Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 383
Ultimo fine settimana di apertura per la mostra personale "Le voleur de moi-même. Opere di Luciano Pera" al Palazzo delle Esposizioni di Lucca a ingresso libero in orario 15-19, con uno speciale gioco-tour dal titolo "Ladri di simboli, ladri di storie" dedicato a bambini e famiglie, domenica 23 aprile alle 17, organizzato da SadìDandà tour guide.
Luciano Pera è artista in grado di far viaggiare a tutto tondo: nel tempo, nello spazio e nell'anima in un turbinio di colori e forme che risvegliano il nostro inconscio collettivo, andando a smuovere inconsapevoli quesiti rimasti insoluti. Questo poliedrico ed eclettico artista ha dedicato la sua vita alla scoperta e allo studio delle materie più disparate. In particolare, la curiosità per le pitture parietali dei nostri antenati cavernicoli lo ha spinto ad utilizzare svariati simboli ricorrenti nella sua arte: ogni simbolo porta in sé una storia, anzi, delle storie, alcune più personali, altre invece che accomunano tutti noi.
Da qui nasce il gioco-tour che porterà grandi e piccoli (dai 4 anni) a scoprire questo enigmatico artista: la simbologia guiderà in questa avventura ed ognuno potrà rielaborarla in una personalissima chiave di lettura. Per partecipare al laboratorio (al costo di 15 euro per un bambino compre un adulto accompagnatore) è necessario prenotarsi: 3385495100,
Venerdì 21 aprile alle 17 è in programma anche una visita guidata della curatrice Alessandra Trabucchi: a seguire sarà possibile farsi autografare creativamente il catalogo della mostra dall'artista, che sarà presente al Palazzo.
Le voleur de moi-même accoglie circa 70 opere (in allegato gli scatti di Foto Alcide), molti i dipinti, una decina le sculture di piccola e media dimensione e alcune ceramiche della collezione dell'artista, oltre agli speciali Bijoux, ciondoli in bronzo che riproducono archetipi e animali immaginari provenienti dalla rielaborazione dell'arte preistorica e dei miti. Ci saranno anche libri con dedicata che Pera ha conservato e che documentano le collaborazioni artistiche con poeti e scrittori di area francofona, come per esempio Ben Vautier membro di Fluxus. La mostra è suddivisa per ambiti cronologici, dagli esordi ad oggi e termina il 23 aprile.
Per informazioni: http://www.fondazionebmluccaeventi.it/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 737
Mercoledì 26 aprile alle ore 18, nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto 3) a Lucca, riprendono gli appuntamenti del corso di storia dell’arte ideato e tenuto dal direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni.
L’iniziativa, che nelle precedenti edizioni ha riscosso un forte consenso di pubblico, riparte con quattro lezioni che, seguendo il percorso cronologico iniziato l’estate scorsa con il Neoclassicismo, per poi proseguire negli incontri autunnali dedicati al Romanticismo, al Realismo, all’Impressionismo, al Post-Impressionismo e al Simbolismo, vedranno il primo appuntamento di questo nuovo ciclo incentrato sul Cubismo e sul Futurismo.
Con “Les demoiselles d’Avignon”, nel 1907 Pablo Picasso avvia una ricerca che lo porterà, insieme a Georges Braque, a elaborare il Cubismo: dalla fase primitivista a quella analitica, a quella sintetica, sarà una rivoluzione nella pittura del Novecento. Quasi contemporaneamente nasce il Futurismo, che è il più importante movimento artistico italiano del XX secolo: fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti, ha per protagoniste alcune personalità straordinarie: Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Gino Severini. È esaltazione della modernità, è movimento, è dinamismo. E la nascita di un nuovo modo di essere artista.
Il corso è a ingresso gratuito e rivolto a tutti, senza la necessità di effettuare nessuna iscrizione, ed è pensato per appassionati, studenti e curiosi, con l’intento di parlare in maniera comprensibile a chiunque voglia accostarsi alla storia delle arti visive attraverso una lettura che le inserisce in un contesto ampio, con riferimenti alla musica, alla letteratura, alla filosofia, secondo un’apertura metodologica che vede le opere dei grandi pittori e scultori illuminate dall’analisi delle circostanze storico-culturali entro cui nacquero.
Questo il calendario degli incontri: il 26 aprile “Cubismo e Futurismo”, il 17 maggio “Espressionismi in Europa”, il 14 giugno “Non solo Kandinskij: la nascita dell’astrattismo”, il 5 luglio “Dadaismo e Surrealismo”.
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso Monumentale di San Micheletto
Via San Micheletto 3, Lucca
E-mail:
Tel.: 0583 467205