Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 802
Musica dai campanili e nei luoghi più iconici della città, il silent wifi concert e l'emozione di ascoltare dal vivo uno dei capolavori assoluti di Bach. Lucca Classica giunge domani (domenica 30 aprile) alla sua quinta giornata di festival e propone, fin dal mattino, appassionanti appuntamenti con la musica e non solo.
Il complesso di San Micheletto ospiterà, alle 10:30, una conferenza della musicologa Gabriella Biagi Ravenni sulla presenza a Lucca del “giacobino Paganini”; seguiranno un intervento di Roberta Martinelli sulla figura di Elisa Bonaparte e il concerto di Alberto Bologni (violino) e di Giampaolo Bandini (chitarra) su una Sonata del celebre genovese. Al termine, intorno alle 12, è prevista una visita guidata della mostra Le lettere di Elisa: così governava la principessa di Lucca a cura dell'associazione Napoleone ed Elisa, da Parigi alla Toscana.
Il flauto dolce sarà protagonista alle 10:30 nella Sala del Teatro del Real Collegio, quando il maestro Filippo Rogai proporrà all'ascolto brani di Marais, Mercadante e Parrucci. A seguire si esibiranno i giovani flautisti del Conservatorio Boccherini: Davide Del Freo, Maria Gioia Musumano e Natalia Ulloa. Alle 12, nella Sala del Capitolo sempre al Real Collegio, sarà possibile assistere alla prova aperta del concerto del Quintetto Lucensis su arie di Giacomo Puccini, con la voce del soprano di Silvana Froli e il tenore Davide Piaggio.
Tre diversi punti della città saranno avvolti da un tripudio di musica dal vivo alle 11: il fascino delle campane suonate a corde dall'Associazione campanari lucchesi si irradierà dal campanile della chiesa di San Tommaso in Pelleria, mentre gli ottoni del Boccherini saluteranno la passeggiata di via Fillungo da Palazzo Sani. Da Besame mucho a La bamba: i ritmi latini, eseguiti dal Quartetto Lunae, animeranno infine Palazzo Pfanner.
Nel cortile Carrara di Palazzo Ducale torna l'appuntamento con le bande. Il primo è in programma alle 11, con la Filarmonica Giacomo Puccini di Segromigno in Monte. Alle 16:30 sarà invece la volta della banda ufficiale del Comune di Lucca, la Filarmonica Giacomo Puccini di Nozzano.
Molto atteso l'incontro nella chiesa di San Francesco con il popolarissimo professore social Vincenzo Schettini, in programma per le 15, che condurrà una lezione sul rapporto tra la fisica e il suono. Parteciperà anche l'Ensemble di trombe e percussioni del Conservatorio Boccherini, diretto da Donato De Sena.
Alla stessa ora il naturopata Marco Pardini guiderà una passeggiata botanico-musicale alla sortita San Colombano, sotto l'omonimo baluardo. L'itinerario sarà impreziosito da momenti pucciniani interpretati dal Quintetto Lucensis, Silvana Froli e Davide Piaggio. In caso di pioggia l’appuntamento si terrà alla casermetta di San Regolo.
Corposo il programma pomeridiano del Real Collegio. Si parte alle 14:15 con l'esecuzione dell'Ottetto per strumenti a fiato di Stravinskij, concerto degli allievi del Boccherini diretti dal maestro Remo Pieri nella Sala del Teatro. Alle 15, nella Sala del Capitolo, il giovane pianista Pierpaolo Buggiani si cimenterà con una Sonata di Beethoven e una Ballata di Chopin. Nella Sala del Teatro alle 15:30 Angelo Foletto dialogherà con il violinista Marco Rizzi, il violista Simonide Braconi e il violoncellista Enrico Bronzi sull'interpretazione delle Variazioni Goldberg di Bach che i tre musicisti eseguiranno alle 21:15 nell'auditorium del Conservatorio Boccherini. Alle 16:30, sempre nella Sala del Teatro, Oreste Bossini converserà con uno dei maggiori clarinettisti della scena internazionale: Alessandro Carbonare. Nella stessa sala il Trio Synchordia – flauto, viola e arpa – condurrà gli ascoltatori, alle 17:15, in un percorso sonoro da Schumann a Ravel e Debussy fino alla prima esecuzione assoluta di un brano del compositore contemporaneo Alessandro Solbiati. L'ultimo incontro in programma al Real Collegio è alle 18:15, quando Oreste Bossini incontrerà il grande violista Danilo Rossi nella Sala del Teatro. Ogni appuntamento prevede un biglietto di 2 euro.
Oltre le Mura, al Museo di Celle dei Puccini, alle 16:30 si terrà il concerto del chitarrista Alessandro Dominguez e della soprano Aurora Martini. A seguire i partecipanti potranno visitare la residenza del maestro.
Alle 19 l'attenzione di Lucca Classica sarà tutta su piazza San Michele e sul pianoforte di Andrea Vizzini per il ritorno dell'apprezzato silent wifi concert. Una performance dal vivo che ciascuno potrà ascoltare nell'esperienza immersiva della propria cuffia, ognuno libero di muoversi nel raggio di cinquecento metri dall'artista. In programma musiche di Bach, Chopin, Debussy e Puccini. Biglietti, con consegna di cuffia: intero 10 euro e ridotto 8 euro. In caso di pioggia il concerto si terrà all’interno della chiesa.
La penultima giornata di Lucca Classica si chiuderà nell'auditorium del Conservatorio Boccherini con il grande concerto di Marco Rizzi, Simonide Braconi ed Enrico Bronzi che interpreteranno le Variazioni Goldberg di Bach, il più grande viaggio musicale nel mondo della simmetria. Introdurrà l'opera e gli artisti il critico musicale Angelo Foletto. Biglietti: intero 10 euro e ridotto 8 euro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 699
"Ringrazio il comune di Lucca per la collaborazione e per le iniziative che facciamo - ha esordito il presidente della Fondazione Banca del Monte Andrea Palestini -.Il programma soddisfa tutti i nostri obiettivi perchè privilegia la pittura ma abbiamo cercato di abbinare la pittura con altre forme d'arte. Gli scopi della Fondazione Banca del Monte di Lucca e di Lucca Sviluppo sono tre:il palazzo offre agli artisti una struttura espositiva efficiente, la riscoperta di esperienza artistiche dimenticate e un'apertura internazionale".