Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 606
Un ensemble di 110 esecutori e una selezione musicale di altissimo livello. Il 2023 degli eventi in San Francesco comincia alla grande con il Concerto di Pasqua della Filarmonica “Gaetano Luporini”, mercoledì 5 aprile alle 21.15.
Appuntamento fisso, non poteva certo mancare nell’anno del decennale dalla riapertura del San Francesco questo tradizionale concerto nel cuore della Settimana Santa, che vede protagonista la compagine di San Gennaro sotto la direzione del maestro Giampaolo Lazzeri.
110 esecutori, dicevamo, che oltre ai musicisti della Filarmonica comprendono anche i coristi, diretti da Carlo Fermalvento, della Cappella Musicale della Cattedrale di San Miniato e della Corale «San Genesio», sempre della Diocesi di San Miniato, affiancati dal tenore solista Tommaso Tomboloni.
Ma è il programma a incuriosire in maniera particolare. Suddiviso in tre parti, avrà inizio con The Eight-Pointed Cross Chorale, realizzata dal maltese Ray Sciberras: una sorta di corale d’apertura che introduce al ‘pezzo forte’ della serata, la Messa a 4 Voci di Michele Puccini, padre di Giacomo.
Un vera rarità, proposta in San Francesco per la prima volta con la strumentazione del Maestro Lazzeri, in un’interpretazione che ne valorizza il rigore armonico e l’ampio impiego dei fiati, particolarmente adeguato ad un’esecuzione bandistica.
Chiusura ‘trionfale’ con la Echoes of San Marco for wind orchestra dell’olandese Johan De Meij, in cui ritroviamo la grandiosità dei cori battenti che nel Cinquecento si proponevano nella Basilica di San Marco a Venezia. Composta nel 1953 in omaggio al compositore italiano Giovanni Gabrieli (1554-1612), viene riproposta dalla Filarmonica con maestose fanfare di ottoni, corni, trombe e campane, nell’intento di ricreare quell’atmosfera di spirituale grandezza con cui si chiude il concerto.
I biglietti, come di consueto gratuiti, saranno disponibili sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di venerdì 31 marzo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 599
È apparsa per la prima volta sulle scene a soli cinque anni e due anni più tardi ha debuttato con l'orchestra, eseguendo il Concerto n. 17 di Mozart nella Sala Grande del Conservatorio di Mosca. Nel 1997, all'età di dodici anni, ha tenuto il suo primo recital completo nella Sala Rachmaninoff dello stesso celebre Conservatorio, trasmesso dalla televisione russa ed entusiasticamente recensito dalla stampa nazionale. Zlata Chochieva è senza dubbio una delle star del panorama pianistico internazionale e venerdì 31 marzo, alle 21, sarà la protagonista di un imperdibile concerto all'Auditorium "Boccherini", ospite di Open Piano, la rassegna dedicata al pianoforte organizzata dal Conservatorio "Boccherini".
Le formidabili capacità tecniche di Chochieva sono riconosciute da pubblico e critica. Giovanissima, ha insegnato al Mozarteum di Salisburgo ed è apparsa regolarmente nelle più famose sale da concerto in tutto il mondo, esibendosi con grandi orchestre. La sua incisione delle Variazioni su un Tema di Chopin e della Prima Sonata di Rachmaninoff ha ricevuto entusiastiche recensioni sui più prestigiosi periodici musicali.
Schumann (Waldszenen op.8) e Chopin (Studi op. 25 n. 1, 2, 7, 10, 12) saranno tra i compositori che presenterà venerdì, insieme a Franz Liszt (Etudes d'execution transcendante. Chasse-neige), Maurice Ravel (Une Barque sur l'Ocean e Alborada del Gracioso da Mirors) e Felix Draeseke (Petite histoire op. 9).
L'ingresso al concerto è libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.