Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 518
Tante le proposte del Puccini Museum – Casa natale di Giacomo Puccini per questa primavera che ha portato anche quest'anno a Lucca l'auditorium diffuso della manifestazione Lucca Classica Music Festival.
Si inizia sabato 29 aprile (ore 11:00 e ore 12:00) con la possibilità di partecipare alla visita guidata del Puccini Museum – Casa natale di Giacomo Puccini condotta dagli studenti delle classi IE e IB della Scuola Secondaria di I grado "Leonardo da Vinci" nell'ambito del percorso didattico Puccini a scuola – Guida per un giorno.
Nel pomeriggio alle ore 15:30 presso la Casermetta San Colombano, mura urbane si svolgerà Cowboys all'opera, laboratorio dedicato all'opera per bambini 6- 12 anni ed in particolare è un'occasione per far conoscere La Fanciulla del West e di come Giacomo Puccini ha portato il Far West nei teatri d'opera ben prima che inventassero i film western, e conoscere la storia di Minnie, giovane fanciulla che gestisce un saloon, e di Dick Johnson, un bandito dal cuore buono, innamorato della bella Minnie.
Domenica 30 aprile 2023 (orari: 11:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00) presso la Casermetta San Colombano, mura urbane è possibile visitare L'Opera in cartellone, mostra di elaborati realizzata dalle classi III A, C, D, I e G della Scuola Secondaria di I grado "Leonardo da Vinci" e III A e IV A del Liceo Scienze Applicate – Polo Scientifico Tecnico Professionale "Enrico Fermi" nell'ambito del progetto didattico Puccini a scuola.
Infine, lunedì 1° maggio alle ore 12:00 Visita guidata inclusa nel prezzo del biglietto del Puccini Museum - Casa natale
Prenotazioni al numero 0583 1900379,
Info sul sito puccinimuseum.org e sui canali social.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 860
Tutto pronto per Lucca Historiae Fest, il primo festival della storia di Lucca che si svolgerà dal 12 al 14 maggio prossimi sulle mura e sugli spalti del luogo-simbolo della città.
Questa mattina (28 aprile), nella sala degli Specchi di palazzo Orsetti, gli assessori alla cultura Mia Pisano e al turismo Remo Santini, insieme al consigliere con delega alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga, hanno presentato il ricco programma del Lucca Historiae Fest. Il festival sarà strutturato in tre grandi sezioni: l’Orologio del Tempo, che vedrà 9 ricostruzioni storiche su altrettanti baluardi, gli Spettacoli, che avranno una zona dedicata all’ex-Campo Balilla, e le Esposizioni, che verranno allestite nelle casermette. La storia di Lucca sarà raccontata con un originale mix di strumenti multimediali che ne consentirà una piena fruizione da parte di un pubblico vasto, dai bambini agli anziani, dai giovani fino agli adulti.
L'obiettivo che si pone l'amministrazione comunale con Lucca Historiae Fest è infatti quello di realizzare un appuntamento che favorisca la divulgazione della storia della città di Lucca, attraverso nuove modalità che siano più coinvolgenti. Un format, dunque, pensato prima di tutto per i cittadini lucchesi, ma che rappresenta un’occasione unica anche per i tanti turisti che in questo periodo animano il territorio e che si dimostrano sempre più attenti alla realtà e alle tradizioni locali.
Il programma. Il festival aprirà i battenti nel pomeriggio di venerdì 12 maggio con l’inaugurazione di tutte le esposizioni. Alla casermetta Santa Croce una mostra sarà dedicata all'evoluzione degli abiti nel tempo. La piattaforma San Frediano sarà dedicata all’esposizione di armi d’assedio mentre nella casermetta San Martino si racconterà l’evoluzione degli armamenti nei secoli. Anche le maggiori case editrici storiche non mancheranno l'appuntamento con il festival, e saranno presenti con i loro stand alla casermetta San Pietro. La Casa del Boia sarà interamente dedicata alle miniature storiche, con una sezione dal titolo “I Volti del Comando”, sui generali di Napoleone, una sezione che comprenderà più epoche e un’ultima dove sarà ricostruita la battaglia di Altopascio del 1325. Nei sotterranei del baluardo San Colombano si potrà visitare una mostra dedicata all'utilizzo e all’evoluzione della cinta muraria nei secoli e al Caffè delle Mura verranno esposte le illustrazioni storiche di Sergio Toppi.
Sempre venerdì 12 maggio alla casermetta San Regolo partirà la prima di un ciclo di conferenze e dibattiti sulla storia locale. Gli altri eventi si svolgeranno per tutta la durata del festival a partire dalla mattina di sabato 13 e vedranno realizzarsi all'ex campo Balilla una serie di spettacoli che comprenderanno duelli equestri, combattimenti di scherma medioevale, un torneo di balestra e altre esibizioni storiche. Un altro torneo tra balestrieri si terrà il sabato pomeriggio presso gli spalti del baluardo San Pietro, mentre domenica 14 in piazza Anfiteatro ci sarà una parata nazionale della Lega Italiana Sbandieratori.
Il cuore del Lucca Historiae Fest sarà l'Orologio del Tempo, che aprirà ai visitatori sabato 13 maggio: un percorso attraverso le mura cittadine che sarà un’esperienza di viaggio immersivo nella storia di Lucca, dove ogni baluardo rappresenterà un'epoca diversa. Così il baluardo San Paolino sarà dedicato alla ricostruzione del periodo celto-ligure e di quello romano, il San Donato all’epoca del Ducato longobardo, il baluardo Santa Croce ospiterà la ricostruzione carolingia e il mercato varego, i baluardi San Martino e San Pietro racconteranno il medioevo lucchese, il San Salvatore vedrà il periodo Rinascimentale, il baluardo La Libertà sarà dedicato all’epopea napoleonica, il San Regolo alla ricostruzione dell’occupazione austro-ungarica e della prima guerra mondiale e infine il baluardo San Colombano ospiterà gli eventi della seconda guerra mondiale.
Lucca Historiae Fest, organizzato dal Comune di Lucca attraverso l’ufficio Eventi del settore cultura, vede la preziosa collaborazione dei gruppi storici locali e di altre associazioni provenienti da tutta Italia che parteciperanno alle tre giornate, sia nell'ambito degli spettacoli sugli spalti delle mura, che nell'ambito dell'orologio del tempo con gli allestimenti sui baluardi.
L'ingresso alla manifestazione, durante tutte le tre giornate e ad ogni suo evento, sarà libero e gratuito. Il programma completo e tutti gli aggiornamenti sul festival della storia di Lucca si possono trovare sulle pagine social e su www.luccahistoriaefest.it.