Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 767
Un'edizione unica che conta 40 concerti in quattordici giorni, più di 200 artisti sul palcoscenico, concorsi, conferenze, Lectio Magistralis e contaminazioni artistiche con la poesia e la pittura: è la formula vincente del Virtuoso e Belcanto Festival che, giunto alla sua ottava edizione, si conferma una realtà unica nel suo genere nel panorama italiano e internazionale. Sotto il cappello dell'eccellenza artistica, dal 17 al 29 luglio, Lucca e il suo territorio ospiteranno i grandi interpreti della musica classica - in doppia veste di docenti ed esecutori.
L'apertura, il 17 luglio alle ore 21.15, vede protagonista un quartetto che si è formato a Lucca e che si è già distinto in campo internazionale: il Leonkoro Quartet. Fondato a Berlino nel 2019 e vincitore del primo premio sia al prestigioso concorso internazionale per quartetto d'archi di Bordeaux che a quello della Wigmore Hall di Londra, il Leonkoro è ora presente nei principali cartelloni di tutto il mondo (si è già esibito alla Philharmonie di Berlino, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Philharmonie di Colonia) e a Lucca sarà protagonista, oltre al concerto di apertura con musiche di Ravel e Schumann, anche del concerto del 21 luglio.
Tra gli ospiti di questa edizione spicca la figura leggendaria di Alfred Brendel, habitué della rassegna sin dai primi anni e che proprio a Lucca ha presentato nell'edizione scorsa una sua raccolta di poesie in un memorabile concerto di musica e letteratura. Brendel sarà protagonista di masterclass dedicate ai migliori ensemble dei corsi di perfezionamento V&B (23, 24 e 25 luglio). Altro artista molto legato a Lucca è Bruno Giuranna, che festeggerà i suoi novant'anni proprio al festival in compagnia di colleghi e artisti d'eccezione con due appuntamenti, il 19 e il 21 luglio. Giuranna, grande violista che si è esibito con le più importanti orchestre mondiali dai Berliner Philharmoniker all'Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, ha iniziato la carriera solistica presentando in prima esecuzione assoluta, sotto la direzione di Herbert von Karajan, la Musica da Concerto per viola e orchestra d'archi scritta per lui da Giorgio Federico Ghedini.
Oltre ai grandi nomi internazionali, la kermesse offre un programma variegato che spazia da Boccherini a Mozart e Beethoven, da Schumann a Čajkovskij, da Britten, Puccini e Schönberg ai contemporanei Jörg Widmann e Unsuk Chin per citare alcuni.
Di prestigio anche la presenza di grandi esecutori internazionali quali: Simone Bernardini, Till Fellner, Alain Meunier, Adrian Brendel, Yejin Gil, Péter Nagy, Wenting Kang, Boris Berman, Claudio Bohórquez, il Trio Voces Intimae, Henning Kraggerud, che si alterneranno sul palco del Real Collegio di Lucca, della Chiesa dei Servi, del Chiostro Confcommercio e dell'incantevole cornice di Palazzo Pfanner per i concerti serali. Inoltre, da evidenziare anche la presenza di Imogen Cooper, considerata una delle migliori pianiste del repertorio classico e romantico per il suo virtuosismo e la sua espressione lirica, nominata nel 2021 Dame Commander of the Most Excellent Order of the British Empire. Si è esibita con la London Symphony diretta da Sir Simon Rattle, con la Cleveland Orchestra, con la New York Philharmonic, la Philadelphia, la Boston, i Berliner Philharmoniker, i Wiener e la Royal Concertgebouw Orchestra. A Lucca si esibirà con Henning Kraggerud al violino e Adrian Brendel al violoncello in un concerto che impagina musiche di Haydn e Beethoven (sabato 22).
Ad arricchire il vasto cartellone è la presenza di due orchestre; l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano diretta da Pietro Mianiti (20 e 23 luglio) e l'ORT – Orchestra della Toscana che insieme a Benjamin Gatuzz, già primo violino solista della Simon Bolivar Orchestra e vincitore del concorso V&B 2022, affronta il Concerto op.77 per violino e orchestra di Brahms (28 luglio, Villa Bertelli a Forte dei Marmi).
Come ogni anno il programma dedica un'attenzione particolare alle rarità cameristiche, come Visions de l'Amen capolavoro di Messiaen per due pianoforti eseguito da duo Yejin Gil e Péter Nagy (25 luglio), al repertorio contemporaneo e a prime esecuzioni italiane: Kings Sarabande di Sir Harrison Birtwistle eseguito da Joanna MacGregor al pianoforte e Huntington Eulogy di Brett Dean (29 luglio) che vede protagonisti Adrian Brendel al violoncello e Carter Muller al pianoforte.
Tante le collaborazioni con le realtà del territorio: novità di quest'anno sarà il Music Corner allo show-room di Martinelli Luce in via Santa Lucia, nel centro storico di Lucca. Dal 19 al 21 e dal 27 al 29 luglio, sempre alle 18, una mezz'ora di musica con strumenti ad arco. Ma non solo: tra le collaborazioni virtuose occorre annoverare anche Aci Lucca, che sostiene in prima linea il Festival offrendo borse di studio agli studenti partecipanti, a testimonianza di come il Club lucchese sia sempre più vicino alle manifestazioni che si muovono sul territorio. Sulla stessa lunghezza d'onda anche Sear srl Augustus Resort - Forte dei Marmi e Oleodinamica Viareggio.
Info: www.virtuosobelcanto.com
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 553
Sarà la meravigliosa voce di Michela Lombardi a raccontare e rendere omaggio in musica al grande Lucio Battisti sabato 15 luglio alle 21,15 nella suggestiva cornice del Chiostro di Santa Caterina del real Collegio di Lucca (ingresso da via della Cavallerizza).
Insieme a lei Marco Cattani alla chitarra (suoi anche gli arrangiamenti), al flauto Francesco Desiato, al piano Nicola Puccetti, al contrabbasso Filippo Pedol, alla batteria Michele Vannucci.
A ottant'anni dalla sua nascita, l'Associazione Animando dedica al grande cantautore la serata conclusiva della Rassegna della Canzone d'Autore, rendendo omaggio al suo genio attraverso le canzoni d'amore cariche di quelle emozioni giovanili che Lucio Battisti sapeva riportare in brani musicalmente innovativi e sperimentali: tutto perennemente presente nella nostra memoria.
"Gli arrangiamenti jazzistici di Marco Cattani rinnovano la veste della musica del primo Battisti lasciandone intatto il fascino - dichiara Michela Lombardi - e io non vedo l'ora di immergermi in questi brani con una band di giovani e talentuosi musicisti".
Un fascino, quello delle melodie battistiane, esaltato dalla voce duttile di Michela Lombardi, una delle più apprezzate cantanti jazz italiane, docente al Conservatorio "Puccini" di La Spezia. Marco Cattani, chitarrista, compositore e arrangiatore, insegna al Liceo Artistico Musicale "Passaglia" di Lucca e ha all'attivo molte collaborazioni, da Petra Magoni a Karima, da Gabriele Mirabassi a Bruno Tommaso.
Il concerto sarà preceduto (ore 20:00) da un aperitivo musicale di Ginger Classics, guidato da Stefano Teani e Andrea Benedetti: un momento conviviale in cui si incontreranno gli artisti - che risponderanno alle domande di Andrea Benedetti - e si sorseggerà un aperitivo guardando video d'epoca e ascoltando le versioni originali di alcuni brani.
Biglietti online (https://oooh.events/evento/perche-no-lucio-battisti-biglietti/): Soci Animando 10 Euro, Non soci Animando 15 Euro.
Cassa in loco: Soci Animando 13 Euro, Non soci Animando 18 Euro.