claudio
   Anno XI 
Venerdì 8 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
05 Giugno 2021

Visite: 102

Tornano il Dottor Balanzone e Arlecchino con Ape teatrale, dopo il successo dello scorso anno, a riempire le piazze e i quartieri intorno al centro storico e nei paesi e le frazioni della nostra città. Marco Brinzi e Caterina Simonelli (entrambi formatisi alla Scuola del Piccolo di Milano) interpretano le due maschere della commedia dell’arte che dall’8 al 13 giugno dialogheranno con il pubblico sui temi dell’attualità quotidiana: hanno molto da dirci per ripensare l’esperienza che dal marzo del 2020 segna le nostre vite, anche considerando che la nostra quotidianità, fatta di virus, distanza imposta, cure necessarie, dallo scorso anno purtroppo non è cambiata poi molto. «Abbiamo scelto di rinnovare Ape teatrale – afferma Marco Brinzi - andando a costruire di volta in volta lo spettacolo di trenta minuti improvvisando sui temi che ci verranno suggeriti dal pubblico. Ogni replica sarà quindi diversa dall’altra, e metterà in scena, sul canovaccio della commedia dell’arte, ciò che il pubblico chiede di ascoltare e vedere. Spero che il gioco del teatro, con l’ironia e la leggerezza tipiche della commedia dell’arte, ci aiuti a capire meglio la nostra vita dopo oltre un anno di pandemia.»

L’Ape teatrale, nata da un’idea di Marco Brinzi, - prodotto della Compagnia IfPrana e realizzato in collaborazione con il Teatro del Giglio - è inserita nel calendario di eventi Vivi Lucca 2021.

Le performance avranno luogo fra piazze e baluardi del centro storico e alcuni spazi dei quartieri intorno alla città, da Antraccoli a Ponte a Moriano e Nozzano.

Ecco tutti gli appuntamenti nel dettaglio:
martedì 8 ore 17.30 Baluardo San Salvatore |ore 19 piazza Anfiteatro
mercoledì 9 ore 17.30 piazza San Michele | ore 19 Antraccoli, piazzale della chiesa
giovedì 10 ore 17.30 piazza San Frediano | ore 19 Ponte a Moriano, piazza Nieri
venerdì 11 ore 17.30 piazza San Martino | ore 21 Nozzano Castello, piazza Libertà
sabato 12 ore 17.30 Baluardo San Salvatore | ore 19 piazza San Francesco
domenica 13 ore 17.30 piazza San Frediano | ore 19 piazza San Michele

Alle incursioni teatrali si potrà assistere gratuitamente e in assoluta sicurezza, grazie a particolari dispositivi che segneranno le postazioni da occupare e segneranno le “distanze” prescritte tra gli spettatori.

Foto di Andrea Simi

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

Spazio disponibilie

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

 Saranno il flauto di Agnese Manfredini e il pianoforte di Stefano Teani i protagonisti dell'evento curato dal centro…

Nei giorni scorsi l'assessore al sociale Salvadore Bartolomei e l'assessore al patrimonio Moreno Bruni si sono recati in visita…

Spazio disponibilie

Esiste la Magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico rituale misteriosa e affascinante conosciuta con…

Prendendo spunto da una riflessione puntuale del consigliere Elvio Cecchini – dichiara il sindaco Michele…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie