Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 545
Dopo il successo delle visite guidate del palcoscenico, torna un momento di approfondimento dedicato al palcoscenico, in programma domani – mercoledì 21 giugno – alle ore 16.30 nel Caffè del teatro. Riccardo Carnicelli, già macchinista del Teatro del Giglio, terrà l’incontro dal titolo “Il vocabolario del palcoscenico”, nel corso del quale ci parlerà del linguaggio tecnico utilizzato in palcoscenico tra gli addetti ai lavori. Se sono moltissimi gli oggetti di uso comune e quotidiano che vengono utilizzati anche nei palcoscenici dei teatri, ve ne sono molti altri che hanno una vera e propria specificità “teatrale”. L’incontro di mercoledì sarà l’occasione per scoprirli e per conoscerne caratteristiche e utilizzi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 564
Animando fin dalla nascita ha affiancato l’interesse per la musica classica e operistica alla riproduzione dal vivo di altre forme musicali, divenute egemoni nell’ultimo secolo, come il jazz, la musica da film e la stessa musica leggera che, pur dominata da inquinamento commerciale, al suo interno ingloba anche una produzione artistica che chiamiamo “Canzone d’autore”. Animando ha così recuperato negli anni la canzone napoletana storica, De André, Tenco, la scuola genovese di Bindi e Lauzi, Pino Daniele, Enzo Jannacci, per dirne solo alcuni. E nella primavera del 2022, in collaborazione col Teatro del Giglio, ha dato una forma a questa attività, facendo nascere la Rassegna della Canzone d’autore.
Ecco che nella imminente stagione estiva all’interno del Real Collegio/Estate Animando propone tre serate speciali che costituiscono la seconda edizione della Rassegna lucchese:
Il prossimo 21 giugno h. 21.15 (la sera del Solstizio d’estate), ascolteremo - dal vivo e con arrangiamenti nuovi - alcune immortali Canzoni fra le due guerre, con un gruppo fiorentino - LESS JAZZ QUARTET - che già si è esibito a Lucca riscuotendo un grande successo: swing, allegria, melodramma, cinema e autori come Bixio e D’Anzi rinasceranno a nuova vita.
Il 30 giugno h. 21.15, un nutrito gruppo di musicisti toscani, guidati dalla calda voce di Nicola Pucci, attore e cantante, ripercorrerà la magnifica produzione di D. Modugno, primo cantautore italiano di successo internazionale fra gli anni 50 e 60, a cui si affiancheranno i cammei d’epoca di Fred Buscaglione e Bruno Martino.
Il 15 luglio 21.15, il Marco Cattani Group e la cantante Jazz Michela Lombardi, frugando nella nostra memoria collettiva, ci faranno rivivere l’assoluta bellezza delle canzoni di Lucio Battisti, dando una veste nuova ad emozioni invariate.
Ogni concerto – per chi è interessato - sarà preceduto alle 20 da un Aperitivo musicale Ginger Classics, condotto da Stefano Teani (direttore artistico di Animando) e Andrea Benedetti: un incontro con gli artisti, curiosità, videoproiezioni, ascolti attinenti ai temi della serata.
I primi due concerti si svolgono nella Sala del Teatro, il terzo nel Chiostro di S. Caterina, sempre al Real Collegio, che ha generosamente data ospitalità all’evento inserendolo nella Manifestazione “Real Collegio Estate”.
Biglietteria on line su OOOH.EVENTS, dove si può acquistare l’abbonamento alle tre serate a costi ridotti. Possibile l’acquisto biglietti anche in loco dalle 20.30 in poi, abbonamento escluso.