Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Al Teatro del Giglio, in prima assoluta, l'opera lirica del compositore Knaggs dedicata a Santa Zita
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 629
"Oggi presentiamo un nuovo progetto volto alla valorizzazione delle tradizioni storiche, cioè l'opera lirica da camera dedicata a Santa Zita che racconta la storia della vita della santa" ha esordito Lorenzo Del Barga, consigliere con delega alle tradizioni storiche.
S'intitola "Zita di Lucca" e sarà rappresentata al teatro del Giglio in prima assoluta domenica 30 aprile alle 21. La rappresentazione, in sinergia tra teatro del Giglio, amministrazione comunale e in collaborazione con l'associazione Cluster, è composta dall'americano Daniel Knaggs e da Vincenzo Reale. "E' inserita all'interno del Puccini Chamber Opera Festival, ripercorre i momenti più significativi della santa unendo a un linguaggio moderno e contemporaneo le caratteristiche della tradizione religiosa", come hanno sottolineato l'amministratore unico del teatro Giorgio Angelo Lazzarini e il direttore artistico del Puccini Chamber Opera Festival, Girolamo Deraco.
L'opera scritta dal compositore americano Knaggs, propone "una spartitura che rispecchia il rapporto con la tradizione e la contemporaneità, mentre il libretto è abbastanza fedele rispetto alla leggenda di Santa Zita. Il linguaggio invece vuole ricordare quello trecentesco e Knaggs riprende alcuni elementi novecenteschi tra cui quelli di Giacomo Puccini". Lo ha affermato il direttore artistico dell'associazione Cluster- compositori interpreti del presente Renzo Cresti che ha evidenziato quanto sia importante "la qualità della musica e quella della spiritualità". Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, ha invece precisato che la vita semplice e umile di Zita "è un buon segno di ispirazione per i giovani di oggi".
I biglietti si acquistano alla biglietteria del teatro nei seguenti orari di apertura: dal mercoledì al sabato 10.30-13 e 15.30-18 (anche un'ora prima che inizi lo spettacolo). Posto unico: 8 euro, ridotto 5 euro.
A seguire il programma completo della serata:
Zita di Lucca opera da camera per soprano. mezzo soprano, baritono ed ensemble
concept e musica: Daniel Knaggs
libretto: Daniel Knaggs e Vincenzo Reale
soprano:Raffaella Maronigu
mezzo soprano: Simona Mastropasqua
baritono: Francesco Lombardi
clarinetto (clarinetto basso): Andrea Francioni
violino: Lorenzo Petrizzo
violoncello: Arion Daci
pianoforte: Petr Yanchuk
direttore: Daniel Knaggs
regia : Girolamo Deraco
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 650
Una mostra interattiva celebrerà la vita e le opere dell’artista, fotografo lucchese Vincenzo Moneta, venuto a mancare lo scorso anno, all’età di 78 anni.
L’ esposizione è organizzata da Polyedric Vision col patrocinio del Comune di Lucca, e sarà visitabile al piano nobile di Villa Bottini da venerdì 21 aprile (inaugurazione alle 17.30) fino a domenica 23 aprile. Il percorso di visita sarà suddiviso in due sezioni, ognuna delle quali rappresenta un'epoca diversa della storia di Lucca. I visitatori potranno così ripercorrere la vita dell’artista grazie alle fotografie, ai costumi teatrali e alla moltitudine di video girati da Vincenzo Moneta stesso, che documentano al contempo la vita della città di Lucca dagli inizi del ‘900 ad oggi.
Stamani (18 aprile) a palazzo Orsetti si è svolto un incontro fra gli organizzatori e l’amministrazione comunale, per definire gli ultimi dettagli dell’evento. Erano presenti, per il Comune l’assessore alla cultura Mia Pisano, tra i promotori le sorelle di Vincenzo, Lilia e Mariella Moneta, la nipote Nadia Puccetti, Irene Passaglia- presidente dell'associazione Polyedric Visions, Lavinia Andreini- regista della stessa associazione, Renata Fornaciari, cugina di Moneta, Pietro Bertolozzi dell'associazione Amici di Arliano e anche lui cugino dell’artista, Adolfo Berti dell'associazione Villaggio Europa e Gildo dei Fantardi.
“Siamo lieti di sostenere questa iniziativa dal forte valore artistico-culturale – ha dichiarato l’assessore alla cultura Mia Pisano – . Moneta è infatti stato uno tra i più attivi e poliedrici artisti della nostra città e attraverso i suoi lavori, le sue foto e i costumi del teatro di strada, noi, e quelli più giovani di noi, possiamo oggi conoscere più a fondo un periodo di storia recente di Lucca e quindi far riaffiorare una parte delle nostre radici”.
“A un anno dalla sua scomparsa – hanno aggiunto le sorelle Lilia e Mariella – è per noi una grande emozione vedere l’impegno e la partecipazione delle tante associazioni di Lucca e Capannori, che non sono volute mancare al primo evento organizzato a Lucca dopo la scomparsa di nostro fratello”.
L’evento è aperto a tutti ed è dedicato soprattutto a un pubblico di giovani, affinché possano trovare in Vincenzo ‘una spalla’ e anche ispirazione senza per forza doversi conformare a un modo di essere imposto dalla società. La mostra sarà accompagnata dalle note musicali di Andrea Milano. Sabato 22 aprile alle 16.00 ci saranno letture tratte dal libro “Berta di Tosca” e a seguire danze popolari scozzesi in onore ai viaggi fatti da Moneta con l'associazione di gemellaggio; domenica 23 aprile, sempre alle 16.00, letture tratte da “La vita sta”.