claudio
   Anno XI 
Lunedì 15 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
10 Luglio 2023

Visite: 761

Gli autoritratti dei grandi del fumetto esposti alla Galleria degli Uffizi. Fra le 12 sale inaugurate oggi, per il nuovo allestimento ai musei fiorentini, dedicate agli autoritratti e ai ritratti di artisti, dal Quattrocento al Ventunesimo secolo, trovano spazio anche gli autoritratti di 54 maestri italiani della nona arte.

 

Unico caso tra i grandi musei internazionali, nasce quindi agli Uffizi una sezione temporaneamente dedicata agli artisti del fumetto: grazie al progetto del Ministero della Cultura "Fumetti nei musei" e frutto della collaborazione avviata nel 2020 tra le Gallerie e il festival Lucca Comics & Games. In due sale affrescate nell'Ottocento da Luigi Ademollo, sono quindi esposti gli autoritratti dei maestri italiani del fumetto, tra i quali: Milo ManaraLorenzo Mattotti ed Altan, e quello del padre nobile dei comics statunitensi, Will Eisner.

 

Alla cerimonia di inaugurazione di questa mattina (lunedì 10 luglio) a Firenze erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini e l'assessore alla Cultura Mia Pisano, insieme ai vertici di Lucca Crea: con il presidente Nicola Lucchesi e il direttore Emanuele Vietina e una rappresentanza di artisti.

 

"Già da tre anni abbiamo stretto una importante collaborazione con la città di Lucca e il festival Lucca Comics & Games - ha sottolineato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt -, vero centro del mondo per quello che compete il campo del fumetto, del manga e dei games, collaborazione che oggi ha portato alla realizzazione di questa importante esposizione". 

 

"Oggi è un giorno storico – ha evidenziato Mario Pardini -. La nona arte che trova spazio nel museo più famoso del mondo rappresenta anche a livello personale, visto il mio impegno attivo per tanti anni all'interno di Lucca Comics & Games, un grande sogno che si realizza. Un buon auspicio anche per il futuro Expo Comics, il museo che destagionalizzerà la manifestazione, rendendo ancora più forte il legame tra la città di Lucca, il fumetto e la nona arte".

 

"Il progetto che ha visto oggi la luce è nato nel 2020 – ha spiegato il direttore di Lucca Crea, Emanuele Vietina – in uno dei momenti più bui per l'arte in generale e anche per il festival di Lucca Comics & Games. Ricevemmo allora la visita di Eike Schmidt checi ha letteralmente presi per mano e ci ha accompagnato verso la realizzazione di questo sogno, partito da lontano, da Rinaldo Traini e Renato Genovese, che già nei primi anni del festival sognavano di innalzare il fumetto così in alto. Oggi è un momento storico per il fumetto mondiale e a partire da Schmidt ci sono tante persone da ringraziare e fra queste inserisco anche gli artisti, alcuni dei quali qui presenti, e anche chi non ci può purtroppo essere come Andrea Paggiaro, in arte Tuono Pettinato".

 

Nicola Lucchesipresidente di Lucca Crea si è aggiunto ai ringraziamenti per il direttore degli Uffizi: "Senza il quale, questo momento fondamentale del riconoscimento della nona arte come Arte con la A maiuscola che merita il suo posto di diritto nel museo italiano più importante del mondo, non si sarebbe realizzato". Lucchesi ha ricordato anche il grande lavoro svolta dal suo predecessore, Francesca Fazzi, sotto la cui presidenza di Lucca Crea il progetto ha mosso i primi passi. 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Convocata per giovedì 18 settembre alle 20,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, presso la "sala Mitoraj" di piazza Matteotti. L'assemblea cittadina…

Dopo la pausa agostana sono ripresi a pieno ritmo i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale…

Spazio disponibilie

Il Comune di Lucca, d'intesa con GEAL S.p.A., informa la cittadinanza che, per consentire lavori di manutenzione…

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

Spazio disponibilie

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

Spazio disponibilie

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie