Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 870
Le più celebri arie e sinfonie dell'opera italiana composte da Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Gioachino Rossini e ovviamente Giacomo Puccini, eseguite dal coro e dall'orchestra del Conservatorio "Luigi Boccherini" di Lucca, illustrate da un cicerone d'eccezione, Elio, con il testo di un apprezzato musicologo, Sandro Cappelletto. Si apre con "Ma cosa dici quando dici opera?" la nona edizione del Lucca Classica Music Festival, domani sera (26 aprile) al Teatro del Giglio alle 21:15. Prima del concerto, alle 20:30, il taglio del nastro con le autorità e l'esibizione del Gruppo musici e sbandieratori della Compagnia dei Balestrieri di Lucca.
Un inizio col botto per la manifestazione promossa dall'Associazione Musicale Lucchese: tutto esaurito ormai da giorni a Teatro per la prima nazionale di questo spettacolo e tanta curiosità per il ritorno a Lucca di Elio, flautista, cantautore, artista eclettico, non nuovo alle incursioni nel mondo della musica colta. Sul palco assieme a lui, il tenore Antonello Palombi e il coro e l'orchestra del conservatorio lucchese, diretti da GianPaolo Mazzoli. Sara Matteucci è il maestro del coro.
In programma l'Ouverture da Il barbiere di Siviglia di Rossini, la Sinfonia da Norma di Bellini, il Preludio e coro da L'elisir d'amore di Donizetti, il Coro degli schiavi ebrei (Va' pensiero) dal Nabucco e il Coro degli Zingari da Il Trovatore di Verdi; l'Intermezzo da Cavalleria rusticana di Mascagni, il Coro delle campane da Pagliacci di Leoncavallo. Ovviamente, nella città che gli ha dato i natali, non può mancare la musica di Giacomo Puccini, con l'Intermezzo da Manon Lescaut e l'Invocazione alla luna e il Nessun dorma da Turandot. Ma a Lucca è naturale anche pensare ai Comics, quindi agli illustratori. Ed ecco che lo spettacolo di domani sera, grazie alla collaborazione con Lucca Crea, prevede la proiezione di una serie di animazioni create ad hoc da Bigo, al secolo David Bigotti.
Lucca Classica Music Festival (www.luccaclassica.it) è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Conservatorio Luigi Boccherini e il Teatro del Giglio. Media partner sono Bell'Italia e Gardenia, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5. Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Banca Intesa, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Oleificio Rocchi, Studio Legale GOD, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, Lamm - Laboratorio di analisi, IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 715