Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 737
A distanza di pochi giorni dalla firma a Lucca del protocollo d’intesa tra sette comuni della Lucchesia e della Versilia per sancire la nascita del Cammino I luoghi di Catarsini, all’inizio di luglio sono in programma vari appuntamenti organizzati dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 e dalle Amministrazioni locali, in luoghi interessati dall’itinerario, che così ne approfondiranno la valenza culturale sotto vari punti di vista.
Castagnori (Lucca)
Domenica 2 luglio, nella Chiesa di San Tommaso Apostolo della frazione lucchese di Castagnori, alle ore 17 sarà possibile seguire la visita guidata gratuita agli affreschi che Alfredo Catarsini realizzò nel 1945, assistere alla spiegazione del “totem” relativo al Cammino I luoghi di Catarsini – si tratta di un pannello con immagini, mappa dettagliata del percorso digitalizzata dal Touring Club Italiano, testi e 13 codici QR (di cui uno dedicato non solo alle registrazioni per i non vedenti, ma utilizzabile da tutti) montato su una struttura metallica e posizionato in prossimità della meta della tappa - e quindi alle 18.30 assistere alla Santa Messa.
Camaiore
Lunedì 3 luglio, alle ore 10.30 nella sala rappresentanza del Comune di Camaiore (Piazza San Bernardini 1), alla presenza del Sindaco Marcello Pierucci e dell’assessore alla cultura Claudia Larini, sarà presentato il Cammino i luoghi di Catarsini; a seguire (ore 11.30) è prevista la visita guidata gratuita alle due location che accolgono le opere dell’artista, ovvero il Municipio (dove si trovano tre bozzetti e due particolari degli affreschi delle chiese di San Martino in Freddana e Castagnori) e il Museo d’arte sacra (dove si trova il dipinto raffigurante la Madonnina delle darsene del 1949. Per l’occasione sarà presente anche l’atleta Bambi Becattini, neo-testimonial del Cammino I luoghi di Catarsini per il Comune di Camaiore.
Forte dei Marmi
Martedì 4 luglio, alle ore 10.30, la delegazione dell’Unione Italiana ciechi e ipovedenti di Lodi composta da Giuseppe Maria Tortini (Vice presidente UICI Lodi) e dai collaboratori Cesare Borra e Mario Quadraroli, visiterà gli spazi di Villa Bertelli dedicati ad Alfredo Catarsini, compreso il laboratorio esperienziale per la lettura tattile di un’opera pittorica dell’Artista trasformata in 3D.
Pietrasanta
Venerdì 7 luglio, alle ore 11 al MuSA di Pietrasanta (Via Sant’Agostino 61) si terrà la presentazione del Cammino I luoghi di Catarsini alla presenza di Alberto Stefano Giovannetti (Sindaco di Pietrasanta), Valter Tamburini (Presidente Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest), Maurizio Adami (Direttore generale della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana) ed Elena Martinelli (Presidente Fondazione Alfredo Catarsini 1899); a seguire, alle 12.30, è prevista la visita guidata alle opere esposte, nella Sala ARTE BVLG, Via del Marzocco 67.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 591
A dieci anni dalla sua scomparsa, il comune di Barga si fa promotore di una grande mostra antologica dedicata a John Bellany (1942-2013), uno dei più importanti artisti scozzesi del XX secolo, la cui pittura, caratterizzata da una dimensione spirituale che sovrasta il vero, è strumento per una profonda comprensione umana.
Per la prima volta in Italia, viene ricostruito il suo intero percorso artistico, dagli anni della formazione fino all’ultima produzione pittorica dedicata a Barga e alla Valle del Serchio, grazie ad opere selezionate provenienti dalla collezione privata della famiglia.
Intitolata “John Bellany. Time will tell. Il tempo ci rivelerà”, la mostra curata da Helen e Angela Bellany si articola su due sedi: dal 1 al 22 luglio saranno esposti presso la Fondazione Ricci di Barga i dipinti realizzati a partire dal 2000, anno del suo arrivo a Barga; dal 2 al 30 luglio verrà presentato al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca, un ricco corpus di opere, dagli anni giovanili fino al trasferimento in Toscana.
"John Bellany – dichiara Caterina Campani, sindaco di Barga – era profondamente legato alla valle; per adozione e empatia qui aveva trovato una seconda casa, una terra dove fermarsi per raccontare i suoi colori, le sue storie in un modo cosi personale. I paesaggi che fecero breccia in Giovanni Pascoli cent’anni prima hanno dato anche a lui nuove prospettive e ispirazioni. Così a dieci anni dalla scomparsa vogliamo ricordare non solo il grande artista, ma anche la persona, che insieme alla sua famiglia, ha partecipato alla vita del paese tanto da rendere ancora più forti i legami con la Scozia. La mostra che oggi gli dedichiamo vuole essere un tributo dell’intera Comunità, un modo di ringraziarlo ancora per aver reso immortali i nostri paesaggi consegnandoli all’Arte mondiale e senza tempo".
Gli anni di Barga segnano per John Bellany un nuovo inizio, che trova eco in una rinnovata via alla pittura: dai paesaggi e dai toni freddi delle Highlands scozzesi è evidente il passaggio alla luce e ai colori del paesaggio toscano, in un’esplosione vitalistica che costituisce una novità assoluta nell’ultima stagione pittorica della sua vita.
"Affidate a centinaia di quadri, che Bellany realizzò con un impegno quotidiano senza posa, le testimonianze del suo innamoramento per Barga – scrive Umberto Sereni, storico, già docente di Storia contemporanea all’Università di Udine – dicono per sempre la grandezza della pittura di Bellany e varranno come la definitiva certificazione dell’appartenenza della nostra Valle al Bello e al Buono. Terra di meravigliosi incantesimi che danno la vita e fanno vivere i sogni e ci ammaestrano nella Verità che ci conforta".
L’esposizione è organizzata dal Comune di Barga, con la collaborazione di Fondazione Ricci, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo, il patrocinio e il contributo del Consiglio regionale della Toscana, il patrocinio di Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Fondazione Giovanni Pascoli e il sostegno di Villa Pascoli Onlus.
La sezione della mostra allestita presso la Fondazione Ricci (Via Roma 20, Barga, Lucca) sarà inaugurata sabato 1 luglio alle ore 17 L’esposizione sarà visitabile gratuitamente nei seguenti giorni e orari: martedì 10-13, venerdì 15.30-19.30, sabato e domenica 11-13 e 17-19. Per informazioni: www.fondazionericci.info.
La sezione della mostra allestita al Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte di Lucca, P.zza San Martino 7, Lucca) verrà inaugurata domenica 2 luglio alle ore 11.00. Successive visite da martedì a domenica con orario 15.30-19.30. Ingresso gratuito. Per informazioni: www.fondazionebmluccaeventi.it.
L’esposizione è documentata da un catalogo stampato dal Consiglio Regionale della Toscana con testi di Caterina Campani (Sindaco del Comune di Barga), Mario Puppa (Consigliere Regione Toscana), Cristiana Ricci (Presidente Fondazione Ricci), Andrea Palestini (Presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca), Alberto Del Carlo (Presidente della Fondazione Lucca Sviluppo), del professor Umberto Sereni e di Rino Simonetti (Presidente Associazione Amici di John Bellany).
John Bellany (Cockenzie and Port Seton, 1942 – Saffron Walden, 2013) è considerato uno dei più autentici rappresentanti delle nuove tendenze della pittura contemporanea e il più importante della sua terra. Il suo percorso artistico ha inizio nel 1960 presso l’Edinburgh College of Art e prosegue al Royal College of Art di Londra, che nel 1986 gli dedica una grande personale. Le sue opere sono esposte, tra gli altri, al Museum of Modern Art di New York, al Tate Britain e fanno parte della collezione della National Galleries of Scotland di Edimburgo. Nel 1994 viene onorato del titolo di Baronetto per alti meriti artistici dalla Regina Madre. Scomparso nel 2013, la Royal Academy di Londra gli ha reso un sentito omaggio. Profondamente legato a Barga e all’intera Valle del Serchio, aveva già esposto nel borgo toscano negli anni Novanta e in una mostra retrospettiva a lui dedicata nel 2014. È stato docente di Pittura presso il College of Art di Brighton nel 1968 e successivamente ha insegnato al Winchester College of Art.
John Bellany. Time will tell. Il tempo ci rivelerà
Fondazione Ricci
Via Roma 20, Barga (LU)
1-22 luglio 2023
Inaugurazione: 1 luglio, ore 17
Orari: martedì 10-13, venerdì 15.30-19.30, sabato e domenica 11-13 e 17-19.
Ingresso gratuito
+39 0583 724357
Palazzo delle Esposizioni di Lucca
Fondazione Banca del Monte di Lucca
P.zza San Martino 7, Lucca
2-30 luglio 2023
Inaugurazione: 2 luglio, ore 11
Orari: da martedì a domenica ore 15.30-19.30
Ingresso gratuito
+39 0583 464062