Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 900
I dati parlano chiaro: si sono registrate 279 mila 41 presenze alla torre Guinigi, alla torre delle Ore e all'orto botanico. Lo rivela il report "incassi ed accessi ai monumenti civici di Lucca 2022" redatto e pubblicato nel gennaio 2023 da Gabriella Giannattasio dell'ufficio cultura insieme a Hpa srl.
Secondo un'analisi dettagliata riguardante i flussi d'ingresso, la bigliettazione e i dati finanziari, gli incassi complessivi ammontano a 1 milione 120 mila 215 euro. La torre Guinigi è in testa con 36 mila 779 visite nel mese di agosto, segue l'orto botanico con 8 mila 929 presenze e infine la torre delle Ore che conta 4 mila 614 presenze sempre nello stesso mese, ovvero il periodo stagionale in cui si registra il maggior flusso turistico nel centro storico. Il 2022 si conferma, rispetto al 2021, l'anno con la percentuale più alta, cioè pari al 67.77 per cento.
Il report inoltre analizza gli ingressi registrati tra il 2021 e il 2022 nel periodo che va dal 27 aprile al 31 dicembre. Poi si sofferma sulla capienza di visitatori della torre Guinigi per ogni fascia oraria: da 25 persone siamo passati a un massimo di 35 nel rispetto delle regole dovute al Covid-19. Per Alessandra Sani, curatrice dell'orto botanico, le richieste di visita sono incrementate e il "pubblico variegato" che ha frequentato il giardino è principalmente composto da turismo anglosassone, dagli abitanti di Lucca e soprattutto dalla presenza di scuole che richiedono le visite, e proprio per questo motivo l'offerta didattica si è ampliata.
L'obiettivo dell'amministrazione comunale, come ha affermato l'assessore alla cultura Mia Pisano, è il seguente: aumentare gli orari di apertura dei tre monumenti civici già a partire dalla primavera in modo che i flussi turistici possono "fruire dell'ampliamento delle fasce orarie con aperture serali anche d'estate".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1065