Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 534
Ogni terza domenica del mese alle ore 12, a partire dal 19 febbraio fino al gennaio 2024, Puccini Museum - Casa natale di Lucca propone una serie di visite guidate dedicate alle 12 opere del Maestro, in attesa del centenario della morte di Giacomo Puccini (1924-2024), rinnovando così l'appuntamento del le visite guidate.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Fondazione Giacomo Puccini e Unicoop Firenze che ha scelto di offrire ai propri soci un 'itinerario' nell'opera del Maestro Puccini, in vista dell'anno delle celebrazioni per il centenario della morte del compositore.
Nel percorso della visita guidata della Casa-museo, verrà infatti focalizzata l'attenzione su una delle opere pucciniane con approfondimenti, letture e brevi interventi audio-vide, così da restituire ai visitatori ogni volta un aspetto diverso del compositore.
Il primo appuntamento il 19 febbraio alle ore 12 con La bohème, opera struggente dedicata agli innamorati.
Il calendario delle visite successive seguirà l'ordine cronologico di composizione, da Le Villi a Turandot.
Costo € 9,00 intero; € 7,00 ridotto; per i soci Unicoop Firenze € 7,00 intero; € 5,00 ridotto.
Alle visite possono partecipare massimo 20 persone, si consiglia la prenotazione: tel. 0583 1900379 – email:
Calendario dei prossimi appuntamenti
· 19 marzo | Le Villi
· 16 aprile | Edgar
· 21 maggio | Manon Lescaut
· 18 giugno | Tosca
· 16 luglio | Madama Butterfly
· 20 agosto | Fanciulla Del West
· 17 settembre | La Rondine
· 15 ottobre | Tabarro
· 19 novembre | Suor Angelica
· 17 dicembre | Gianni Schicchi
· 21 gennaio 2024 | Turandot
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 432
Giovedì 2 marzo alle ore 21, presso la Casa del Boia, con il patrocinio del comune di Lucca, si terrà il secondo appuntamento 2023 del festival L’Augusta – la Fortezza delle Idee, che da questa edizione è divenuto un appuntamento che si snoderà con date prestabilite durante tutto il corso dell’anno.
Dopo la partecipazione nell’estate 2021, sarà nuovamente ospite dell’associazione culturale il filosofo, accademico, giornalista e scrittore Stefano Zecchi che, nell’occasione, presenterà due libri. Si tratta di ’Maria’, biografia illustrata di Maria Pasquinelli - l’eccezionale donna che divenne il simbolo per tutti gli esuli istriani - e ‘Una vita per Pola’, il suo primo romanzo recentemente adattato in fumetto, che narra la storia emozionante ed avventurosa di una famiglia istriana in fuga dalla violenza delle truppe jugoslave del maresciallo Tito. Ad interloquire con Zecchi sarà Sandro Righini, presidente provinciale del Comitato 10 febbraio, associazione nazionale sorta con il dichiarato obiettivo di difendere il ricordo su quella terribile pagina della nostra storia patria.
“Per troppi anni – spiega il presidente de L’Augusta Iacopo Di Bugno – la storia delle violenze sul confine orientale italiano è stato criminalmente taciuto. I nostri connazionali sono prima stati uccisi, poi costretti a fuggire, e poi spinti a vivere nel silenzio da chi voleva occultare le responsabilità degli assassini di Tito e dei loro fiancheggiatori italiani. Oggi il rischio è quello che la storia venga manipolata dagli eredi di questi criminali, al fine di inquinare ancora una volta la verità su quanto accaduto”.
“Siamo orgogliosi di riavere con noi il professor Zecchi che, oltre ad essere indiscutibilmente uno dei grandi protagonisti della cultura italiana attuale, è stato uno dei primi a trattare l’argomento attraverso i suoi romanzi. In questa occasione - conclude Di Bugno - i libri verranno presentati attraverso le trasposizioni in graphic novel e fumetto, proprio per aumentarne la fruibilità e la diffusione anche ad un pubblico più giovane”.
Per prenotazioni è possibile inviare un messaggio whatsapp al numero dell’Associazione 38014