Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

“Storie di carrozze e Carnevali”: Lucca in Maschera si apre venerdì con l’inaugurazione della mostra
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 722
Lucca in Maschera è anche cultura. L’evento organizzato dall’amministrazione comunale che coinvolgerà la città con iniziative, feste, musica e grandi eventi legati al Carnevale è anche l’occasione per scoprire e riscoprire la storia che lega Lucca a questa manifestazione. Aprirà infatti i battenti venerdì 3 febbraio alle ore 17, nel loggiato di Palazzo Pretorio di Piazza San Michele, la mostra ad accesso gratuito “Lucca, storie di carrozze e Carnevali”, organizzata dall’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”.
Si tratta dell’esposizione di pannelli che, con testi e riproduzioni di dipinti e disegni d’epoca, raccontano la storia del Carnevale a Lucca a partire dalla Repubblica, fino a tutto il 1700. Il fulcro dell’esposizione è la riproduzione in grande scala del quadro di Lorenzo Moni (1736-1812), dal titolo “Carnevale in piazza San Michele in foro” (1767-1771), che fa parte della collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il Carnevale costituiva infatti al tempo l’unica occasione in cui le più importanti famiglie della città aprivano le porte dei propri palazzi a tutti purché muniti di “decente mascheratura” e in cui gli ospiti anonimi, indipendentemente dal censo, potevano prendere parte a veglie, feste, conversazioni e sedere ai tavoli da gioco.
Una tradizione che nel tempo ha conosciuto notevole diffusione, ripercorsa nella mostra in oggetto, frutto dello studio della storica Monica Guarraccino nell’Archivio di Stato di Lucca.
L’iniziativa apre ufficialmente gli eventi di LIM che vedranno coinvolti cittadini e attività in una manifestazione che troverà il suo culmine nella sfilata di domenica 5 febbraio, con il Carnevale di Viareggio protagonista sulle Mura. Grande attesa anche per il concerto di Cristina D’Avena, in programma venerdì 3 febbraio in Piazza Anfiteatro, e per le altre iniziative che vedranno protagonisti grandi e piccoli in una grande festa collettiva e ricca di spunti interessanti.
Il programma completo di Lucca in Maschera su eventi.turismo.lucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 422
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di uno dei cicli più importanti, quello che permetterà di proseguire o meno l’attività di diffusione della cultura cinematografica a Lucca. Ogni film è la possibilità tangibile per tutte le persone lucchesi di dimostrare quanto sia importante che il Circolo continui a rendere visibili e fruibili storie e immagini del mondo.
Giovedì 2 febbraio alle ore 21.15 sarà proiettato il film evento di Alejandro Gonzalez Inarritu, già regista di Birdman e Revenant, BARDO. Un’opera concepita per essere vista in una sala cinematografica: è infatti girato in pellicola 65mm per valorizzarne la bellezza delle immagini proiettate su grande schermo. È il racconto di un viaggio intimo, personale, che un giornalista e documentarista messicano compie una volta che ritorna nella sua terra natale. Lì è in preda a tormenti e pulsioni che lo inducono a una crisi esistenziale fatta di immagini, situazioni surreali, sogni e paure. Un tripudio di bellezza e seduzione per narrare il suo paese, il Messico, in chiave personale e immaginifica. E le emozioni dello spettatore sono in balia di questo spettacolare racconto. Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.