Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 435
In piazza Cittadella domani 18 luglio alle ore 18.30 si terrà il concerto conclusivo del percorso formativo organizzato dall'Accademia vocale Lorenzo Malfatti di Cincinnati a cui hanno partecipato studenti americani e cinesi.
L'Accademia vocale Lorenzo Malfatti promuove da anni la musica vocale classica italiana ed ogni anno organizza un percorso formativo nella città di Lucca della durata di tre settimane per dare l'opportunità a studenti di perfezionare la tecnica vocale, la recitazione, la dizione e la lingua italiana
Il concerto è allestito nella piazza Cittadella che si terrà domani 18 luglio è un'occasione per celebrare anche il decimo anniversario dell'inizio del progetto formativo (2013) e il centesimo anniversario della nascita di Lorenzo Malfatti (1923), nato a Pittsburgh da genitori lucchesi, dove insegnò canto, dizione e opera e diresse il Chatham College Choir, inoltre, alla fine degli anni '60 aiutò il regista Italo Tajo a fondare l'Opera Barga Festival.
L'evento ad ingresso gratuito è realizzato con la collaborazione di Fondazione Giacomo Puccini, Associazione Lucchesi nel mondo, Comune di Lucca, Istituto superiore di studi musicali Luigi Boccherini, Fondazione Banca del Monte di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1469
Nasce il primo corso di laurea a orientamento professionale per geometri in Toscana, realizzato dall'Università di Pisa grazie alla collaborazione anche del Collegio dei Geometri della provincia di Lucca.
Dall'anno accademico 2023/2024 sarà, infatti, possibile intraprendere il percorso di studi che condurrà al titolo accademico e all'abilitazione per poter svolgere la professione di geometra.
È giunto a compimento un percorso molto lungo, partito dal Consiglio nazionale Geometri e Geometri Laureati, e che, dopo vari passaggi legislativi e ministeriali, ha visto l'attivazione del corso.
Il corso di laurea a numero programmato, che appartiene al Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell'Università di Pisa, si chiama Tecniche per le costruzioni civili e la gestione del territorio ed è il primo nella nostra regione.
"L'avvento del percorso universitario consentirà alla nostra professione di effettuare un ulteriore salto di qualità - Commenta il presidente del Collegio di Lucca Diego Ragghianti - e di acquisire nuove professionalità, ampliando gli ambiti di lavoro. Faciliterà anche i giovani a costruirsi un proprio percorso di vita solido e soddisfacente".
Infatti il percorso di studi è, in sostanza, un'alternativa "universitaria" (e al momento transitoria) all'abilitazione professionale per geometri, pur restando valido il percorso classico che dagli istituti professionali conduce all'esame di stato. In futuro, il percorso universitario LP.01 sarà il solo percorso per accedere alla libera professione.
la nuova laurea è stato presentata dall'Università di Pisa e consentirà di acquisire spaziano su vari campi: tecniche di rilevamento topografico digitale, tecniche per la gestione di banche dati catastali e demaniali, tecniche di progettazione e grafica digitale, estimo e consulenza tecnica nell'ambito delle problematiche di stima e del diritto di proprietà, tecniche di gestione del cantiere (gestione delle risorse, contabilità lavori, direzione lavori di opere semplici, assistenza alla direzione dei lavori di cantieri complessi e sicurezza dei cantieri) e redazione di pratiche edilizie utilizzando i più moderni metodi di gestione informatizzata del dato, considerando anche aspetti legati alla pianificazione urbanistica.
Per per info e Iscrizioni
Il percorso formativo si sviluppa partendo da elementi delle discipline di base e caratterizzanti per poi entrare nel vivo delle discipline specifiche riconducibili alle tematiche di cui sopra. Le conoscenze acquisite vengono sviluppate all'interno di "laboratori" e messe in pratica durante il periodo di tirocinio obbligatorio, che gli studenti devono svolgere all'interno delle strutture e delle aziende convenzionate e studi professionali individuati dai Collegi; in particolare, grazie alle convenzioni stipulate con i Collegi dei Geometri delle province di Pisa, Lucca, Livorno e Massa-Carrara e di altre che potranno essere stipulate.