Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 538
Un appuntamento davvero particolare quello di lunedì 6 marzo per Nuovo Cinema Boccherini, la rassegna organizzata dal Conservatorio in collaborazione con il Circolo del cinema di Lucca. Alle 20:45, all'auditorium di piazza del Suffragio, è in programma la proiezione "Igor Stravinkij - L'usignolo", film-opera animato, diretto da Christian Chaudet e tratto dalla fiaba musicale in tre atti scritta tra il 1907 e il 1914 da Stravinskij.
Nella pellicola di Chaudet, il racconto, sostenuto dall'interpretazione carismatica del soprano Natalie Dessay nel ruolo dell'usignolo dell'imperatore, contiene una profonda e, a tratti, amara riflessione sulla relazione tra arte e potere, senza tradire l'originaria ambientazione esotica in una Cina di cartapesta. Il film è nato nel 1999 come registrazione sonora in studio del componimento, eseguito dall'Orchestra e dal coro dell'Opera nazionale di Parigi diretti da James Conlon. Chaudet divenne in qualche modo ossessionato da quella registrazione e decise di trasformarla in un film, reclutando i cantanti originali come parte del progetto. È un film ambizioso che mescola live action, animazione e una serie di effetti speciali per creare qualcosa di veramente strano e meraviglioso.
La proiezione sarà introdotta da Alessandra Fiori, docente di Storia della musica al Conservatorio "Boccherini".
L'ingresso è libero e gratuito. È possibile prenotare il posto a sedere sul portale Eventbrite. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 950
Mercoledì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, i Musei nazionali di Lucca aderiscono all’iniziativa del Ministero della Cultura, che prevede l’ingresso gratuito per le donne nei musei statali.
Inoltre, si svolgeranno visite tematiche a cura dello staff dei rispettivi musei:
Museo nazionale di Palazzo Mansi
La figura femminile tra realtà storica e immaginario artistico
La visita sarà suddivisa in due parti. Nella prima, verranno illustrate le figure femminili legate alla storia sacra, alla mitologica e alla nobiltà mercantile lucchese in un percorso che attraversa le sale del museo dal primo al secondo piano. Nella seconda, verrà presentata una riflessione sulla storia dell’argentina Felicitas Guerrero (1846-1872), considerata dai suoi contemporanei la "mujer más bella de Argentina", oggetto di un triste episodio di cronaca che sconvolse all’epoca anche l’opinione pubblica europea, e che è rappresentata nelle collezioni del museo insieme al figlio nel bozzetto in gesso dello scultore Augusto Passaglia.
Orari delle visite (non è necessaria la prenotazione): 15.00; 17.00 (durata: 1 ora circa)
Orario di apertura del museo: dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Museo nazionale di Villa Guinigi
Immagini e memorie femminili nelle collezioni del Museo nazionale di Villa Guinigi
Lo staff propone un racconto dedicato alla femminilità, attraverso le opere più rappresentative legate a questo tema nel museo che raccoglie i capolavori artistici della città di Lucca.
La rievocazione della donna attraverso gli oggetti, il ruolo femminile nella committenza artistica, e l'iconografia sacra e profana, saranno i temi principali presentati durante il percorso.
Orari delle visite (non è necessaria la prenotazione): 15.00; 17.00 (durata: 40 minuti) Orario di apertura del museo: dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI
via Galli Tassi 43, 55100 Lucca LU
info: tel. 0583.55570;
MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI
via della Quarquonia 4, 55100 Lucca LU
info: tel. 0583.55570;