Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 774
“Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come strumento di educazione e formazione”, questo il progetto presentato in occasione dell’emanazione del bando, approvato e finanziato dal ministero dell’istruzione e del ministero della cultura, che ha preso avvio a questo mese.
Nella conferenza stampa organizzata di ieri mattina nella “gustosa cornice”, è proprio il caso di sottolinearlo, dell’istituto professionale servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera di Barga, meglio conosciuto come ISI, la dirigente scolastica, professoressa Iolanda Bocci, ha presentato con soddisfazione il progetto realizzato dall’ufficio scolastico territoriale di Lucca che vedrà, come scuola capofila, proprio l’ISI di Barga, insieme a liceo Vallisneri di Lucca, ISI Garfagnana e il Galileo Attilio di Viareggio. Gli istituti comprensivi delle scuole di primo grado saranno: il comprensivo di Castelnuovo, il comprensivo della Darsena e il comprensivo Lucca 2 Ungaretti.
Progetto che verrà realizzato e curato dall’attore Alessandro Bertolucci che sarà anche direttore scientifico di tutto il percorso coadiuvato da un gruppo di esperti del settore cinematografico. “Cinque sensi più uno: l’audiovisivo – Per tutti un mondo da esplorare”, quel mondo cinematografico tanto frequentato in altri tempi quanto dimenticato dai giovani d’oggi, immersi nel diabolico strumento di diffusione di qualsiasi audiovisivo presente sul mercato, il telefonino, per giunta interattivo.
La professoressa Iolanda Boggi, dirigente scolastica, aprendo la conferenza stampa dopo le presentazioni di rito ha sottolineato: “Il nostro impegno sarà quello di riuscire a dare ai ragazzi la capacità di comprendere e leggere il linguaggio cinematografico, in maniera da poterlo padroneggiare e non essere padroneggiati. Un progetto che è stato, l’unico in provincia, finanziato tra tutti quelli che hanno partecipato al bando. E a livello italiano ce ne sono stati pochi finanziati. Questo dimostra che il lavoro importante di progettazione è stato premiato con una buona ricaduta sui ragazzi del nostro territorio”.
La professoressa Monica Mariti, ufficio per autonomia scolastica, ha sottolineato: “Un progetto nazionale il nostro, all’interno del quale ci sono sette scuole, quattro scuole di secondo grado e tre di primo grado, con un percorso per la comprensione del linguaggio audiovisivo per i giovani. Partecipazione di tanti studenti sotto il profilo formativo, ma anche sotto un profilo pratico, con laboratori di produzione di cortometraggi e di doppiaggio, rispettivamente per le scuole di secondo e primo grado. Progetto che prevede anche la formazione degli insegnanti che potranno continuare così il lavoro anche negli anni successivi. Inoltre, a settembre, i ragazzi delle scuole di secondo grado riporteranno la loro esperienza a quelli delle scuole di primo grado, con un confronto con gli stessi".
L’esperta, professoressa Catia Abbracciavento, ha esordito: “Un progetto con respiro provinciale, con istituti coinvolti nelle tre aree scolastiche: Versilia, Garfagnana e Lucca. Il bando avrà gli obiettivi, oltre quello di riavvicinamento degli studenti all’ambiente cinematografico, la sensibilizzazione ad andare al cinema e riscoprire quella che era la magia dell’ambiente cinematografico. Una serie di esperienze e di azioni affinché ogni ragazzo possa scegliere quello che più gli interessa. Sarà sicuramente una esperienza positiva anche a livello formativo”.
Alessandro Bertolucci che ha voluto evidenziare gli obiettivi del bando: “Tengo a sottolineare che il primo obiettivo del bando è quello di riportare le persone al cinema, cercando di limitare per quanto possibile l’abuso di quello strumento, utile per tanti versi, come il telefonino da parte dei nostri ragazzi. Per godere della visione di un film in una sala cinematografica abbiamo bisogno di conoscere il cinema, bisogna saper distinguere un video di Tik-Tok da un capolavoro. Per poter fare questo abbiamo creato un evento di apertura, che avrà luogo nelle sale cinematografiche. In quella sede illustreremo il progetto ai ragazzi, presentando le glorie del cinema italiano. Faremo conoscere ai ragazzi le professionalità del cinema e, in alternanza scuola lavoro, saranno obbligati a realizzare, proprio come nella realtà produttiva cinematografica, in tempi brevi e stabiliti, cortometraggi e doppiaggi rispettivamente nelle scuole di secondo e primo livello. I lavori che saranno realizzati non andranno perduti, abbiamo più di un festival che si è reso disponibile alla proiezione dei nostri audiovisivi finali. Oggettivamente potrebbe essere una prospettiva di scelta di futuro lavoro e non solo un’esperienza che finisce lì”.
Un progetto ambizioso quanto importante quello che parte a gennaio: conoscere “il cinema, questo (s)conosciuto” da parte di tanti ragazzi. Un progetto che vuole sì, riavvicinare il mondo dei giovani alle sale cinematografiche, ma che può significare anche nuove opportunità di lavoro.
Ci sono stati poi gli interventi del gestore del cinema Eden di Castelnuovo, Toni Andrea, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa che vuole risvegliare l’interesse al cinema in momenti difficili per il settore. Le sale cinema coinvolte saranno quella appunto di Castelnuovo, il cinema di Barga, mentre a Lucca saranno il cinema Astra o Moderno a seconda del numero dei giovani mentre a Viareggio il Centrale.
E’ stata poi la volta dell’assessore comunale di Barga, Lorenzo Tonini, che, oltre ad apprezzare l’iniziativa, memore della sua lunga esperienza al sociale e volontariato, ha giustamente sottolineato: “Altro aspetto importante è quello dell’inclusione dei diversamente abili nel progetto, con la loro voglia di esternare la loro felicità. Cercare di dare una vita normale a chi ha qualcosa più di noi”.
La conferenza si è conclusa con un “servizio professionale” che ha consentito la degustazione di specialità enogastronomiche con una grande “ospitalità alberghiera”, frutto dell’intenso e appassionato lavoro scolastico dell’istituto di Barga. Non a caso la definizione di “gustosa cornice” alla location della conferenza.
Il cinema, questo (s)conosciuto. Una realtà che deve essere necessariamente riscoperta dai giovani. Un punto di incontro e di socializzazione nel quale tutti siamo cresciuti che ha trasmesso sensazioni e momenti indimenticabili. La proiezione di una pellicola spesso ha fatto sognare, spesso ha fatto incontrare persone e soprattutto cha fatto condividere emozioni che sono state il frutto di quel “sesto senso” oramai annientato e annichilito da quell’evoluzione diabolica dell’utile invenzione di Antonio Meucci, il telefono. Un’invenzione che voleva avvicinare, ma che nella sua evoluzione tecnica ci sta sempre più allontanando, perdendo anche il gusto di quel contatto fisico nel seggiolino della sala cinematografica che avviene sobbalzando durante una scena “audio-visiva” particolarmente coinvolgente.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 877
Sono aperte le iscrizioni ai concorsi internazionali di lungometraggi e cortometraggi del Lucca Film Festival 2023. Il Festival, in programma dal 23 settembre al 1 ottobre a Lucca, ogni anno porta in Toscana i grandi nomi del cinema internazionale, da Oliver Stone a David Lynch.
L'edizione 2023 saprà come sempre valorizzare al meglio le produzioni contemporanee indipendenti che saranno selezionate da una giuria di esperti. I film saranno proiettati non solo nei cinema di Lucca, ma anche online per tutta la durata della manifestazione, grazie alle già consolidate partnerships con MyMovies, per quanto concerne i lungometraggi, e Festival Scope per i cortometraggi. I film saranno oggetto di una strategia di comunicazione e promozione specifica volta a sottolineare sempre di più l'importanza delle rappresentazioni cinematografiche del mondo contemporaneo e il talento dei registi.
Concorso Lungometraggi
I film selezionati per il concorso lungometraggi saranno 12 e competeranno per l'assegnazione di quattro premi: Miglior lungometraggio (3.000 euro), assegnato da una giuria composta da nomi di spicco nel panorama cinematografico, Miglior lungometraggio – Giuria studentesca, conferito da una giuria di studenti universitari, Miglior lungometraggio – Giuria popolare, premio assegnato dal pubblico, e il Premio Marcello Petriozziello, assegnato dalla giuria stampa.
I film possono essere iscritti entro il 14 luglio 2023 sui portali Filmfreeway e Festhome; non ci sono confini di genere o argomento, gli unici requisiti per i lavori presentati saranno una durata minima di 60 minuti e l'essere stati distribuiti non prima del 2022. Le pellicole dovranno inoltre essere anteprime nazionali e dunque non aver mai partecipato a festival in Italia, aver figurato su piattaforme online aperte al pubblico o essere stati in alcun modo proiettati o distribuiti in Italia. Per partecipare è necessario inviare uno screener online del lavoro (corredato da una lista dialoghi in inglese in caso né il parlato né i sottotitoli siano in italiano).
La giuria internazionale delle precedenti edizioni è stata composta da importanti personalità del mondo cinema, quali Paulo Branco, Claudio Giovannesi, Daniele Gaglianone, Massimo Gaudioso, Cristi Puiu, Rutger Hauer e Philip Groening. Il comitato di selezione sarà composto da Martino Martinelli e Stefano Giorgi.
Le pellicole selezionate saranno annunciate (sul sito e sulle pagine social della manifestazione) entro il 15 settembre 2023. Per informazioni:
REGOLAMENTO COMPLETO LUNGOMETRAGGI www.luccafilmfestival.it/iscrizione-concorso-lungometraggi-2023/
Concorso Cortometraggi
La competizione dei cortometraggi è parte integrante della storia del Festival e giunge nel 2023 alla sua XIX edizione. È previsto un premio in denaro per l'opera vincitrice del valore di 500 euro.
Le candidature potranno essere presentate entro il 14 luglio 2023, inviando il lavoro sotto forma di link a
Al vaglio del comitato presieduto da Rachele Pollastrini, giungono ogni anno più di 300 film e tra gli autori anche nomi celebri, come quello di Adan Jodorowsky, figlio del celeberrimo artista cileno, ma anche registi del calibro di Luca Ferri, Adriano Valerio, Giuseppe Boccassini, Giuseppe Spina, Leonardo Carrano, Bonifacio Angius. Autori, tra gli altri, riconosciuti da festival nazionali (come Venezia) ed internazionali (come Berlino, Locarno, ecc.), in un dialogo continuo tra forma sperimentale e apertura ai generi più disparati.
Le opere selezionate dal comitato saranno annunciate (sul sito e sulle pagine social della manifestazione) entro il 15 settembre 2023. Per informazioni:
REGOLAMENTO COMPLETO CORTOMETRAGGI > www.luccafilmfestival.it/iscrizione-concorso-cortometraggi-2023/
Giuria popolare e Giuria studentesca
Anche per la prossima edizione è confermata la presenza della Giuria popolare e della Giuria studentesca. Le iscrizioni sono già aperte!
Per iscriversi è sufficiente inviare una mail con oggetto: "LFF23 Giuria Studentesca" o "LFF23 Giuria Popolare" all'indirizzo:
Lucca Film Festival
Info: