Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 885
Per la seconda volta, torna a Lucca alla Scuola IMT JoTTO Fair, la giornata in cui il mondo delle imprese e degli investitori italiani incontra i protagonisti della ricerca delle sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila. L'evento si terrà giovedì 23 febbraio, a partire dalle ore 9.30.
Nella mattinata ricercatori e gruppi di ricerca presenteranno i propri risultati scientifici nella forma di pitch all'interno di sessioni tematiche quali robotica e intelligenza artificiale, scienze della vita, green economy, nanotecnologia, scienze sociali, beni culturali e molto altro, e si procederà all'organizzazione di incontri con esponenti delle imprese e operatori di settore grazie ad agende personalizzate e gestite tramite la piattaforma b2match. Nel pomeriggio ricercatori e imprese potranno così avviare un confronto diretto sulla base di effettivi interessi reciproci.
Al momento, delle 58 aziende partecipanti da tutta Italia, otto sono lucchesi, tra cui: Kedrion SpA, LMPE Srl, Sigma Ingegneria Srl, Extreme Automation e ACN (gruppo A. Celli), Sanchip Srl, Vebex brand di CRL Srl, Hetaweb Srl.
Si tratta della terza edizione in presenza della fiera, dopo quella del 2017 alla Scuola Normale e alla Scuola Sant'Anna e del 2019 alla Scuola IMT Lucca, prima dell'interruzione causa pandemia (nel novembre 2021 si è comunque tenuta una edizione ridotta interamente online, a cura della Scuola IUSS Pavia). Nel 2019 hanno partecipato 60 ricercatori (27% nel settore Scienze Sociali; 19% nei settori ICT e Life Sciences; 9% nel settore Photonics; 8% nel settore Chimica; 7% nel settore Nanotecnologie; 6% nel settore Robotica e 5% nel settore delle Scienze Agrarie), 50 imprese, 7 Investitori e 4 Distretti/Poli di Innovazione) per un totale di oltre 200 incontri bilaterali.
La giornata JoTTO Fair 2023 sarà introdotta dai professori Rocco De Nicola ed Emiliano Ricciardi, rispettivamente rettore e prorettore alla comunicazione e alla terza missione della Scuola IMT Lucca. L'evento vedrà anche la partecipazione del network europeo EELISA, in particolare del progetto "EELISA UNFOLDS" dedicato allo sviluppo della "student entrepreneurship".
JoTTO Fair è organizzato da JoTTO (Joint Technology Transfer Office), l'ufficio per il trasferimento tecnologico congiunto delle sei Scuole universitarie Normale, Sant'Anna, IMT, IUSS, SISSA e GSSI che riunisce le esperienze trasversali di cui dispongono le sei Scuole per sostenere i docenti e i ricercatori nell'individuazione di possibili strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca e per guidare le imprese che intendono attivare delle collaborazioni.
L'evento è patrocinato da Regione Toscana, Comune di Lucca, Comune di Pisa, Provincia di Lucca, Provincia di Pisa, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Confindustria Toscana Nord, Unione Industriale Pisana, Netval, Polo Tecnologico Lucchese, Comune di Capannori, Polo tecnologico Capannori, Polo Navacchio, Polo tecnologico di Pontedera, Fondazione Toscana Life Sciences, ARTES 4.0.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 494
Il Tamerlano di Antonio Vivaldi, titolo conclusivo della Stagione Lirica 2022-2023 del Teatro del Giglio, è arrivato sul palcoscenico lucchese a conclusione di una tournée in Emilia Romagna - partita dal teatro capofila, l’Alighieri di Ravenna - nel corso della quale ha riscosso grandissimo successo di pubblico e di critica. Le aspettative erano quindi altissime ieri sera, e non sono andate deluse.
Il fascino della musica di Vivaldi, magistralmente eseguita dai sei solisti - Gianluca Margheri, Filippo Mineccia e Delphine Galou (rispettivamente Bajazet, Tamerlano e Asteria), cui si aggiungono Marie Lys come Irene, Federico Fiorio come Andronico e Arianna Vendittelli come Idaspe - e da Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone, uno spettacolo di forte impatto visivo - regia, scene e costumi a firma Stefano Monti - e il corpo di ballo della DaCru Dance Company hanno letteralmente incantato il pubblico del Giglio, che ha riempito il teatro in ogni ordine di posti e seguito l’intero spettacolo applaudendo a scena aperta e poi, lungamente, alla fine, con un coinvolgimento e una partecipazione travolgenti.
Domani - domenica 19 - alle ore 16 la seconda e ultima replica. Gli ultimi posti ancora disponibili sono acquistabili sia alla biglietteria del teatro che online su Ticketone.it