Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 809
La Cattiva Compagnia Teatro è in tour con lo spettacolo "Alice attraverso lo specchio": otto date che spaziano fra Toscana e Umbria da Prato, a Corciano, a Perugia per chiudere con un doppio appuntamento il 7 marzo al Teatro del Giglio di Lucca. Fra le date più gettonate, quella del 4 marzo alle ore 17 al teatro Metastasio di Prato, con la replica pomeridiana aperta a tutte le famiglie.
Aspettando la versione estiva del Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? che ha riscosso un grandissimo successo di pubblico anche nell'ultima edizione, la produzione originale de La Cattiva Compagnia, realizzata insieme a Tieffeu - Teatro di Figura Umbro, "Alice attraverso lo specchio", dal testo di Fabrice Melquiot per la traduzione di Anna Romano, con Arianna Serrao e Costantino Buttitta, con le figure di Ada Mirabassi, toccherà diversi teatri.
Alice è cresciuta da quando è caduta nella tana del coniglio. Oggi ha l'età della ragione? Soprattutto ha tanta curiosità: una qualità meravigliosa che la spinge a esplorare il mondo per interrogarne la realtà. Questa volta Alice si imbarca in un'esplorazione volontaria: quella dell'altro lato dello specchio, anche se deve avere tanto coraggio per compiere questa traversata...
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 571
Un viaggio lungo le vie di comunicazione che hanno dato origine all'identità europea e unito culture, costumi, città e persone, per cercare insieme, ad un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, nuove strade di pace: a garanzia di quel sogno chiamato Unione Europea.
Prosegue il nuovo ciclo di incontri di Lucca@Europa, L'Europa al tempo della guerra, con l'intervento del professor Carlo Ossola dal titolo Arterie dell'identità europea. Antiche e nuove vie questo venerdì (3 marzo) alle 21 all'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino. Socio dell’Accademia dei Lincei e docente al Collège de France, Carlo Ossola ripercorrerà i cammini di pellegrinaggio che attraversano dall'interno il vecchio continente e hanno gettato le radici degli attuali legami - storici, culturali e politici - fra le nazioni dell'UE: legami che paiono oggi compromessi dall'ombra nascente di sovranismi e nazionalismi, acuiti dal conflitto russo-ucraino.
A più di un anno dall'inizio di questa guerra alle porte dell'Europa, con Arterie dell'identità europea. Antiche e nuove vie Carlo Ossola ci propone una riflessione profonda sull'identità del vecchio continente a partire dalle antiche strade di comunicazione su cui è nata e si è formata la sua storia.
Arterie dell'identità europea. Antiche e nuove vie non sarà un invito a dimenticare le nostre diversità, fonte di ricchezza e frutto di una storia multiforme e complessa, quanto a riscoprire gli elementi che ci uniscono come cittadini europei: i principi democratici di solidarietà, uguaglianza, rispetto del prossimo e soprattutto, pace, conquistati dopo l’immane tragedia di due guerre mondiali. Attraverso un viaggio lungo quegli itinerari che rappresentano essi stessi una radice dell’Europa, ed anche in un certo senso dell’Unione Europea, il professor Ossola può aiutarci a comprendere quanto la guerra seguita all’invasione russa dell’Ucraina abbia compromesso i legami storici, culturali e politici nel vecchio continente, con il rischio di veder riemergere, al posto di dialogo e integrazione, pericolosi e mai sopiti nazionalismi.
Riallacciandosi al suo intervento Città d'Europa con cui ha concluso nel 2019 l'ultimo ciclo di incontri di Lucca@Europa, con Arterie dell'identità europea. Antiche e nuove vie Ossola riparte proprio da quel viaggio interrotto quattro anni fa a Lucca, per riportare al centro dell'attenzione e del dibattito pubblico cittadino, la nostra Europa: Europa come Istituzione, ma ancor prima come la rete delle nostre città, formatasi all'origine dalle antiche rotte pellegrine europee.
All'Europa e al suo futuro, i giovani, si rivolgerà poi il professor Carlo Ossola questo sabato (4 marzo) alle 11, in Europa ed universi nell'opera di Italo Calvino: un incontro con gli studenti delle classi quinte del liceo scientifico Antonio Vallisneri in cui la letteratura andrà ad intrecciarsi con l'attualità, sulle orme dello scrittore Italo Calvino. Sarà anche l'occasione per parlare di Unione Europea con i suoi futuri cittadini.
L'appuntamento di questo venerdì (3 marzo) dalle 21 all'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino è ad accesso libero, gratuito e aperto a tutti.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a
L'ultimo appuntamento del ciclo L'Europa al tempo della guerra sarà giovedì 13 aprile alle 21 nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, con il professor Edoardo Greppi, ordinario di diritto internazionale all'università di Torino, nell'incontro La guerra in Europa, quali regole per la pace.
Gli appuntamenti sono liberi e gratuiti. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.