claudio
   Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
28 Giugno 2024

Visite: 962

La prestigiosa e sacrale cornice della Chiesa dei Servi ospiterà una mostra con oltre 100 opere originali degli artisti che hanno fatto la storia di D&D, curata da Jon Peterson, uno dei più autorevoli storici del gioco di ruolo e wargame, e dalla storica dell'arte Jessica Lee Patterson.

Ad essere esposte saranno le opere della Koder Collection, la collezione più completa al mondo di opere d'arte legate a Dungeons & Dragons e ai giochi fantasy, assemblata nel corso di più di due decenni. La collezione raccoglie opere d'arte originali, sia artwork pubblicati sia sketch preparatori, realizzati nell'ultimo mezzo secolo con l'obiettivo di conservarli e in futuro fondare un ente che li renderà accessibili al pubblico, evidenziando l'impatto che questo tipo di arte ha sulla cultura popolare.

"L'arte ha avuto un impatto così grande sul modo in cui le persone visualizzano e vedono il fantasy, e sui modi in cui il genere si è sviluppato attraverso i giochi e la letteratura. Il contributo degli artisti al genere fantasy non è stato sempre sufficientemente riconosciuto e apprezzato. Le opere d'arte erano frammentate e disperse, dovevano essere raccolte in modo che le persone potessero apprezzarle nel loro contesto storico. L'obiettivo della collezione è quello di essere un vero e proprio portale verso l'avventura, invitando all'esplorazione dell'arte fantasy attraverso la lente di D&D" commenta Matthew Koder, proprietario della collezione.

La mostra di Lucca vedrà esposti più di 100 pezzi tra opere originali, memorabilia, pubblicazioni rare e oggetti iconici. Una retrospettiva sugli ultimi cinquant'anni di arte di D&D e sui modi in cui si è diffuso nella società, influenzando per sempre i mondi del gioco e della letteratura e ottenendo in seguito un impatto globale, il celebre "effetto farfalla" che quest'anno Lucca Comics & Games vuole celebrare.

I visitatori saranno guidati in un percorso che parte dalle immagini delle prime versioni del gioco fino a quelle più recenti, tra cui una serie di opere importanti dei "Quattro Cavalieri" dell'arte di D&D: Jeff Easley, Larry Elmore, Clyde Caldwell e Keith Parkinson. Fra gli artisti esposti in mostra anche Todd Lockwood, Tim Hildebrandt, Brom, Wayne Reynolds, Robh Ruppel, Rick Berry e molti altri. Accanto alle opere di questi maestri immortali, gli oggetti simbolo di questi cinquant'anni trascorsi al tavolo da gioco.

La mostra sarà dedicata sia a Gary Gygax e Dave Arneson, creatori di D&D ai quali la città di Lucca intitolerà anche una delle sortite storiche delle Mura, sia alla memoria di Parkinson, scomparso nel 2005.

Appuntamento al 26 ottobre con l'inaugurazione ufficiale.

J
on Peterson è uno storico dei giochi di ruolo e dei wargame. È autore di Playing at the World (2012), The Elusive Shift (2020) e Game Wizards (2021), e ha fornito le immagini e i commenti per The Making of Original Dungeons & Dragons di Wizards of the Coast (2024). E' inoltre coautore del libro Dungeons & Dragons: Art & Arcana (2018) e di Lore & Legends (2023), nonché del bestseller Heroes' Feast (2020) e del suo seguito. (2023), oltre che del Deck of Many Morsels (2024). Ha anche lavorato a vari progetti ausiliari per Wizards of the Coast, inclusa la guida a Trivial Pursuit: Dungeons & Dragons Ultimate Edition (2022). Ha contribuito a numerose antologie accademiche e ha tenuto conferenze sui giochi alla UCLA, USC, Stanford e NYU, inoltre è stato ospite di onore a numerose convention di settore. Ha anche contribuito a diversi progetti cinematografici e televisivi, tra cui la sua apparizione in The Dreams in Gary's Basement (2023, anche produttore esecutivo) e il programma televisivo Heroes' Feast (2024, anche produttore associato). Dal 2022 assiste la Collezione Koder nella catalogazione.

Jessica Lee Patterson è una storica dell'arte con un dottorato di ricerca in Storia dell'Arte presso l'Università di Berkeley. Ha insegnato presso il Dipartimento di Arte, Architettura e Storia dell'Arte dell'Università di San Diego per oltre un decennio, prima come assistente, poi come professoressa associata e presidentessa di dipartimento. Ha sviluppato un curriculum incentrato principalmente sull'arte asiatica e moderna del XIX e XX secolo, con un'enfasi sugli incontri interculturali. Dal 2022, la Dott.ssa Patterson ha lavorato a tempo pieno alla catalogazione e alla ricerca della Collezione Koder, sviluppando competenze nella cultura visiva dei giochi di ruolo e nella letteratura fantasy dalla fine del XX secolo ad oggi.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie