Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 567
Venerdì 28 aprile alle 11:30 sarà ospite del festival Peppe Vessicchio, musicista, arrangiatore, direttore d'orchestra, compositore, personaggio noto al grande pubblico per il suo ruolo di direttore al Festival di Sanremo. Un'occasione imperdibile per conoscere da vicino uno dei simboli della musica "leggera" e più in generale della storia della musica italiana degli ultimi decenni. Con lui, anche Oreste Bossini, giornalista e scrittore, autore e conduttore di Rai Radio3, e Simone Soldati al pianoforte.
Sabato 29 alle 12 sarà la volta di Giovanni Bietti che illustrerà il curioso rapporto tra musica e vino. Scopriremo il Bietti critico enogastronomico, oltre che compositore, pianista e musicologo. A seguire, una degustazione con la presenza dei produttori di Lucca Biodinamica.
Nel pomeriggio di sabato, alle 15:45, Andrea Estero, direttore del mensile Classic Voice, dialoga con Sandro Cappelletto. L'occasione è la presentazione del volume "L. Van Beethoven, Il testamento di Heiligenstadt e Quaderni di conversazione" (Einaudi, 2022) che raccoglie i famosi quaderni, per la prima volta in versione italiana. È prevista la partecipazione di Simone Soldati al pianoforte.
Domenica 30 aprile alle 15:30 è in programma la guida all'ascolto dedicata alle Variazioni Goldberg di Bach, con Angelo Foletto (giornalista e critico musicale) e i musicisti Marco Rizzi, violinista premiato nei tre concorsi più prestigiosi per violino, il Čaikovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l'Indianapolis Violin Competition, Simonide Braconi, prima viola del Teatro alla Scala di Milano, ed Enrico Bronzi, celebre violoncellista e direttore d'orchestra, protagonisti del concerto bachiano in programma per la sera stessa. Alle 16:30 Oreste Bossini dialoga con Alessandro Carbonare, uno dei maggiori clarinettisti della scena internazionale che ovviamente regalerà al pubblico alcuni momenti musicali. Sempre domenica, alle 18:15 il violista Danilo Rossi conversa con Oreste Bossini con momenti musicali a sorpresa.
Lucca Classica inizia il 26 aprile e prosegue fino al 1° maggio con circa 70 appuntamenti tra grandi concerti, visite guidate e tanta musica nei luoghi più belli del centro storico. Il programma completo su www.luccaclassica.it.
I biglietti per questi incontri possono essere acquistati a partire dal 27 aprile secondo questo calendario: giovedì 27 aprile all'auditorium del Boccherini dalle 16 alle 22; venerdì 28, sabato 29, domenica 30 aprile al Real Collegio dalle 9 alle 19 oppure direttamente al Real Collegio il giorno stesso, 30 minuti prima di ogni appuntamento.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 443
Secondo giorno del festival che inizia con la visita guidata “Sui sentieri del Pellegrino”, la partenza è alle 10.00 con ritrovo in Piazzale Verdi (davanti alla Zecca) la durata è di ore due, un'occasione unica per visitare i luoghi legati agli Ordini Cavallereschi e per poter ammirare (grazie alla disponibilità dei Cavalieri del Santo Sepolcro) l'interno della Chiesa di Santa Maria della Rosa, un tour pieno di fascino, con qualche goccia di mistero...tutto da scoprire. La visita è solo su prenotazione, per informazioni 0583.582320 - 349.4445351.
Alle 11.00 ci sarà la presentazione dell’ultimo libro di Giovanni Braida “La Via Lattea – il Cammino di Santiago” uno dei pellegrinaggi spirituali più famosi del mondo che ha come meta la cattedrale di Santiago de Compostela, eretta in omaggio a San Giacomo il maggiore. Il racconto ambientato nei nostri giorni, parla del pellegrinaggio come un’esperienza di vita e ci descrive i percorsi che il protagonista affronta cimentandosi in questa prova.
Alle 15.30 c’è l’incontro con la Fondazione Catarsini che presenta “Cammino: i luoghi di Catarsini” la Fondazione ha ideato questo Cammino con l’obiettivo di invitare tutti a visitare le zone che lo videro protagonista, percorrendo le strade e sostando nei luoghi dove tutto ebbe inizio, dove Catarsini è nato e vissuto, dove ha tratto ispirazione per la sua produzione artistica e letteraria e dove sono tuttora visibili le testimonianze della sua opera, che formano un originale museo diffuso tutto da scoprire, in alcuni luoghi-simbolo della Versilia e della Lucchesia.
L’ultimo appuntamento di questa seconda giornata è alle 17.00 con Edoardo Puccetti che presenta “Riflessioni su Machiavelli” il libro di Luigi Nicolini in cui l’autore viareggino, maestro di musica e scrittore con numerose pubblicazioni all’attivo, affronta la figura dello storico e politico toscano vissuto a cavallo fra ‘400 e ‘500.
L’Associazione Promo-Terr ed il Sogno di Costantino ODV (organizzatori della manifestazione) ringraziano l’amministrazione comunale, per aver inserito la manifestazione nel calendario ViviLucca e ringraziamo l’U.C.A.I. nazionale, l’Ordine Equestre del Santo sepolcro di Gerusalemme e l’Associazione Federcammini per il patrocinio e la loro partecipazione attiva.