claudio
   Anno XI 
Lunedì 15 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
19 Luglio 2023

Visite: 414

Una delle opere per pianoforte e orchestra più conosciute e apprezzate del Novecento, un pianista di eccezione come Sandro Ivo Bartoli e l'orchestra del Conservatorio al gran completo, diretta da GianPaolo Mazzoli. È con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore, Op. 18, che il "Boccherini" celebra Sergej Rachmaninov, a 150 dalla sua nascita. L'appuntamento è per venerdì 21 luglio, alle 21 all'auditorium di piazza del Suffragio.
 
Nato nel 1873 a Novgorod, in Russia, Sergej Rachmaninov fu un grande virtuoso del pianoforte, tra le figure più rilevanti nel contesto musicale di inizio Novecento. Influenzato soprattutto da Čajkovskij, considerato uno degli ultimi rappresentanti del tardo Romanticismo e tra i pochi musicisti della sua epoca a riprendere i temi dell'Ottocento e della grande tradizione, Rachmaninov si definì soprattutto un compositore. Presentato a Mosca nel 1901 con l'autore stesso al pianoforte e Alexandr Ziloti alla direzione, il Concerto n. 2 per pianoforte ed orchestra in do minore, Op. 18rappresenta la prima opera matura di Rachmaninov e, senza dubbio, una delle più apprezzate ed eseguite. Toccherà al pisano Sandro Ivo Bartoli, uno dei pianisti italiani più apprezzati, interpretare la scrittura solistica ai limiti delle possibilità esecutive di questo concerto. Ad accompagnarlo sarà l'orchestra del "Boccherni", diretta dal M° Mazzoli, ormai avvezza a produzioni stimolanti e impegnative. «Se la musica fosse un film, questo Concerto di Rachmaninov sarebbe un pluripremiato "kolossal": la sua genesi, così come i suoi contenuti artistici, raccontano una vicenda di leggenda eroica, di trionfo del bene sul male, di profonda, incontestabile umanità, ossia gli ingredienti di quelle ricette destinate al successo più pieno e duraturo», si legge nella presentazione del concerto scritta da Bartoli.
 
In questa occasione, avvalendosi dell'ottimo impianto fonico di cui è dotato l'auditorium, Bartoli e l'orchestra del Conservatorio lucchese registreranno il Concerto n. 2 per la prestigiosa rivista di musica "Amadeus", un'incisione che sarà messa in vendita nei prossimi mesi.
 
L'ingresso al concerto è libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere sulla piattaforma Eventbrite. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Convocata per giovedì 18 settembre alle 20,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, presso la "sala Mitoraj" di piazza Matteotti. L'assemblea cittadina…

Dopo la pausa agostana sono ripresi a pieno ritmo i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale…

Spazio disponibilie

Il Comune di Lucca, d'intesa con GEAL S.p.A., informa la cittadinanza che, per consentire lavori di manutenzione…

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

Spazio disponibilie

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

Spazio disponibilie

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie