide), molti i dipinti, una decina le sculture di piccola e media dimensione e alcune ceramiche della collezione dell'artista, oltre agli speciali Bijoux, ciondoli in bronzo che riproducono archetipi e animali immaginari provenienti dalla rielaborazione dell'arte preistorica e dei miti. Ci saranno anche libri con dedicata che Pera ha conservato e che documentano le collaborazioni artistiche con poeti e scrittori di area francofona, come per esempio Ben Vautier membro di Fluxus. La mostra è suddivisa per ambiti cronologici, dagli esordi ad oggi e termina il 23 aprile.

Per informazioni: http://www.fondazionebmluccaeventi.it/

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie