Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 529
Mostre, presentazioni di libri, incontri a tema, letture, performance teatrali e musicali, visite guidate e molto altro hanno animato il Teatro del Giglio dal 13 maggio al 30 giugno, per cinque giorni a settimana, offrendo a 9.000 persone (tra presenze singole e gruppi di studenti e turisti) l’esperienza inedita e magica di “Un teatro sempre aperto”, progetto che ha reso aperto e fruibile liberamente e gratuitamente il teatro cittadino. Lucchesi e turisti hanno così potuto apprezzare le molteplici attività che si sono svolte all’interno di questo straordinario luogo, esplorando il foyer, il ridotto e la caffetteria (nuovamente aperta per l’occasione) che sono stati in questo modo conosciuti sotto una veste nuova e del tutto speciale.
«Siamo molto soddisfatti – afferma l’amministratore unico del Teatro del Giglio Giorgio Angelo Lazzarini – per il successo del progetto “Un teatro sempre aperto”, che non esito a definire una scommessa vinta, con i suoi 38 eventi singoli e una mostra permanente di abiti e oggetti di scena degli allestimenti pucciniani del Giglio. A tutto ciò si è aggiunta la bellissima mostra “Com’è bello far la moda”, voluta e coordinata dall’Amministrazione comunale per celebrare la ricorrenza dell’ottantesimo compleanno di Raffaella Carrà. Il Teatro si è mostrato in poche settimane a 9.000 persone (3.452 delle quali solo per la mostra dedicata agli abiti della Carrà) nel suo essere bellissimo spazio architettonico e luogo sempre nuovo e speciale, in continuo divenire, capace di esistere da centinaia di anni e al contempo di rinnovarsi ogni giorno. Lo spettacolo nella sua forma più “tradizionale” ha lasciato temporaneamente spazio a modalità innovative che il Teatro del Giglio aveva, ed ha, il desiderio di sperimentare e far conoscere. Confidiamo quindi in una prossima ripresa del progetto, dopo questo successo dell’edizione zero. Desidero rivolgere – aggiunge ancora l’amministratore unico del Teatro Lazzarini - un ringraziamento alle maestranze e a tutto il personale del Giglio, che si è dimostrato anche in questa occasione altamente professionale, disponibile e pronto a raccogliere la sfida di un progetto così complesso e articolato.»
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 673
Quattro nuovi appuntamenti con il Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", la rassegna di teatro per le famiglie con spettacoli ad ingresso libero, realizzata da La Cattiva Compagnia con il contributo di Comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Martedì 4 luglio ore 21,30, nel cortile del Centro Culturale Agorà di Lucca, risate e divertimento con 100% PACCOTTIGLIA de la compagnia Circo Pacco, in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi. Uno spettacolo clownesco in cui il mondo del Circo rivive in chiave parodistica grazie a due autentici cialtroni: Frank Duro e Gustavo Leumann.
Giovedì 6 luglio (alle 21,30), all'ex pista di pattinaggio di Castelnuovo di Garfagnana arriva MAGO PER SVAGO, in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana: spettacolo vincitore di tre premi internazionali (Milano Clown Festival - Clown & Clown Monte San Giusto e Pavè du Bronze in Svizzera). Concepito come uno spettacolo muto, è in effetti tutt'altro che silenzioso, grazie anche ad una trascinante colonna sonora. di e con Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi per una produzione de L'abile Teatro.
Venerdì 7 luglio (orario 17 /18,45) secondo appuntamento con i VENERDÌ A REGOLA D'ARTE nel chiostro del Centro Culturale Agorà di Lucca con il laboratorio creativo: IAM: INSETTI ARTISTICAMENTE MODIFICATI, in collaborazione con Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi. Età consigliata 6/11 anni.
Sabato 8 luglio 2023, ore 21, all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, appuntamento con uno degli ospiti d'onore della manifestazione GIOVANNI MUCIACCIA in ATTACCHI D'ARTE CONTEMPORANEA, in collaborazione con Comune di Porcari e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca. Idolo di intere generazioni e conduttore del famoso programma televisivo RAI "Art Attack". Giovanni Muciaccia racconta attraverso il suo ultimo libro di successo "Attacchi d'arte contemporanea" i linguaggi dell'arte di oggi e lo fa con... un "attacco d'arte".
Tutti gli spettacoli e i laboratori sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
La manifestazione conta anche il patrocinio di Provincia di Lucca, Fondazione Toscana Spettacolo, organizzato in collaborazione con Comune di Lucca (Centro Culturale Agorà-Biblioteca Ragazzi), Comune di Porcari (Biblioteca Comunale -Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara), Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Pieve Fosciana, F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole, Unicef– Comitato Provinciale di Lucca e Real Collegio.
ECCO IL PROGRAMMA CON TUTTI GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Martedì 11 luglio 2023 ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca CRACRÀ PUNK
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Mercoledì 12 luglio 2023, ore 21,30, all'ex pista di pattinaggio di Castelnuovo di Garfagnana
LE BELLE BOLLE, in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana
Giovedì 13 luglio 2023, ore 21,30 nel Chiostro Santa Caterina, Real Collegio - Lucca
SAEED FEKRI in L'INCANTATORE in collaborazione con Real Collegio Estate
Venerdì 14 luglio 2023 dalle 17 alle 18,45,LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE
Chiostro del Centro Culturale Agorà – Lucca CORPI PREZIOSI, in collaborazione con Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Martedì 18 luglio 2023 ore 21,30, nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca: BIANCANEVE in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Martedì 25 luglio 2023 ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca: UN CASTELLO DI CARTE
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 27 luglio 2023 ore 21,30 Chiostro Santa Caterina, Real Collegio – Lucca: IL MAGO E LA VALIGIA
in collaborazione con Real Collegio Estate.
Venerdì 28 luglio 2023 dalle 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE alla biblioteca comunale di Porcari: SOULAGES L'ARTISTA DEL NERO in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
LABORATORIO TEATRALE per ragazzi: da Lunedì 31 luglio a Venerdì 4 agosto 2023 dalle ore 10 alle ore 13 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari UNO, NESSUNO O CENTO DI ME, in collaborazione con Comune di Porcari e e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Martedì 1 agosto 2023 ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà di Lucca: STRVAGARTE in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Venerdì 4 agosto 2023 dalle ore 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE alla Biblioteca Comunale – Porcari DADANIMALI in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
Sabato 5 agosto 2023 ore 21,30 STREET FEST – FAMIGLIE IN FESTA in piazza del Popolo a Ponte a Moriano – Lucca: LA BATTAGLIA DEI CUSCINI
Per i bambini e i ragazzi anche la possibilità di partecipare a due percorsi laboratoriali che attraverso il gioco e il teatro insegnano ad apprendere e a socializzare con i compagni. I laboratori creativi VENERDÌ A REGOLA D'ARTE dalle 17 alle 18,45 nei giorni 30 giugno, 7 e 14 luglio 2023 nel chiostro della Biblioteca Agorà a Lucca e il 28 luglio e 4 agosto 2023 alla Biblioteca Comunale a Porcari (massimo 18 bambini a laboratorio - età 6/11); e il laboratorio teatrale UNO, NESSUNO O CENTO DI ME dal 31 luglio a venerdì 4 agosto all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, dalle ore 10 alle 13 (massimo 20 ragazzi) età 12/17 anni. Per i laboratori è necessario iscriversi,
compilando il modulo che trovate su www.luccateatrofestival.it e inviarlo all'indirizzo di posta elettronica
Tutti gli eventi sono ad ingresso o partecipazione GRATUITA
L'ingresso agli Spettacoli è consentito fino ad esaurimento posti, SI CONSIGLIA la prenotazione
scrivendo all'indirizzo di posta elettronica: