Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 654
Il presidente dell'Associazione, Marco Cattani, e il direttore artistico del Festival, Simone Soldati, comunicano intanto le date della prossima edizione di Lucca Classica che si terrà dal 24 al 28 aprile 2024. «Stiamo lavorando al programma – fanno sapere Cattani e Soldati – e sarà un anno importantissimo per i 10 anni del Festival, i 60 anni dell'Associazione Musicale Lucchese e ovviamente per il centenario della morte di Giacomo Puccini. L'obiettivo è quello di consolidare e far crescere il festival, consapevoli del valore di questa edizione e delle potenzialità della manifestazione. Siamo davvero soddisfatti per il tutto esaurito dei concerti di Elio e Stefano Bollani, il grande successo del finale con i fratelli Quarta e l'Orchestra del Conservatorio "Boccherini" e le migliaia di presenze registrate nei vari appuntamenti. Notevole è stata anche l'attenzione ricevuta dai giornali e dalla televisione, dal TgR Toscana alla trasmissione Rai "Casa Italia" fino al Tg1, che hanno raccontato la ricchezza e l'originalità della manifestazione».
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1118
Sarà un fine settimana all’insegna della storia e delle tradizioni quello in programma dal 12 al 14 maggio prossimi a Lucca.
Arriva infatti la prima edizione di Lucca Historiae Fest, voluto dall'amministrazione Pardini con l’intento di favorire la divulgazione della storia della città di Lucca, attraverso nuove modalità più coinvolgenti e con un format ideale sia per i cittadini lucchesi che per i tanti turisti che in questo periodo animano il territorio. Il festival sarà strutturato in tre grandi sezioni: l’Orologio del Tempo, con nove ricostruzioni storiche su altrettanti baluardi, gli Spettacoli, con una zona dedicata all’ex-Campo Balilla, e le Esposizioni allestite nelle casermette.
Nel dettaglio, venerdì 12 maggio alle 16 il festival sarà inaugurato ufficialmente al Caffè delle Mura e verranno aperte le Esposizioni: alla casermetta Santa Croce sull'evoluzione degli abiti nel tempo, alla piattaforma San Frediano sulle armi d’assedio, mentre nella casermetta San Martino si racconterà l’evoluzione degli armamenti nei secoli. Le maggiori case editrici storiche saranno presenti con i loro stand alla casermetta San Pietro. La Casa del Boia sarà interamente dedicata alle miniature storiche e nei sotterranei del baluardo San Colombano si potrà visitare una mostra dedicata all'utilizzo e all’evoluzione della cinta muraria nei secoli. Al Caffè delle Mura verranno esposte le illustrazioni storiche di Sergio Toppi. Alle 18 alla casermetta San Regolo si terrà una conferenza sul principato di Elisa e alle 18.30 alla chiesa di San Tommaso in Pelleria si terrà una esibizione dei campanari lucchesi.
Il giorno seguente, sabato 13 maggio, la mattina alle 9 apertura delle Esposizioni e dell’Orologio del Tempo, un percorso attraverso le mura cittadine che sarà un’esperienza di viaggio immersivo nella storia di Lucca, dove ogni baluardo rappresenterà un'epoca diversa, dal periodo celto-ligure fino alle seconda guerra mondiale. Nell’area Spettacoli all’ex campo Balilla, alle 11 ci saranno i combattimenti medioevali con duelli di scherma. Alle 15 sugli spalti del baluardo San Pietro ci sarà il torneo delle due repubbliche, Lucca contro Pisa- torneo di balestra. Alle 17 all’ex campo Balilla giostra medioevale con duelli equestri ed esibizioni storiche. Alle 18 alla casermetta San Regolo si terrà una conferenza sul tema di Lucca e le sue mura.
L’ultimo giorno, domenica 14 maggio, alle 9 apertura delle Esposizioni e dell’Orologio del Tempo. Alle 10.00 sono previsti duelli di scherma medioevale all’ex campo Balilla. Alle 11 conferenza su Napoleone verso Sant’Elena, nella casermetta San Regolo, e alle 12.00 sulla linea gotica in Lucchesia. Nel pomeriggio, alle 16, parata nazionale della tradizione della Lega italiana sbandieratori. Alla stessa ora Palio delle contrade- torneo di balestra all'ex-campo Balilla. E infine alle 17.00 ci sarà la giostra medievale, con duelli equestri ed esibizioni storiche.
L'ingresso alla manifestazione sarà libero e gratuito. Il programma completo e tutti gli aggiornamenti su www.luccahistoriaefest.it.