claudio
   Anno XI 
Martedì 16 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
16 Settembre 2023

Visite: 688

Il concerto per San Michele organizzato dalla Polifonica Lucchese in collaborazione con l'Associazione Musicale Lucchese è sicuramente uno dei concerti più belli e sentiti dell'anno, in città. Lo è per la ricercatezza della musica proposta, per la bravura degli interpreti e per la bellezza della chiesa di San Michele che ospita l'evento.

La 16^ edizione del Concerto per San Michele è in programma sabato 23 settembre alle 17:30 e quest'anno propone alcuni brani dalla Messa a quattro voci SC6 di Giacomo Puccini, il Requiem op. 48 di Fauré e la Pavane pour une infante defunte di Ravel. I protagonisti saranno l'Orchestra del Conservatorio "L. Boccherini", la Polifonica Lucchese e i solisti Mirella Di Vita, Nicola Farnesi e Marco Mustaro. Curatore e anima della manifestazione è il maestro Egisto Matteucci, che dirigerà il concerto.

Puccini compose la Messa a 22 anni, come ultimo frutto del suo lunghissimo apprendistato musicale a Lucca e la presentò ai concittadini durante il saggio finale all'Istituto musicale Pacini, poi il 12 luglio 1880 nella chiesa di San Paolino, conseguendo il diploma di composizione. Oggi la Messa può essere ascoltata come primo capolavoro di Puccini e dimostra il pieno dominio della tecnica compositiva e la sua grande competenza liturgica. Il Requiem di Gabriel Fauré, raro esempio di musica sacra nella sua produzione e unica composizione di vaste dimensioni per orchestra, fu composto in memoria del padre morto da poco e fu eseguito per la prima volta nel 1888, dopo la morte anche della madre. L'opera non rispetta perfettamente lo schema consueto e riflette bene la visione che l'autore aveva della morte: «una felice liberazione, un'aspirazione di felicità al di là, piuttosto che una transizione dolorosa». La composizione della Pavane pour une infante défunte, nella versione per pianoforte, risale al 1899, quando Ravel frequentava il Conservatorio di Parigi ed era allievo di Fauré. Divenuta in breve tempo molto popolare, l'opera è stata poi trascritta mirabilmente per orchestra nel 1910.

Il concerto è a ingresso libero e gratuito. L'accesso in chiesa sarà consentito a partire dalle 16:30.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Arrivano da Stati Uniti d'America, Francia e Colombia le nuove attestazioni di sostegno per la candidatura di Pietrasanta a…

Spazio disponibilie

Per gentile concessione della Provincia, una delegazione di soci del Rotary Club Lucca, giovedì 11 settembre, ha effettuato…

Un fine settimana con la buona musica è in programma presso la Sala della musica del Pinturicchio…

Spazio disponibilie

Convocata per giovedì 18 settembre alle 20,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, presso la "sala Mitoraj" di piazza Matteotti. L'assemblea cittadina…

Dopo la pausa agostana sono ripresi a pieno ritmo i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale…

Il Comune di Lucca, d'intesa con GEAL S.p.A., informa la cittadinanza che, per consentire lavori di manutenzione…

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

Spazio disponibilie

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie